Libri di Economia degli intermediari finanziari

La ricerca ha estratto dal catalogo 247 titoli

Sommario:

Un testo per studenti, operatori del settore, banche e imprese, che dalla lettura possono trarre un quadro aggiornato circa le criticità e le opportunità offerte dal sistema dei Confidi.

Codice libro:

cod. 365.1075

Autori:

René Chopard, Gioacchino Garofoli

Titolo: La banca ticinese e l'impresa del nord Italia.

Opportunità d'integrazione transfrontaliera

Sommario:

Facilitare l’incontro fra la domanda delle imprese italiane, in particolare della regione insubrica, e l’offerta delle banche svizzere, nello specifico ticinesi: questo l’oggetto di studio del volume, che non si limita ad analizzare la domanda degli uni e l’offerta degli altri, ma aiuta a contestualizzare il rapporto fra gli attori economici inserendoli in una dinamica di cambiamento strutturale.

Codice libro:

cod. 365.1077

Sommario:

Con questo saggio Gary B. Gorton offre al lettore una prospettiva di analisi innovativa della crisi finanziaria che ha avuto inizio nel 2007 negli Stati Uniti, sviluppi drammatici negli anni successivi, e ancor oggi è lungi dall'aver esaurito i suoi effetti!. Scritto e argomentato con rara chiarezza anche per il lettore non esperto, dimostra che le crisi finanziarie non sono eventi rari, causate da tempeste di fattori casuali. Invece, le crisi finanziarie sono inerenti al nostro sistema finanziario.

Codice libro:

cod. 1420.1.163

Autori:

Titolo: Credito e fideiussioni.

Situazione e prospettive

Sommario:

L’assicurazione del credito costituisce un prodotto poco conosciuto e scarsamente utilizzato dagli operatori di mercato, ma potrebbe essere uno strumento, se non alternativo, sicuramente di supporto alla crescita delle imprese italiane. Il volume descrive lo strumento assicurativo del credito e delle cauzioni a livello giuridico, di mercato, e funzionale, e offre un confronto diretto di testimoni attivi sul campo.

Codice libro:

cod. 1820.279

Autori:

Titolo: Banche locali e territorio in Italia dall'Unità ad oggi.

Atti del Convegno tenuto a Cassino il 16 novembre 2012

Sommario:

Il risultato delle relazioni – ampliate e riviste – presentate al convegno Banche locali e territorio in Italia dall’Unità ad oggi, tenuto a Cassino nel 2012 e organizzato dal Centro interuniversitario di ricerca per la storia finanziaria italiana (CIRSFI). I relatori percorrono la tematica oggetto di discussione secondo una logica geografica e diacronica che conferisce all’insieme dei contributi coerenza e compattezza.

Codice libro:

cod. 363.102

Autori:

Marco Oriani

Titolo: Il family office.

Il nuovo wealth management dei grandi patrimoni familiari

Codice libro:

cod. 365.310

Sommario:

Gli atti raccolti in questo volume si focalizzano su temi che spaziano dal ruolo delle banche popolari oggi alle attese dei mercati e dei clienti, dalla solidità dei sistemi territoriali italiani al tema della regolamentazione e rischio delle banche. Il testo sottolinea il “liberalismo sociale” delle banche popolari nelle valenze di sussidiarietà e solidarietà per lo sviluppo dei sistemi territoriali.

Codice libro:

cod. 365.960

Autori:

Titolo: Il risk management negli istituti di Credito.

Come affrontare le sfide in scenari di incertezza. Atti di Convegno Brescia, 2 dicembre 2011

Sommario:

Una panoramica dei processi di controllo del rischio adottati dalle banche, al fine di identificare talune linee guida utili per un’efficace applicazione di analoghi modelli di risk management anche in altri contesti operativi.

Codice libro:

cod. 366.83

Autori:

Titolo: La responsabilità civile automobilistica.

Strategie, innovazione e normativa nei modelli di offerta

Sommario:

Il volume affronta in profondità gli aspetti gestionali e normativi del settore assicurativo, non dimenticando la rilevanza sociale della polizza R.C. Auto, i fattori evolutivi e quelli più innovativi delle strategie aziendali nonché taluni confronti internazionali.

Codice libro:

cod. 1820.259

Sommario:

Dopo una disamina di come la crisi finanziaria abbia modificato le caratteristiche tecniche della cartolarizzazione, della relativa regolamentazione e dell’andamento del mercato in Italia e in Europa, la ricerca analizza l’impatto della cartolarizzazione sulla performance e sul profilo di rischio dell’intermediario, mettendo in evidenza eventuali differenze riscontrate tra periodo pre e post-crisi.

Codice libro:

cod. 365.1029