Libri di Economia degli intermediari finanziari

La ricerca ha estratto dal catalogo 243 titoli

Autori:

Titolo: Banche popolari e sviluppo solidale.

Sfide ed opportunità

Sommario:

Il volume raccoglie gli atti del Convegno Banche Popolari e sviluppo solidale: sfide e opportunità, un’occasione importante di riflessione condivisa circa i valori comuni che “legano insieme” le banche popolari. Il Convegno ha analizzato le caratteristiche del movimento bancario cooperativo e il suo ruolo in tema di innovazione e sviluppo delle economie locali.

Codice libro:

cod. 365.868

Autori:

Nicoletta Marinelli

Titolo: I fondi pensione in Italia.

Aspetti peculiari e confronti internazionali

Sommario:

Il volume si focalizza sul funzionamento dei fondi pensione nella loro veste di strumenti previdenziali. Il testo analizza il funzionamento dei fondi pensione nella loro declinazione nazionale, mettendolo a confronto con gli altri Paesi europei, e pone in evidenza i nodi da sciogliere per aiutare uno sviluppo consapevole e duraturo della previdenza complementare italiana.

Codice libro:

cod. 365.885

Sommario:

Il volume offre una sintesi dell’evoluzione degli schemi assicurativi attraverso i tempi, dalle più antiche forme di assicurazioni marittime alle più recenti assicurazioni sociali, soffermandosi in particolare sull’Italia, dove l’assicurazione nacque, e sull’Inghilterra, dove poi maggiormente si sviluppò.

Codice libro:

cod. 367.67

Autori:

Antonino Buscemi, Giovanni Di Meo, Sandro Evangelisti

Titolo: Recepimento delle direttive MiFID.

Regole di condotta degli intermediari e tutela degli investitori. Sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie

Sommario:

Un testo di riferimento per studenti e professionisti che si occupano di diritto dell’economia, diritto ed economia degli intermediari finanziari, finanza internazionale, nonché per i professionisti che operano nel settore dell’intermediazione sia in ambito privato che pubblico (BCE, Banca d’Italia, CONSOB, UIF, ecc.).

Codice libro:

cod. 1060.217

Autori:

Titolo: Banche popolari e sviluppo solidale.

Profili della regolazione e valori della cooperazione

Sommario:

Gli atti del Convegno “Profili della regolazione e valori della cooperazione” raccolgono i contributi di autorevoli rappresentanti istituzionali del mondo bancario, che hanno focalizzato l’attenzione sui nuovi assetti ed equilibri del sistema finanziario, in uno scenario governato dalla ricerca di nuovi regolamenti e dalle modalità di controllo conseguenti la recente crisi economica, con particolare riferimento ai riflessi per il mondo bancario cooperativo.

Codice libro:

cod. 365.897

Autori:

Titolo: Imprese, banche e finanza.

Le evidenze di un'analisi territoriale alla luce della crisi finanziaria

Sommario:

Il volume tratta il tema del rapporto banca-impresa alla luce della recente crisi finanziaria. Disequilibri nella struttura finanziaria delle PMI, eventuali fenomeni di razionamento del credito, punti di debolezza dei modelli di rating, possibili risposte del sistema bancario e di quello imprenditoriale: questi sono alcuni dei temi affrontati nel libro, con l’intento di offrire al lettore un quadro del rinnovato modello relazionale tra banca e impresa.

Codice libro:

cod. 365.793

Sommario:

Il volume intende sviluppare una serie di riflessioni sull’estrema rilevanza dell’informativa sui rischi nell’ambito del processo di comunicazione interna ed esterna attuato dalla banca, che, a sua volta, risulta fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi parziali, sinteticamente riconducibili a quello generale della creazione del valore.

Codice libro:

cod. 365.818

Autori:

Lorenzo Gai

Titolo: Il rating delle PMI.

Un approccio metodologico per banche, confidi e intermediari finanziari

Sommario:

Rivolgendosi al mondo bancario, degli intermediari finanziari e dei Confidi, il volume illustra con un taglio applicativo cosa significa elaborare il rating interno di una PMI, quali siano le principali determinanti di cui si compone, quali le logiche e le metodologie a esso sottostanti e, infine, quali i suoi possibili ambiti di utilizzo a livello di processi creditizi e gestionali.

Codice libro:

cod. 365.620