Libri di Economia degli intermediari finanziari

La ricerca ha estratto dal catalogo 243 titoli

Sommario:

Undici specialisti (accademici e professionisti), partendo da un’approfondita analisi della struttura della produzione e dei servizi nel quadro normativo della regione insubrica, presentano in questo libro un nuovo modello di sviluppo dove attività e strumenti vedono il loro compimento in una dimensione cross-border.

Codice libro:

cod. 365.1290

Autori:

Loris Di Nallo, Maria Lucetta Russotto

Titolo: Sistema finanziario e crisi

Prospettive di finanza post-Covid

Sommario:

Il saggio studia il legame fra impresa e mercato finanziario (con particolare attenzione a quello bancario) e processo di crisi aziendale, contestualizzato al recente periodo pandemico, offrendo un approfondimento sugli strumenti finanziari emergenziali e su quelli che possono essere utilizzati quali leva per il credito bancario. Il volume è rivolto agli studiosi delle complesse interrelazioni tra impresa e sistema bancario e agli organi del management che si trovano ad attuare le scelte di approvvigionamento finanziario che derivano da un mercato legato alle opportunità offerte sia dal sistema bancario che dagli altri intermediari finanziari.

Codice libro:

cod. 385.9

Autori:

Gianluca Pallini

Titolo: Il leveraged buyout nell’ordinamento giuridico italiano ed in altri ordinamenti

Un’analisi comparata giuridica ed economica

Sommario:

Le operazioni di leveraged buyout, consistenti nell’acquisizione di una società target mediante lo sfruttamento della sua capacità di indebitamento, hanno avuto nel mondo un impiego sempre più frequente e consolidato, nonostante il dibattito circa la loro liceità. Questo manuale vuole rappresentare uno strumento utile per tutti coloro che intendono avvicinarsi all’affascinante tematica del leveraged buyout, sempre attuale e in continua evoluzione, con l’intento e la curiosità di voler beneficiare, a livello comparato, sia di considerazioni giuridiche che di aspetti di finanza aziendale.

Codice libro:

cod. 365.1292

Autori:

Titolo: La banca

Profili istituzionali, operativi e gestionali

Sommario:

Il volume intende fornire un inquadramento generale delle principali tematiche istituzionali, operative e gestionali delle banche commerciali in Italia, alla luce delle principali innovazioni regolamentari e delle attuali riforme normative che stanno interessando il sistema, mutando il modello di business delle banche, le loro forme organizzative, la relativa propensione ad assumere rischi. Il testo è stato pensato come manuale di riferimento per gli studenti di un corso di laurea triennale chiamati ad acquisire i principali fondamenti di gestione bancaria.

Codice libro:

cod. 361.71.6

Autori:

Pietro Marchetti

Titolo: Il rischio legale

Un’analisi di impatto sui bilanci delle banche italiane

Sommario:

Il volume intende esaminare la tematica del rischio legale in banca, al fine di coglierne gli effetti sulle performance. In particolare, oggetto di indagine è l’impatto delle controversie legali sui bilanci delle banche, alla luce delle nuove regole di contabilizzazione di cui al principio contabile IAS 37, e le conseguenti ricadute sulla solidità patrimoniale dell’intermediario finanziario.

Codice libro:

cod. 365.1305

Sommario:

Il volume offre un’analisi dettagliata dei Piani Individuali di Risparmio (PIR), introdotti dalla Legge di Bilancio 2017 per canalizzare il risparmio degli italiani verso gli investimenti produttivi del paese, in particolare nel segmento delle piccole e medie imprese, e raggiungere così un duplice obiettivo: facilitare la crescita del sistema imprenditoriale italiano e convogliare parte della liquidità potenzialmente disponibile sui mercati dei capitali verso le imprese del Made in Italy.

Codice libro:

cod. 385.10

Sommario:

Il volume si concentra sulle opportunità offerte dalla finanza ad impatto alle nuove imprese a vocazione sociale. Esso fornisce l’inquadramento teorico all’argomento e le principali definizioni; approfondisce, quindi, l’analisi degli strumenti presenti sul mercato e dei principali approcci proposti in letteratura e nella prassi operativa per la misurazione dell’impatto sociale delle operazioni finanziarie.

Codice libro:

cod. 385.11

Sommario:

La legge 218 del 1990 ha separato le attività di business dalle attività di erogazione e beneficenza degli istituti di credito pubblici, dando vita alle fondazioni bancarie, oggi da tutti riconosciute come veri attori del territorio al servizio delle comunità. Il testo studia le strategie utili alle fondazioni per generare valore attivando loop positivi verso la banca (o le banche) di cui la fondazione continua a detenere partecipazione o controllo.

Codice libro:

cod. 367.29

Autori:

Alessandro Berti

Titolo: La qualità degli affidamenti.

La valutazione del rischio di credito nel rapporto banca-impresa

Sommario:

Il volume, nel mettere a fuoco il tema del processo del credito e della qualità degli affidamenti, illustra, attraverso un’ampia casistica di esempi e situazioni aziendali, modi e termini della valutazione e della gestione del rischio nell’ambito del rapporto banca-impresa, enfatizzando la corretta determinazione del merito di credito come fattore di sviluppo di nuove e più approfondite relazioni di clientela.

Codice libro:

cod. 365.705

Sommario:

Una esauriente sintesi della storia monetaria e bancaria. Partendo dal mondo antico, il volume giunge all’analisi dell’evoluzione dei sistemi monetari e bancari all’inizio del XXI secolo. L’attività bancaria è studiata attraverso l’evoluzione delle diverse categorie di banche, dalle più antiche alle più recenti, nonché attraverso l’esame della nascita e delle trasformazioni dei sistemi bancari dei diversi paesi.

Codice libro:

cod. 367.62