Books about Economics of Tourism, Commerce and Services

The search has found 377 titles

Authors:

Federica Doni, Emanuele Plata

Title: Conoscere la GDO dai suoi report di sostenibilità

Analisi comparata nel settore alimentaristi misti

Sumamry:

Leggere le rendicontazioni non civilistiche delle imprese di distribuzione consente di capire come ciascuna impresa interpreta sia il processo verso la sostenibilità sia il proprio ruolo in questo processo. Il volume prende in esame i bilanci di 17 insegne tra organizzazioni di catene nazionali di super/iper, associazioni al dettaglio, cooperative di consumo e unioni volontarie relative sia alle sedi centrali che alle sedi locali, con l’intento di fotografare i livelli di conoscenza, competenza e capacità di queste strutture e l’efficacia dei loro lavori.

Book code:

cod. 366.156

Authors:

Pierfelice Rosato

Title: Effetto Country of Origin e Made in Italy

Una lettura in chiave manageriale

Sumamry:

Il volume analizza in che modo, nella specifica prospettiva del “Brand Italia”, vadano interpretati in chiave manageriale fenomeni quali l’effetto country of origin e l’Italian sounding, al fine di garantire alle imprese italiane impegnate in strategie di crescita sui mercati internazionali la possibilità di coglierne i potenziali benefici e, al contempo, acquisire consapevolezza delle eventuali criticità.

Book code:

cod. 365.1331

Authors:

Ettore Ruggiero

Title: Il turismo industriale

Come e perché le imprese del made in Italy possono diventare attrattori turistici

Sumamry:

Cos’è il turismo industriale o turismo d’impresa? Qual è il mercato attuale e potenziale, quali le tipologie di turisti e di prodotti? Come i siti d’archeologia industriale, i musei e gli archivi d’impresa, le imprese di tutti i settori, piccole e grandi, possono diventare luoghi di attrazione turistica? Il volume cerca di rispondere a queste domande raccontando le esperienze di imprese che hanno aperto le porte ai visitatori e i modelli di reti in alcuni paesi europei e in alcuni territori italiani.

Book code:

cod. 366.153

Sumamry:

Il volume analizza, attraverso un approccio sia teorico sia empirico, il ruolo che le reti e i sistemi museali possono svolgere nelle dinamiche di turismo e di sviluppo sostenibile. Un testo pensato per la comunità scientifica, ma anche per tutti coloro che, occupandosi della gestione integrata del patrimonio culturale, possono trovarvi spunti di riflessione.

Book code:

cod. 1312.18

Authors:

Silvia Gravili, Pierfelice Rosato

Title: La destinazione trasformativa

Ripensare la sostenibilità nel management delle destinazioni turistiche

Sumamry:

Ha ancora senso parlare di destinazione sostenibile? Ogni destinazione, di per sé, deve oggi essere sostenibile per restare vitale sul mercato. Fattore competitivo discriminante è invece la trasformatività, cioè la capacità di una destinazione di liberare e mettere a valore il potenziale insito nel capitale naturale, intellettuale, umano, socio-relazionale, semantico, economico-produttivo e finanziario suo e dei suoi stakeholder. Il volume esplora come una destinazione trasformativa possa essere sviluppata, quali dimensioni occorra presidiare tenendo conto delle specificità locali, e che ruolo rivestono la governance e le tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione, aprendo nuovi scenari per progettare esperienze turistiche place-based e community-centred.

Book code:

cod. 365.1332

Sumamry:

Con riferimento agli studi di tourism management e all’importanza di una destination governance efficace per un concreto sviluppo sostenibile, il volume intende definire modelli, strumenti e variabili rilevanti per il miglioramento delle performance orientate alla sostenibilità dei territori, delle destinazioni e delle aziende turistiche coinvolte.

Book code:

cod. 365.1035

Authors:

Mauro Bernacchi

Title: Prodotti agroalimentari

Metodi di assicurazione della qualità, forme di tutela e politiche di valorizzazione

Sumamry:

Negli ultimi anni il settore agroalimentare si è molto trasformato. Le crisi sanitarie e i loro effetti devastanti sulla salute delle persone hanno destabilizzato i consumatori, che sono sempre più informati e chiedono maggior sicurezza lungo tutta la filiera produttiva. Partendo dal concetto molto ampio di qualità, il testo presenta gli strumenti usati, da soggetti pubblici e privati, per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti agroalimentari, e illustra le questioni connesse alla protezione delle indicazioni geografiche italiane e le modalità di valorizzazione delle stesse.

Book code:

cod. 1365.2.23

Authors:

Mara Cerquetti

Title: Competitività e sostenibilità del patrimonio culturale

Fattori abilitanti, prospettive di sviluppo e nuovi orientamenti per la practice

Sumamry:

Con l’obiettivo di attivare le tante possibilità di sviluppo disseminate sul territorio italiano e contribuire al contrasto delle disuguaglianze territoriali, questo volume propone un modello volto a promuovere la competitività e la sostenibilità dell’offerta culturale, anche in chiave turistica, in contesti periferici e in aree interne o rurali ricche di risorse naturali e culturali uniche, ma ancora poco note e, talvolta, a rischio di abbandono.

Book code:

cod. 364.192

Authors:

Title: Ripensare il futuro del turismo

Verso la destination sustainability

Sumamry:

Pensato per studenti, operatori turistici e amministratori pubblici, ma anche per un lettore attento e interessato ai cambiamenti in atto nella nostra società, questo volume vuole essere uno strumento di analisi del fenomeno turistico nella sua continua evoluzione, cercando al contempo di fornire ‒ attraverso approcci metodologici, esperienze, casi di studio ‒ risposte anche operative ai temi della governance, del marketing e della sostenibilità delle destinazioni turistiche.

Book code:

cod. 1365.1.17