Libri di Economia degli intermediari finanziari

La ricerca ha estratto dal catalogo 247 titoli

Sommario:

Il volume si propone, attraverso l’applicazione del metodo degli scenari strategici, di investigare le linee “possibili” cui le attuali condizioni del sistema assicurativo e alcune loro modifiche strategiche potranno condurre. Ciò significa che si dà corpo a una “logica di prospettiva” che ha come fine essenziale l’impostazione di linee di condotta che consentano agli agenti di assicurazione di incidere sul proprio futuro.

Codice libro:

cod. 365.550

Sommario:

Un’analisi dettagliata dello stato delle imprese locali alla luce della situazione congiunturale e dell’evoluzione del rapporto tra banca e impresa. In particolare, il testo consente di determinare le modalità operative attraverso le quali i soggetti intermediari locali possono favorire l’applicazione del nuovo accordo di Basilea.

Codice libro:

cod. 365.589

Autori:

Giovanni Felisari

Titolo: Valutazione strategica e previsione finanziaria nel rating interno delle imprese

Un sistema di supporto decisionale per l'istruttoria del credito secondo Basilea 2

Sommario:

Il lavoro illustra un sistema di supporto decisionale (DSS) per l’assegnazione, secondo il metodo avanzato, del rating interno a imprese e gruppi del segmento corporate gestiti in ottica relationship banking. Sul rating parziale derivante dall’applicazione di modelli quantitativo-statistici, si innesta un processo verticale di notching per recepire tutte le altre informazioni rilevanti, prevalentemente di natura qualitativa, richieste da Basilea 2.

Codice libro:

cod. 365.624

Autori:

Antonella Silvestri

Titolo: La pianificazione finanziaria nelle imprese di assicurazione

Un approccio integrato alla gestione del portafoglio

Sommario:

Il volume analizza un approccio integrato alla gestione del portafoglio come l’asset/liability management, e propone una disamina delle opportunità che una sua eventuale adozione è in grado di dischiudere per un’impresa assicurativa, in quanto strumento consapevole di controllo e di supporto alle scelte gestionali, e delle non trascurabili difficoltà connesse con la sua implementazione.

Codice libro:

cod. 365.630

Autori:

Titolo: Basilea II e pmi.

Impatti sulla gestione e sulla relazione banca-impresa

Codice libro:

cod. 365.456

Autori:

AA.VV

Titolo: I cambiamenti del sistema bancario in Umbria.

Gli effetti sul mercato

Sommario:

Il volume analizza le dinamiche del cambiamento del sistema bancario in Umbria, dove, per effetto di rilevanti processi di acquisizione da parte di gruppi nazionali, si è venuto a consolidare un assetto fondato sulla rarefazione di istituti di credito aventi natura proprietaria regionale. Il testo, frutto di un convegno, cerca di rispondere ad alcune domande chiave sul ruolo che le grandi banche nazionali e regionali possono avere rispetto alle traiettorie dello sviluppo economico locale.

Codice libro:

cod. 365.553