Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Autori:

Nunzio Angiola

Titolo: La comunicazione economico-finanziaria dei gruppi italiani quotati.

Un'indagine empirica sull'informativa settoriale

Sommario:

Il lavoro analizza l’informativa settoriale contenuta negli annual report dei gruppi italiani quotati alla Borsa di Milano. Si analizzano: le modalità di individuazione dei settori di attività e geografici; le informazioni contenute negli schemi primari e secondari; i dati settoriali divulgati nella relazione degli amministratori; le relazioni tra il livello di compliance rispetto allo IAS 14 e alcune possibili variabili indipendenti (dimensione operativa, grado di espansione internazionale, indebitamento, ecc.).

Codice libro:

cod. 365.555

Autori:

Simone Guercini

Titolo: Il marketing delle destinazioni commerciali

Modernità distributiva e ruolo dei promotori

Sommario:

Gli attori promotori di destinazioni commerciali, il loro ruolo e le attività di marketing integrato che pongono in essere per favorire il raccordo con il mercato delle imprese del retail e dei servizi. Il testo si concentra sugli aggregati specializzati nella distribuzione di abbigliamento, analizzando le organizzazioni impegnate nel generare attrattiva commerciale del centro città e le imprese che promuovono shopping center extraurbani.

Codice libro:

cod. 364.166

Sommario:

Un’analisi del ruolo che assume l’informativa sugli intangibili nell’influenzare la valutazione delle imprese quotate sui mercati finanziari, e in particolare l’influenza di tale informativa sul costo del capitale d’impresa associato alla presenza di asimmetrie informative nei mercati finanziari.

Codice libro:

cod. 365.572

Autori:

Guido Migliaccio

Titolo: Verso nuovi schemi di bilancio.

Evoluzione e prospettive di forme e strutture del bilancio d'esercizio

Sommario:

Il volume illustra l’evoluzione dottrinaria e normativa di schemi, forme e strutture del bilancio d’esercizio; verifica le nuove tendenze derivabili dai Principi contabili internazionali IAS/IFRS; ipotizza specifici schemi di bilancio che riflettono le posizioni assunte in ambito internazionale e che derivano dalle esigenze delle economie globalizzate. Chiude un confronto spaziale tra i primi bilanci italiani di alcune imprese quotate, che hanno consentito ponderati giudizi sulle tendenze in atto.

Codice libro:

cod. 365.578

Sommario:

Il volume, frutto di un convegno sul futuro dei piccoli comuni, presenta i risultati di un confronto sui percorsi di cambiamento che meglio si attagliano all’azienda comunale di piccole dimensioni. Il testo affronta la problematica della public governance, e ipotizza percorsi evolutivi di tipo istituzionale o attinenti al rapporto tra i piccoli comuni e il più ampio territorio di riferimento.

Codice libro:

cod. 365.559

Autori:

Andrea Lionzo

Titolo: Il giudizio di impairment.

Profili valutativi e riflessi sui processi organizzativi e gestionali

Sommario:

Il test di impairment delle attività nella prospettiva dei principi contabili internazionali. Obiettivo del volume è di porre in luce gli “ambiti di discrezionalità” immanenti nel processo valutativo che conduce alla formulazione del giudizio di impairment e l’impiego di questi “spazi di discrezionalità” per potenziare i sistemi informativi interni e allineare i processi gestionali e organizzativi con i flussi informativi strumentali al controllo di gestione e alla comunicazione economico-finanziaria d’impresa.

Codice libro:

cod. 365.582

Autori:

Simona Franzoni

Titolo: Governance e trasparenza nei sistemi di remunerazione.

Una comparazione internazionale

Sommario:

Le caratteristiche dei sistemi di remunerazione e l’importanza della disclosure sui compensi di amministratori e dirigenti secondo quanto previsto dalle disposizioni europee. Il testo esamina la regolamentazione dei principali Paesi industrializzati, per apprezzarne gli orientamenti dominanti e la convergenza/divergenza di comportamento, e verifica la concreta attuazione, nei comportamenti aziendali, di quanto espresso dalle Istituzioni in tema di comunicazione sui sistemi di remunerazione.

Codice libro:

cod. 365.594

Autori:

Rebecca Levy Orelli

Titolo: Gestire la cultura.

La misurazione della performance del patrimonio culturale: principi, strumenti ed esperienze

Sommario:

La prospettiva economico-aziendale per la gestione della cultura: l’assetto istituzionale e le scelte politiche per il governo del patrimonio culturale, i principi e gli strumenti aziendali per la sua gestione e la correlazione fra forme di gestione e performance aziendali. Tra le esperienze di gestione del patrimonio culturale presentate: i Musei Civici Veneziani, il Teatro dell’Opera di Roma, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze e il Fondo Piancastelli di Forlì.

Codice libro:

cod. 365.606

Autori:

Titolo: Dal monopolio alla concorrenza.

La liberalizzazione incompiuta di alcuni settori

Sommario:

Le tappe più significative dei recenti processi di liberalizzazione, definita “incompiuta” in quanto, in alcuni settori come l’energia elettrica, le telecomunicazioni e i trasporti, lo Stato ha dato il via alla privatizzazione delle imprese senza contestualmente liberalizzare i settori stessi, generando così atteggiamenti “viziati” a danno del consumatore finale, dell’efficienza dei mercati e dello sviluppo dell’economia.

Codice libro:

cod. 365.634