Libri di Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

La ricerca ha estratto dal catalogo 396 titoli

Autori:

Censloc

Titolo: Politiche per lo sviluppo locale.

Analisi comparata dei patti territoriali e dei contratti di programma

Sommario:

La sintesi delle attività e dei risultati di una ricerca, prevalentemente quantitativa, sull’efficienza dell’intero universo dei Patti territoriali e dei Contratti di programma avviati in Italia nel decennio 1996-2006. Essa si fonda sulla necessità di riflettere sul rendimento e sull’efficacia degli organismi e delle politiche di sviluppo locale, stimolando l’avvio di una valutazione sistematica sul rapporto tra obiettivi e risultati.

Codice libro:

cod. 365.644

Autori:

Alberto Falini

Titolo: Il Project Financing.

Vincoli e opportunità nel settore sanitario

Sommario:

L’adozione del project financing come modalità di finanziamento per la costruzione di strutture sanitarie può costituire una valida alternativa al tradizionale modello di gestione pubblica e, attraverso il realizzarsi di meccanismi di efficienza, contribuire al miglioramento della spesa a carico dello Stato. Il testo richiama i fondamenti tecnici della finanza di progetto e approfondisce le specificità e le criticità relative alle applicazioni nell’edilizia sanitaria.

Codice libro:

cod. 365.706

Sommario:

Le problematiche relative alla programmazione, alle tecniche di contabilizzazione e ai sistemi di controllo dei flussi finanziari nella sanità, sia delle aziende private, sia soprattutto delle aziende pubbliche e del più elevato livello regionale. Un punto di riferimento per le aziende sanitarie e per le Regioni che vogliano realizzare un moderno sistema di programmazione, contabilizzazione e controllo dei flussi finanziari.

Codice libro:

cod. 366.25

Sommario:

Un contributo alla comprensione del mercato della formazione manageriale e dei fattori critici per lo sviluppo di una qualificata offerta e di una consapevole domanda di competenze manageriali. Unità di analisi è la “Learning Region”, intesa come un territorio che, nella competizione globale, dà la priorità alla conoscenza e ai processi di apprendimento.

Codice libro:

cod. 365.642

Sommario:

Il testo esamina gli “strumenti” a disposizione delle imprese per gestire in ottica ambientale la propria attività, con comportamenti di tipo preventivo piuttosto che contenitivo, e per comunicare questa scelta innovativa agli stakeholders per ricercarne il consenso, dato che il gradimento costituisce un fattore di competitività di notevole rilievo.

Codice libro:

cod. 367.26

Sommario:

Un quadro degli aspetti più significativi del rapporto tra sanità e finanza. Tra i temi trattati: la sfida che per il Servizio sanitario rappresenta la coesistenza di vincoli, deficit e inefficienze; gli strumenti del controllo della spesa sanitaria e gli effetti delle forme innovative di finanziamento; i modelli decisionali, organizzativi, gestionali e comportamentali che delineano la cultura finanziaria dei dirigenti della sanità pubblica locale.

Codice libro:

cod. 2000.1208

Autori:

Titolo: Le associazioni fra comuni.

Forme organizzative, finanziamento e regime tributario

Sommario:

La dimensione demografica ideale di un ente territoriale di base si attesta fra i 20.000 e i 40.000 abitanti; in Italia i comuni di tale consistenza sono poco più di 250 su 8.104, e ben 4.770 hanno meno di 3.000 abitanti: un ostacolo alla gestione efficiente delle funzioni amministrative e dei servizi locali. Il volume analizza le strutture amministrative e le forme di gestione e finanziamento dell’associazionismo comunale.

Codice libro:

cod. 380.345

Autori:

Titolo: Oltre l'aziendalizzazione del servizio sanitario

Un primo bilancio

Sommario:

A oltre quindici anni dal primo intervento normativo in materia di aziendalizzazione, il volume si interroga sull’esito di questa profonda riforma. Le domande non riguardano solo temi quali l’organizzazione sanitaria, le forme contrattuali impiegate nell’approvvigionamento di beni e servizi, le sperimentazioni gestionali, ma investono anche questioni come quella del rapporto fra servizio e autonomia imprenditoriale, interrogandosi dunque sul modo di essere di un’amministrazione.

Codice libro:

cod. 1350.32

Autori:

Danilo Broggi

Titolo: Consip: il significato di un'esperienza.

Teoria e pratica tra e-Procurement e e-Government

Sommario:

Un’analisi degli sviluppi di Consip, alla luce della nuova reingegnerizzazione dei processi del Ministero dell’Economia piuttosto che del Programma di razionalizzazione della spesa pubblica. Una dimostrazione di come operare in prima linea nel mondo dell’e-government e dell’e-procurement significhi soprattutto assumere responsabilità crescenti nell’opera di modernizzazione del sistema Italia.

Codice libro:

cod. 1490.11