Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Ferdinando Azzariti, Italo Candoni

Titolo: Oltre il distretto

Interviste, modelli aziendali e teorie di un fenomeno italiano

Sommario:

La globalizzazione, la sfida con Cina e India, le nuove tecnologie faranno sparire i distretti italiani? Oppure i distretti italiani cambieranno ancora una volta "pelle"? E se la cambieranno, quali nuove strade percorreranno? Questo libro vuole rispondere a due importanti esigenze: da un lato capire quali sono i possibili percorsi evolutivi degli oltre 160 distretti italiani e, dall’altro, visitarne alcuni, raccontare le vicende dei loro protagonisti e scoprirne dei nuovi.

Codice libro:

cod. 1075.7

Sommario:

Il sistema produttivo italiano e le sue imprese sono davvero destinate al declino? È possibile modificare questa tendenza? Quali possibilità di successo hanno le imprese italiane nell’attuale contesto competitivo internazionale e quali fattori sono in grado di supportarlo e di favorirlo?

Codice libro:

cod. 1481.136

Autori:

Richard Keegan, Eddie O'Kelly

Titolo: Abc

Applied benchmarking for competitiveness. Guida per i titolari e manager di Pmi

Codice libro:

cod. 1142.4

Sommario:

Il volume offre gli strumenti per misurare il capitale intellettuale, driver primario di creazione del valore aziendale, proponendo l’introduzione di sistemi informativi degli intangibili. La tesi portata avanti è che possa esistere una complementarietà tra strumenti tradizionali informativi aziendali e strumenti di misurazione ad hoc del capitale intellettuale. A tal fine sono presentati due casi di aziende, una danese e l’altra italiana, che utilizzano i modelli della balanced scorecard e del capitale intellettuale secondo una relazione di natura strumentale.

Codice libro:

cod. 365.537

Autori:

Emiliano Cantoni

Titolo: La capacità segnaletica degli indici di bilancio.

Riscontri empirici in condizioni di disequilibrio gestionale

Sommario:

Nel vasto campo d’indagine relativo all’analisi economico finanziaria d’impresa, il volume si focalizza sulle potenzialità interpretative e applicative che scaturiscono dai risultati dell’analisi delle variabili (assolute e relative) del bilancio di esercizio. In particolare, con riferimento ai risultati, se ne considera l’interpretazione, che può essere fatta in termini di spiegazione e previsione di un dato fenomeno inerente le quantità economico finanziarie d’azienda. È questo il tema centrale del libro: la capacità segnaletica degli indici di bilancio.

Codice libro:

cod. 365.539