E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

La misurazione e valutazione del capitale intellettuale tra teorie e sperimentazioni nel settore pubblico italiano
Autori:

Barbara Iannone, Luciano Hinna

La misurazione e valutazione del capitale intellettuale tra teorie e sperimentazioni nel settore pubblico italiano

Il capitale intellettuale, nelle sue componenti umana, relazionale, organizzativa e innovativa, non è usualmente misurato, risultando così non gestibile né migliorabile, sebbene potrebbe rivelarsi determinante in ambiente pubblico, tra una burocrazia che frena e una PA che guida. Il volume propone una ricostruzione dei modelli storici di misurazione e una metodologia applicabile a ogni ente pubblico per costruire, pescando tra dati disponibili, un indicatore sintetico, chiaro e orientato al miglioramento continuo, individuale e collettivo.

Pagine: 318

ISBN: 9788835173601

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 374.11

Pagine: 318

ISBN: 9788835181941

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 374.11

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Il capitale intellettuale, nelle sue componenti umana, relazionale, organizzativa e innovativa, non è usualmente misurato, risultando così non gestibile né migliorabile, sebbene potrebbe rivelarsi determinante in ambiente pubblico, tra una burocrazia che frena e una PA che guida. Il volume propone una ricostruzione dei modelli storici di misurazione e una metodologia applicabile a ogni ente pubblico per costruire, pescando tra dati disponibili, un indicatore sintetico, chiaro e orientato al miglioramento continuo, individuale e collettivo. L’esperienza maturata nelle PA italiane ha evidenziato l’efficacia del modello di knowledge management nel supportare la gestione e lo sviluppo delle risorse umane, conferendo concretezza a concetti altrimenti astratti. Lo strumento proposto si integra perfettamente con i processi di valutazione della
performance e rappresenta una leva strategica per la pianificazione integrata (PIAO).

Barbara Iannone è Professoressa Associata in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara. Attualmente è anche direttrice del Centro di Ricerca di Ateneo CERVAS (Centro di Ricerca per la valutazione e lo sviluppo socio-economico). Le sue attività di ricerca sono particolarmente orientate sui temi del controllo di gestione e della Responsabilità Sociale delle Imprese.

Luciano Hinna, già Professore Ordinario in Economia Aziendale, ha insegnato presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e collabora stabilmente con l’Universitas Mercatorum, con la LUISS di Roma e con altre importanti università italiane. Dopo un’esperienza pluriennale ai vertici di società internazionali di consulenza (Deloitte ed Ernst Young) ha affiancato diversi ministri della Funzione Pubblica, in alcune riforme importanti; nel 2009 è stato nominato commissario della CIVIT (Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche), confluita poi nel 2014 nell’ANAC. Ha inoltre svolto attività di consulenza per importanti amministrazioni pubbliche e prestigiose imprese private, pubblicando tra l’altro volumi e saggi sulle riforme della PA.

Prefazione

Introduzione

  • La nascita del volume: motivazioni e percorso evolutivo
  • Destinatari del volume
  • Struttura e contenuti del volume
  • Suddivisione delle attività tra gli autori
  • Ringraziamenti

Parte Prima

Le risorse come driver strategici nella creazione di valore aziendale: il ruolo chiave del Capitale Intellettuale

  • Il Capitale Intellettuale: una risorsa dal carattere multidisciplinare
  • Il concetto di risorsa in azienda: il ruolo chiave della gestione
  • La creazione di valore aziendale: aspetti evolutivi
  • Un problema definitorio per le risorse “non materiali”
  • Da risorse “invisibili” a risorse strategiche: l’evoluzione storica
  • Il ruolo del knowledge management
  • Le risorse intangibili negli studi di accounting
  • Il capitale intellettuale: aspetti definitori
  • Gestire il capitale intellettuale: analisi preliminare
  • L’esigenza di misurare e valutare le risorse in azienda

Misurare l’immisurabile: approcci alla “quantificazione” del capitale intellettuale nel settore privato

  • Sfide e necessità per la misurazione e valutazione dell’IC
  • I sistemi di misurazione: una proposta classificatoria
  • La coniazione dei framework sull’IC: il contributo dei vari Paesi
  • Le prime sperimentazioni di misurazione dell’IC nel settore privato
  • Le prime sperimentazioni in Italia
  • Conclusioni

Misurare l’immisurabile: approcci alla “quantificazione” del capitale intellettuale nel settore pubblico

  • La misurazioni dell’IC in ambito pubblico
  • La misurazione dell’IC nelle Università
  • La misurazione dell’IC nelle Camere di Commercio
  • La misurazione dell’IC nelle Aziende Sanitarie
  • L’esperienza dei Poli di Innovazione
  • La misurazione dell’IC negli Enti Pubblici di Ricerca
  • La misurazione dell’IC in ambito no-profit
  • Conclusioni

Parte seconda

Capitale intellettuale nella Pubblica Amministrazione italiana: orientarsi tra misurazione, valutazione e scenari in evoluzione

  • Il quadro di partenza
  • La misurazione e valutazione del capitale intellettuale in ambito pubblico italiano e i suoi scenari
  • Il sistema di misurazione e valutazione del capitale intellettuale: un approccio di change management
  • Conclusioni

Il processo di misurazione e valutazione (Intellectual Capital Index)

  • Come trasformare la crisalide in farfalla
  • Le sezioni e le fasi della procedura da seguire per misurare il capitale intellettuale
  • La sezione relativa della misurazione
  • La sezione relativa alla valutazione
  • Conclusioni

Le valenze della misurazione e valutazione del capitale intellettuale alla luce delle sperimentazioni realizzate

  • Le principali valenze del modello che l’esperienza ha evidenziato
  • Le valenze lette attraverso il processo di gestione delle risorse umane
  • L’analisi del fabbisogno e la programmazione delle risorse umane
  • Il reclutamento e la selezione del personale
  • L’inserimento del neoassunto in azienda
  • La valutazione del dipendente in entrata
  • Il processo di gestione delle risorse umane una volta inserito il dipendente in azienda
  • La percezione della complessità del modello proposto da parte dei protagonisti
  • Conclusioni

Focus sulla misurazione e valutazione del capitale umano: uno strumento della responsabilità sociale pubblica

  • La responsabilità sociale pubblica (RSP)
  • La RSP e l’umanesimo della pubblica amministrazione
  • La misurazione e valutazione del capitale umano nel contesto della RSP
  • Come promuovere cultura e innovazione in uno scenario sociale compromesso
  • La nuova responsabilità sociale pubblica consiste nella ricerca e valorizzazione dei talenti nascosti
  • Le soft skill come componenti del capitale umano
  • Conclusioni

Potrebbero interessarti anche