Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

Scopo del volume è definire una modalità di interpretazione e rappresentazione del marketing internazionale e del business internazionale, derivata dallo strumento concettuale del sistema condizionale teorico, contingente, con equifinalità, enunciato da Ludwig Von Bertalanffy.

Codice libro:

cod. 365.973

Autori:

Guido Migliaccio

Titolo: Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d'azienda.

Il contributo della dottrina italiana

Sommario:

Il pensiero della migliore dottrina italiana in tema di dissesti aziendali. Dopo un’analisi degli equilibri gestionali nelle diverse fasi della vita di ogni azienda, il testo tenta di fornire possibili soluzioni a percorsi viziosi, come la prevenzione, il risanamento e la liquidazione volontaria o giudiziale.

Codice libro:

cod. 365.970

Autori:

Manuela S. Macinati

Titolo: Behavioral management accounting.

La dimensione cognitiva e motivazionale dei sistemi di controllo direzionale

Sommario:

Obiettivo del volume è di fornire una visione multidimensionale dei sistemi di controllo direzionale, focalizzando l’attenzione sugli effetti informativi e motivazionali da essi generati.

Codice libro:

cod. 365.977

Sommario:

Il volume esplora la relazione fra le caratteristiche dei partner e la longevità della Joint Venture (JV), al fine di spiegare se e come il successo della JV possa essere facilitato da specifici caratteri dei partner. La ricerca intende mettere in evidenza gli effetti che l’interazione fra i partner produce sulle caratteristiche degli stessi e sui legami interni alla JV.

Codice libro:

cod. 365.971

Autori:

Mariacristina Bonti

Titolo: Una, nessuna e centomila

Varietà dei percorsi di sviluppo nelle piccole e medie imprese

Sommario:

Un’analisi delle peculiarità organizzative delle piccole e medie imprese e delle dinamiche della loro crescita-sviluppo. L’analisi fornisce le chiavi di lettura di alcune tematiche centrali, come: il profilo del piccolo imprenditore, le sue competenze organizzative, la gestione del personale, il ruolo della cultura, i processi di apprendimento, le forme di collaborazione.

Codice libro:

cod. 367.81

Autori:

Marco Tutino

Titolo: Performance, valore e misurazione nell'azienda.

Relazioni teoriche e indagine empirica

Sommario:

Il testo ricostruisce le principali relazioni teoriche che legano il concetto di reddito d’esercizio con quello di valore e considera criticamente gli strumenti di misurazione della performance affermatisi nella prassi valutativa.

Codice libro:

cod. 365.968

Autori:

Michela Matarazzo

Titolo: Le strategie internazionali delle medie imprese.

Modalità di entrata e nuovi mercati

Sommario:

Il volume analizza il fenomeno dell’internazionalizzazione, focalizzandosi sulle strategie di entrata nei mercati esteri e assumendo come unità di analisi la media impresa, categoria rappresentativa del successo del Made in Italy nel mondo.

Codice libro:

cod. 619.2

Autori:

Cinzia Panero

Titolo: Le interazioni tra imprese nelle reti di fornitura.

Prospettive teoriche e analisi empirica

Sommario:

Dopo aver delineato alcune teorie economiche che hanno contribuito a interpretare le caratteristiche delle relazioni di scambio tra le imprese operanti nelle reti di fornitura, il volume si sofferma sulla descrizione dell’approccio relazionale-interattivo, con particolare riferimento all’approccio network.

Codice libro:

cod. 365.978

Autori:

Riccardo Resciniti, Donatella Fortuna, Michela Matarazzo

Titolo: Strategie e posizionamento nei mercati esteri.

I percorsi di sviluppo delle medie imprese campane

Sommario:

I risultati di un’indagine svolta in Campania, che evidenzia un quadro non del tutto coerente con le direttrici suggerite dall’evoluzione di scenario e dagli studi in tema di strategie e posizionamento nei mercati esteri. Emergono tuttavia percorsi di successo con interessanti spunti critici sul piano teorico.

Codice libro:

cod. 365.980