Libri di Economia del turismo, del commercio e dei servizi

La ricerca ha estratto dal catalogo 377 titoli

Autori:

Ermeneia

Titolo: L'artigianato per lo sviluppo

Secondo Rapporto Annuale 2007

Sommario:

La realtà del comparto artigianale: le dimensioni del settore (14 mila aziende e 37 mila addetti complessivi), la strutturazione “molecolare” e diffusa sul territorio, la capacità di coltivare nuova imprenditorialità e di generare occupazione, reddito e coesione sociale. Un comparto che soffre di una divaricazione evidente tra realtà e immagine presso l’opinione pubblica, ma anche presso molti operatori.

Codice libro:

cod. 1820.175

Autori:

Unioncamere

Titolo: Le piccole e medie imprese nell'economia italiana

Rapporto 2008. Imprese dinamiche in una economia stagnante

Sommario:

Il Rapporto presenta uno scenario macroeconomico nazionale caratterizzato da un peggioramento della congiuntura, da un consolidamento del posizionamento competitivo e dal proseguimento delle trasformazioni di tipo strutturale delle nostre PMI manifatturiere. Si è posta l’attenzione sui risultati dell’indagine realizzata su 3.500 PMI del settore manifatturiero, quantificando un nuovo nucleo di imprese, che vede in circa 22mila le piccole imprese “in rete” e in 45mila quelle della “Middle class”.

Codice libro:

cod. 1812.30

Autori:

Elena Andreotti, Andrea Macchiavelli

Titolo: L'innovazione nelle destinazioni turistiche alpine

Riferimenti teorici e buone pratiche

Sommario:

Il tema dell’innovazione finalizzata al rilancio e alla valorizzazione turistica delle destinazioni alpine. Il testo pone l’attenzione sull’innovazione nelle località turistiche di montagna, delle quali vengono evidenziati i limiti, le difficoltà, le opportunità e le necessità più evidenti. Vengono poi analizzate le esperienze dei paesi dell’arco alpino nelle quali si sono riconosciute soluzioni innovative, nel prodotto, nell’organizzazione, nel processo di produzione o nel marketing.

Codice libro:

cod. 1294.6

Autori:

Carla Rossi

Titolo: Il management delle imprese di viaggio e turismo

Strategie e marketing

Sommario:

Partendo dall’inquadramento del sistema turistico e dei suoi elementi costitutivi, il volume focalizza l’attenzione sulle agenzie di viaggio, che appaiono essere gli anelli più deboli della catena distributiva. L’analisi fotografa la situazione attuale e delinea il futuro possibile, evidenziando i cambiamenti che devono essere affrontati per innalzare la qualità dell’offerta, recuperando autonomia e potere contrattuale all’interno della filiera turistica.

Codice libro:

cod. 1365.1.2

Autori:

Censis

Titolo: Italy Today 2007.

Social picture and trends

Sommario:

In this 41st edition, the annual Report on Italy’s social situation by CENSIS Foundation once again describes and interprets the positive aspects of Italy’s socioeconomic trends in recent years. The rhetoric of economic decline has been abandoned, the inclination to accumulating financial assets has increased, and the sparks of economic vitality have generated a small, quiet economic boom in 2007.

Codice libro:

cod. 2000.2002

Autori:

Titolo: Economia del capitale umano.

Istituzioni, incentivi e valutazione

Sommario:

L’Economia del Capitale Umano ha recentemente conosciuto notevoli sviluppi in relazione sia ai suoi effetti sull’accumulazione delle conoscenze e sulla crescita economica, sia ai suoi effetti sulla equità sociale. La Società Italiana di Economia Pubblica ha dedicato la XIX Riunione scientifica a un esame dettagliato di tutti gli aspetti salienti in materia. Il volume fornisce uno spaccato dei risultati del Convegno tenutosi a Pavia nel 2007, raccogliendo alcuni emblematici contributi.

Codice libro:

cod. 500.41

Sommario:

Il volume raccoglie una selezione di relazioni presentate al Workshop “Il futuro prossimo dei musei: risultati e competenze” (Firenze, 2006). In questa occasione sono stati dibattuti i primi risultati di una ricerca incentrata su temi legati al “museo” e al valore aggiunto che la sua gestione è in grado di generare.

Codice libro:

cod. 1820.170

Autori:

Titolo: La convenzione di affidamento e la regolazione nel servizio idrico in Italia.

Atti della 1^edizione degli incontri sulla regolazione dei servizi idrici. Anea Palermo, 28-29 novembre 2005

Sommario:

Il volume riunisce gli interventi di alcuni esperti su temi inerenti i rapporti fra le Autorità di Ambito Territoriale Ottimale (AATO) e i gestori dei servizi idrici. L’idea che emerge è che non esiste il “contratto ideale”, ma che ogni regolatore debba saper coniugare gli insegnamenti desumibili dalla teoria e dalle altre esperienze con le peculiari istanze del contesto che si trova ad amministrare.

Codice libro:

cod. 1820.172