Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Autori:

Elena Gori, Silvia Fissi

Titolo: Il dissesto finanziario negli enti locali.

Un modello per l'analisi e la prevenzione dei default

Sommario:

Un’analisi delle peculiarità che hanno caratterizzato i dissesti finanziari più recenti e, soprattutto, delle cause che li hanno determinati. Il testo intende costruire un sistema di indicatori in grado di segnalare le prime avvisaglie della crisi e quindi permettere un tempestivo intervento riparatore.

Codice libro:

cod. 374.2

Autori:

Tindara Abbate

Titolo: Market orientation nelle imprese ad elevato contenuto tecnologico.

Indagine sugli spin-off accademici italiani

Sommario:

Nonostante gli investimenti in ricerca e l’eccellenza tecnologica di taluni prodotti, le imprese spin-off, sorte per attuare il trasferimento tecnologico, stentano a raggiungere soglie di redditività. Il volume mostra l’esigenza di una nuova filosofia di gestione e di nuove capacità in grado di attuare il market orientation nelle imprese ad alto contenuto tecnologico.

Codice libro:

cod. 365.954

Autori:

Emanuele Bajo

Titolo: Rischi finanziari delle imprese

Politiche di copertura, modelli ed evidenze empiriche

Sommario:

Utilizzando una prospettiva corporate, il volume tratta dapprima la misurazione dei rischi finanziari e la decisione sottostante la loro copertura, e in seguito il funzionamento dei più noti strumenti finanziari comunemente a disposizione. Il testo presenta inoltre le principali teorie volte a spiegare il fenomeno e propone una diversa logica di copertura basata sul value-at-risk (VaR).

Codice libro:

cod. 365.957

Sommario:

Prendendo le mosse dal riconoscimento del ruolo strategico della formazione nell’ambito del sistema di gestione del personale, il volume vuole approfondire lo studio dei sistemi di misurazione delle performance della formazione nella prospettiva aziendalistica.

Codice libro:

cod. 365.956

Sommario:

Il Rapporto interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese, presentando una serie di analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, il governo pubblico, la sicurezza e la cittadinanza.

Codice libro:

cod. 141.17

Autori:

Elisa Menicucci

Titolo: La relazione sulla gestione nel reporting delle imprese.

Un percorso di lettura e di indagine ispirato dai Principi IAS/IFRS

Sommario:

Una dettagliata disamina delle attuali disposizioni normative nazionali e internazionali che disciplinano la Relazione sulla gestione, e del rinnovato ruolo che questa assume nel reporting delle imprese. Il volume presenta inoltre un’indagine empirica sul contenuto delle Relazioni sulla gestione allegate ai bilanci di un campione di società quotate italiane.

Codice libro:

cod. 365.959

Autori:

Federica Palazzi

Titolo: Medie imprese italiane, sviluppo e corporate finance.

I valori del capitalismo personale

Sommario:

La “media impresa” (MI) è rimasta per troppo tempo all’ombra delle grandi e delle piccole imprese. Questa ricerca si propone di esaminare i percorsi di crescita e di sviluppo intrapresi dalle MI di successo e le relative modalità di finanziamento, al fine di trarne significativi suggerimenti.

Codice libro:

cod. 1820.252

Autori:

Pierluigi Passaro

Titolo: La prospettiva olistica del Customer Relationship Management.

I livelli di engagement nel rapporto brand-cliente

Sommario:

Il Customer Relationship Management, rivisitato in chiave olistica. Il marketing olistico è uno spostamento dall’orientamento al prodotto verso l’orientamento al cliente, dal vendere prodotti al soddisfare i clienti. Il marketing può funzionare solo con un approccio olistico!

Codice libro:

cod. 365.962