Libri di Economia degli intermediari finanziari

La ricerca ha estratto dal catalogo 247 titoli

Autori:

Titolo: Il mercato mobiliare

Strategie e tecniche di negoziazione dei prodotti finanziari

Sommario:

Il volume tratta gli aspetti strutturali e funzionali del mercato mobiliare italiano, considerando dapprima la tipologia degli strumenti finanziari, il relativo trattamento fiscale, compresa la più recente regolamentazione sulla Corporate governance, sino all’iter di quotazione delle imprese alla Borsa Valori e relativo mercato primario. Inoltre il testo analizza i mercati secondari nelle loro condizioni di efficienza sino alle microstrutture per favorire il mercato optimum per ciascun strumento finanziario e le congiunte strategie operative.

Codice libro:

cod. 364.181

Sommario:

Il volume fornisce un supporto logico e teorico per approcciare le technicalities utilizzate dagli operatori nell’attività di corporate banking (valutazione d’azienda, analisi del merito creditizio, analisi degli investimenti, diagnosi dei fabbisogni finanziari, copertura dei rischi) e permette di approfondire l’analisi delle diverse operazioni di corporate & investment banking che rappresentano l’insieme delle attività di chi opera nel settore.

Codice libro:

cod. 1820.311

Sommario:

Il volume vuole analizzare l’evoluzione e il cambiamento delle strategie di distribuzione e di erogazione dei servizi nella farmacia privata a seguito dei mutamenti normativi che hanno interessato il settore negli ultimi anni. Si tratta di un’analisi economica, storica, manageriale, condotta da prospettive teoriche alternative e da punti di vista differenti.

Codice libro:

cod. 367.119

Autori:

Alessandro Berti

Titolo: Misurazione del rischio e relazioni di clientela

Tra fintech e nuove regole, il mestiere di valutare il merito di credito

Sommario:

Le banche europee, appena uscite da due crisi epocali, vedono modificarsi come mai avvenuto in precedenza il quadro regolamentare di riferimento, dovendo fare i conti con strumenti e metodi prescritti dall’Autorità Bancaria Europea. Il volume vuole riaffermare l’importanza dell’analisi di natura, qualità e sostenibilità del fabbisogno finanziario, quale base per la misurazione del merito di credito, unitamente all’uso sistematico di strumenti che il regolatore stesso pone al centro del lavoro bancario, in particolare quello dell’analista fidi.

Codice libro:

cod. 365.1285

Autori:

Titolo: Nuove frontiere della distribuzione assicurativa

L’impatto della nuova Direttiva Europea in Italia

Sommario:

Il volume analizza la normativa comunitaria e nazionale in tema di distribuzione di prodotti assicurativi e le implicazioni sulle dinamiche competitive e sull’operatività degli operatori del settore. In particolare, il testo focalizza l’attenzione sull’analisi delle principali novità introdotte dalla nuova normativa e sugli adempimenti a carico dei distributori di prodotti assicurativi per risultare compliant e per individuare le politiche di organizzazione, gestione e controllo da implementare per difendere e migliorare il proprio posizionamento all’interno del settore.

Codice libro:

cod. 365.1289

Sommario:

Undici specialisti (accademici e professionisti), partendo da un’approfondita analisi della struttura della produzione e dei servizi nel quadro normativo della regione insubrica, presentano in questo libro un nuovo modello di sviluppo dove attività e strumenti vedono il loro compimento in una dimensione cross-border.

Codice libro:

cod. 365.1290

Autori:

Loris Di Nallo, Maria Lucetta Russotto

Titolo: Sistema finanziario e crisi

Prospettive di finanza post-Covid

Sommario:

Il saggio studia il legame fra impresa e mercato finanziario (con particolare attenzione a quello bancario) e processo di crisi aziendale, contestualizzato al recente periodo pandemico, offrendo un approfondimento sugli strumenti finanziari emergenziali e su quelli che possono essere utilizzati quali leva per il credito bancario. Il volume è rivolto agli studiosi delle complesse interrelazioni tra impresa e sistema bancario e agli organi del management che si trovano ad attuare le scelte di approvvigionamento finanziario che derivano da un mercato legato alle opportunità offerte sia dal sistema bancario che dagli altri intermediari finanziari.

Codice libro:

cod. 385.9

Autori:

Gianluca Pallini

Titolo: Il leveraged buyout nell’ordinamento giuridico italiano ed in altri ordinamenti

Un’analisi comparata giuridica ed economica

Sommario:

Le operazioni di leveraged buyout, consistenti nell’acquisizione di una società target mediante lo sfruttamento della sua capacità di indebitamento, hanno avuto nel mondo un impiego sempre più frequente e consolidato, nonostante il dibattito circa la loro liceità. Questo manuale vuole rappresentare uno strumento utile per tutti coloro che intendono avvicinarsi all’affascinante tematica del leveraged buyout, sempre attuale e in continua evoluzione, con l’intento e la curiosità di voler beneficiare, a livello comparato, sia di considerazioni giuridiche che di aspetti di finanza aziendale.

Codice libro:

cod. 365.1292

Autori:

Titolo: La banca

Profili istituzionali, operativi e gestionali

Sommario:

Il volume intende fornire un inquadramento generale delle principali tematiche istituzionali, operative e gestionali delle banche commerciali in Italia, alla luce delle principali innovazioni regolamentari e delle attuali riforme normative che stanno interessando il sistema, mutando il modello di business delle banche, le loro forme organizzative, la relativa propensione ad assumere rischi. Il testo è stato pensato come manuale di riferimento per gli studenti di un corso di laurea triennale chiamati ad acquisire i principali fondamenti di gestione bancaria.

Codice libro:

cod. 361.71.6

Autori:

Pietro Marchetti

Titolo: Il rischio legale

Un’analisi di impatto sui bilanci delle banche italiane

Sommario:

Il volume intende esaminare la tematica del rischio legale in banca, al fine di coglierne gli effetti sulle performance. In particolare, oggetto di indagine è l’impatto delle controversie legali sui bilanci delle banche, alla luce delle nuove regole di contabilizzazione di cui al principio contabile IAS 37, e le conseguenti ricadute sulla solidità patrimoniale dell’intermediario finanziario.

Codice libro:

cod. 365.1305