Books about Economics and Management of State Companies

The search has found 404 titles

Sumamry:

Attraverso l’analisi degli assetti di governance interni, dei sistemi di pianificazione delle performance e delle strategie di posizionamento strategico delle università italiane, il volume illustra tensioni, contraddizioni e opportunità che emergono quando modelli e logiche differenti – accademico, burocratico, manageriale – si intrecciano e convivono. Con uno sguardo attento alle riforme degli ultimi quindici anni e alle trasformazioni in corso, il testo intende fornire al lettore strumenti e lenti interpretative per comprendere come le università italiane siano cambiate ed evolute nel tempo dal punto di vista economico-aziendale.

Book code:

cod. 377.8

Authors:

Valeria Naciti

Title: Strumenti di gestione e accountability per la parità di genere nelle università

Trent’anni dopo la Dichiarazione di Pechino

Sumamry:

A trent’anni dalla Dichiarazione di Pechino, la parità di genere continua a rappresentare una delle sfide più rilevanti per le istituzioni pubbliche, in particolare per quelle accademiche. Il volume argomenta la necessità di un’evoluzione delle università da enti tradizionalmente orientati alla formazione a organizzazioni pubbliche responsabili, orientate alla creazione di valore condiviso per i propri stakeholder. In una prospettiva economico-aziendale, l’uguaglianza di genere non viene interpretata solo come istanza etica, ma anche come leva gestionale che può contribuire a migliorare la qualità accademica, rafforzare la competitività istituzionale e sostenere la sostenibilità economico-organizzativa nel lungo periodo.

Book code:

cod. 1312.26

Sumamry:

Il capitale intellettuale, nelle sue componenti umana, relazionale, organizzativa e innovativa, non è usualmente misurato, risultando così non gestibile né migliorabile, sebbene potrebbe rivelarsi determinante in ambiente pubblico, tra una burocrazia che frena e una PA che guida. Il volume propone una ricostruzione dei modelli storici di misurazione e una metodologia applicabile a ogni ente pubblico per costruire, pescando tra dati disponibili, un indicatore sintetico, chiaro e orientato al miglioramento continuo, individuale e collettivo.

Book code:

cod. 374.11

Authors:

Paolo Longoni

Title: Il Collegio Sindacale

Funzionamento, poteri, obblighi e responsabilità

Sumamry:

Il volume intende fare il punto sulle diverse questioni che riguardano gli obblighi e i doveri del Collegio Sindacale. Il testo passa in rassegna i requisiti per la nomina, l’indipendenza, le incompatibilità e i casi di ineleggibilità. Segue poi una disamina delle norme di funzionamento del collegio e della tenuta del libro dei verbali. La trattazione prosegue considerando i doveri dei sindaci nello svolgimento delle attività di vigilanza, con un focus particolare sugli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili.

Book code:

cod. 391.5

Authors:

Alberto Sardi, Enrico Sorano, Vania Tradori

Title: Il controllo di gestione nelle aziende sanitarie

Dall'impostazione teorica alle logiche applicative

Sumamry:

Il Servizio Sanitario Nazionale italiano vive oggi una fase di profonda trasformazione, segnata da una crescente complessità gestionale e da criticità che ne minacciano la sostenibilità nel medio-lungo periodo. Attraverso un approccio analitico e multidisciplinare, il volume offre un contributo al dibattito sul futuro della sanità pubblica italiana, evidenziando come l’evoluzione degli strumenti di programmazione e controllo possa rappresentare una leva decisiva per il rafforzamento della governance e per la costruzione di un SSN equo, resiliente e sostenibile.

Book code:

cod. 377.9

Sumamry:

In un’epoca segnata da complessità, incertezza e trasformazioni tecnologiche, l’Intelligenza Artificiale (IA) si impone come uno dei principali fattori di cambiamento nei processi decisionali d’impresa. Questo volume esplora il ruolo dell’IA nella pianificazione strategica, intrecciando il percorso degli studi economico-aziendali con le prospettive aperte dal paradigma dell’Industria 5.0. Un testo innovativo, che offre strumenti concettuali ed esempi concreti a studiosi, manager e professionisti chiamati a progettare il futuro delle imprese.

Book code:

cod. 1312.27

Authors:

Matteo G. Caroli

Title: Il marketing per la gestione competitiva del territorio

Modelli e strategie per attrarre (e far rimanere) nel territorio persone, imprese e grandi investimenti

Sumamry:

Il libro ha l’obiettivo di fornire le conoscenze utili a migliorare la capacità di un territorio di attrarre persone, organizzazioni, progetti, risorse utili al suo sviluppo. Un testo fondamentale sia per lo studente di marketing territoriale sia per tutti coloro che sono interessati a comprendere come gestire un determinato contesto geografico in modo da renderlo attrattivo per le persone e le imprese e indirizzarlo verso un positivo sviluppo sostenibile.

Book code:

cod. 1059.33

Authors:

Magalì Fia

Title: L’evoluzione degli assetti istituzionali delle università italiane

Mission, governance e accountability

Sumamry:

Questo saggio offre una panoramica completa dello status quo, delle sfide e delle opportunità che le università affrontano in un mondo in continua evoluzione, concentrandosi sull’analisi di tre costrutti interrelati: mission, governance e accountability.

Book code:

cod. 377.4

Authors:

Antonino Gentile

Title: Il fattore "Riscossione"

Strategie e attività per recuperare i tributi, aumentare gli incassi e rimettere in equilibrio i bilanci degli enti locali

Sumamry:

Il volume esamina in modo sintetico ma organico una serie di attività che, se previste e attuate in modo sistemico e organizzato, possono aiutare a raggiungere gli obiettivi di riscossione e a evitare le crisi di liquidità. Un testo utile e aggiornato per funzionari di uffici tributi e ragionerie, revisori e professionisti delle Concessionarie della riscossione.

Book code:

cod. 366.155

Authors:

Title: PNRR, giustizia e ufficio per il processo

Risultati di una collaborazione tra uffici giudiziari e università

Sumamry:

L’ufficio per il processo è uno degli investimenti promossi dal PNRR per migliorare le performance di giustizia. Questo libro presenta i risultati della collaborazione tra il Politecnico di Milano e alcuni uffici giudiziari per supportare l’implementazione dell’ufficio per il processo e ulteriori processi di innovazione. Il testo descrive le ragioni e le caratteristiche delle soluzioni adottate, i risultati ottenuti finora e le sfide ancora da affrontare per raggiungere gli obiettivi auspicati in questo cruciale settore per il Paese.

Book code:

cod. 1820.357