Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Autori:

Marco Bisogno

Titolo: I modelli di previsione delle insolvenze.

Profili teorici e applicazioni empiriche in ambito giuridico

Sommario:

Una delle conseguenze della situazione di crisi di diversi Paesi è la rivalutazione dell’importanza dei modelli di previsione delle insolvenze. Il volume analizza le caratteristiche strutturali dei diversi modelli, soffermandosi sulle impostazioni più diffuse in letteratura, e ne propone un’applicazione empirica in un ambito, quello giuridico, ancora poco esplorato.

Codice libro:

cod. 365.967

Sommario:

La ricerca studia le “contaminazioni” tra mondo industriale e sanitario, trattando di: Activity Based Costing (ABC), Activity Based Management (ABM), Lean Thinking e Six Sigma. Si approfondisce poi la Theory of Constraints (TOC) come possibile strumento di governo dei processi.

Codice libro:

cod. 365.963

Autori:

Antonio Del Pozzo

Titolo: Controllo finanziario e rischio di default

Vol. II. La prospettiva della creazione del valore e gli strumenti di governo del rischio finanziario

Sommario:

Il testo introduce allo studio del financial risk management e vuole fornire un quadro di conoscenze di base per la valutazione, da una prospettiva economico-aziendale, del rischio di insolvenza delle imprese.

Codice libro:

cod. 367.80

Autori:

Giovanna Galizzi

Titolo: Il bilancio di genere negli enti pubblici territoriali.

Origini, strumenti e implicazioni aziendali

Sommario:

Le origini del bilancio di genere, le finalità, i modelli, gli strumenti e infine gli approcci con riguardo al contesto internazionale e alla sua applicazione nel panorama italiano. La lettura dei fenomeni economici attraverso la categoria del genere permette di dare spazio a valutazioni in merito al differente impatto delle politiche pubbliche su donne e uomini.

Codice libro:

cod. 365.965

Sommario:

Scopo del volume è definire una modalità di interpretazione e rappresentazione del marketing internazionale e del business internazionale, derivata dallo strumento concettuale del sistema condizionale teorico, contingente, con equifinalità, enunciato da Ludwig Von Bertalanffy.

Codice libro:

cod. 365.973

Autori:

Guido Migliaccio

Titolo: Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d'azienda.

Il contributo della dottrina italiana

Sommario:

Il pensiero della migliore dottrina italiana in tema di dissesti aziendali. Dopo un’analisi degli equilibri gestionali nelle diverse fasi della vita di ogni azienda, il testo tenta di fornire possibili soluzioni a percorsi viziosi, come la prevenzione, il risanamento e la liquidazione volontaria o giudiziale.

Codice libro:

cod. 365.970

Autori:

Manuela S. Macinati

Titolo: Behavioral management accounting.

La dimensione cognitiva e motivazionale dei sistemi di controllo direzionale

Sommario:

Obiettivo del volume è di fornire una visione multidimensionale dei sistemi di controllo direzionale, focalizzando l’attenzione sugli effetti informativi e motivazionali da essi generati.

Codice libro:

cod. 365.977

Sommario:

Il volume esplora la relazione fra le caratteristiche dei partner e la longevità della Joint Venture (JV), al fine di spiegare se e come il successo della JV possa essere facilitato da specifici caratteri dei partner. La ricerca intende mettere in evidenza gli effetti che l’interazione fra i partner produce sulle caratteristiche degli stessi e sui legami interni alla JV.

Codice libro:

cod. 365.971

Autori:

Mariacristina Bonti

Titolo: Una, nessuna e centomila

Varietà dei percorsi di sviluppo nelle piccole e medie imprese

Sommario:

Un’analisi delle peculiarità organizzative delle piccole e medie imprese e delle dinamiche della loro crescita-sviluppo. L’analisi fornisce le chiavi di lettura di alcune tematiche centrali, come: il profilo del piccolo imprenditore, le sue competenze organizzative, la gestione del personale, il ruolo della cultura, i processi di apprendimento, le forme di collaborazione.

Codice libro:

cod. 367.81