
Quali opportunità e difficoltà per i settori che rappresentano il made in Italy nel mercato cinese? Quali modalità d’entrata e scelte distributive delle aziende italiane? Una risposta attraverso i racconti di numerose aziende.
cod. 365.955
La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli
Quali opportunità e difficoltà per i settori che rappresentano il made in Italy nel mercato cinese? Quali modalità d’entrata e scelte distributive delle aziende italiane? Una risposta attraverso i racconti di numerose aziende.
cod. 365.955
Il Rapporto interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese, presentando una serie di analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, il governo pubblico, la sicurezza e la cittadinanza.
cod. 141.17
Il volume individua le competenze imprenditoriali necessarie a definire le strategie e gli assetti organizzativi nel rilancio competitivo nel business Made e Service in Italy.
cod. 366.80
Un percorso di lettura e di indagine ispirato dai Principi IAS/IFRS
Una dettagliata disamina delle attuali disposizioni normative nazionali e internazionali che disciplinano la Relazione sulla gestione, e del rinnovato ruolo che questa assume nel reporting delle imprese. Il volume presenta inoltre un’indagine empirica sul contenuto delle Relazioni sulla gestione allegate ai bilanci di un campione di società quotate italiane.
cod. 365.959
I valori del capitalismo personale
La “media impresa” (MI) è rimasta per troppo tempo all’ombra delle grandi e delle piccole imprese. Questa ricerca si propone di esaminare i percorsi di crescita e di sviluppo intrapresi dalle MI di successo e le relative modalità di finanziamento, al fine di trarne significativi suggerimenti.
cod. 1820.252
I livelli di engagement nel rapporto brand-cliente
Il Customer Relationship Management, rivisitato in chiave olistica. Il marketing olistico è uno spostamento dall’orientamento al prodotto verso l’orientamento al cliente, dal vendere prodotti al soddisfare i clienti. Il marketing può funzionare solo con un approccio olistico!
cod. 365.962
Profili teorici e applicazioni empiriche in ambito giuridico
Una delle conseguenze della situazione di crisi di diversi Paesi è la rivalutazione dell’importanza dei modelli di previsione delle insolvenze. Il volume analizza le caratteristiche strutturali dei diversi modelli, soffermandosi sulle impostazioni più diffuse in letteratura, e ne propone un’applicazione empirica in un ambito, quello giuridico, ancora poco esplorato.
cod. 365.967
La ricerca studia le “contaminazioni” tra mondo industriale e sanitario, trattando di: Activity Based Costing (ABC), Activity Based Management (ABM), Lean Thinking e Six Sigma. Si approfondisce poi la Theory of Constraints (TOC) come possibile strumento di governo dei processi.
cod. 365.963
Vol. II. La prospettiva della creazione del valore e gli strumenti di governo del rischio finanziario
Il testo introduce allo studio del financial risk management e vuole fornire un quadro di conoscenze di base per la valutazione, da una prospettiva economico-aziendale, del rischio di insolvenza delle imprese.
cod. 367.80
Origini, strumenti e implicazioni aziendali
Le origini del bilancio di genere, le finalità, i modelli, gli strumenti e infine gli approcci con riguardo al contesto internazionale e alla sua applicazione nel panorama italiano. La lettura dei fenomeni economici attraverso la categoria del genere permette di dare spazio a valutazioni in merito al differente impatto delle politiche pubbliche su donne e uomini.
cod. 365.965