Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Sommario:

Il 42° Rapporto prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socioeconomici del Paese, individuando i reali processi di crescita della società italiana. Su tali temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta si presentano le analisi per settori: dalla formazione al lavoro, dal welfare e la sanità, alle politiche pubbliche.

Codice libro:

cod. 141.13

Sommario:

Un’analisi dell’andamento generale del mercato del serramento in legno; i driver che potrebbero modificare lo scenario concorrenziale esistente; la descrizione dei principali raggruppamenti strategici nel comparto; i segmenti omogenei di clienti o di prodotti e le formule organizzative e gestionali efficaci per presidiare l’interfaccia con il cliente e le dinamiche competitive in atto.

Codice libro:

cod. 1490.6

Sommario:

Il volume analizza gli effetti che la gestione dei diversi elementi del Capitale Circolante possono produrre sulla solvibilità complessiva dell’impresa, con una particolare attenzione ai riflessi in termini di risk management, aspetto centrale nell’attuale rapporto tra impresa e mercato finanziario.

Codice libro:

cod. 367.6

Sommario:

I contributi discussi a un convegno di giovani ricercatori che si sono confrontati sul tema della conoscenza e della sua gestione nelle relazioni tra aziende. Tra i temi: conoscenza e relazioni interimpresa; conoscenza e aspetti gestionali; conoscenza e impatto dell’ICT; conoscenza, intangibles e misurazioni economiche; conoscenza e innovazione organizzativa; conoscenza e small business; conoscenza, P.A. e nonprofit.

Codice libro:

cod. 365.588

Autori:

Giuseppe Romeo

Titolo: La finanza dei distretti industriali

Inquadramento teorico e soluzioni operative

Sommario:

Il volume tratta il tema della riconversione dei distretti industriali italiani, e presenta alcune soluzioni alternative all’indebitamento bancario tradizionale a cui spesso fanno ricorso le imprese. Partendo dall’analisi della letteratura, sono indagati alcuni strumenti finanziari e/o modalità di finanziamento. Infine si presentano tre casi di aree distrettuali, che si differenziano in termini di definizione delle politiche finanziarie.

Codice libro:

cod. 380.326