Libri di Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

La ricerca ha estratto dal catalogo 400 titoli

Autori:

Elio Borgonovi

Titolo: Management per la salute

Scienza, diritti, responsabilità sociale, efficienza

Sommario:

La salute è un diritto e un bisogno, la tutela della salute è una sfida per i sistemi socioeconomici. Il management viene qui presentato come sistema di conoscenze e competenze per garantire la tutela della salute come diritto-bisogno della persona e responsabilità sociale nei confronti della comunità.

Codice libro:

cod. 1059.50

Sommario:

Il volume offre una visione d’insieme del diritto sanitario italiano, con specifico riferimento alle competenze, all’organizzazione e alle tipologie di prestazioni rese. Particolare attenzione è riservata: al ruolo dei privati nell’erogazione di prestazioni sanitarie; al quadro normativo delineatosi a seguito dell’emergenza pandemica; alla disciplina del rapporto di lavoro con gli enti del SSN; all’innovativa tematica dell’intelligenza artificiale; agli aspetti del controllo di gestione e del risk management in sanità.

Codice libro:

cod. 1820.338

Autori:

Adriana Bruno

Titolo: Governance, efficacia e sostenibilità nelle aziende pubbliche

Uno studio sulla leggibilità delle politiche idriche regionali

Sommario:

Questo lavoro ha l’obiettivo di interrogarsi sull’efficacia della governance pubblica nel settore idrico, e lo fa attraverso una ricerca empirica sul livello di leggibilità delle policy emanate a tutela delle acque. Il testo dunque mostra e pone interrogativi anche sul conseguente livello di efficacia delle politiche idriche regionali, in particolare nelle regioni del Meridione, nella cornice del più ampio raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo e di sostenibilità dettati dall’Agenda 2030.

Codice libro:

cod. 374.8

Sommario:

In un contesto segnato da sfide sistemiche – dai cambiamenti climatici alla transizione energetica, dalla digitalizzazione alla crescente domanda di equità sociale – il ruolo delle aziende dei servizi pubblici locali è sempre più centrale nella generazione di valore. Questo volume analizza, in chiave critica, le dinamiche di governance, accountability e rendicontazione della sostenibilità nelle public utilities, con particolare attenzione alle forme organizzative ibride, oggi prevalenti nella gestione dei servizi di interesse generale. Un contributo alla riflessione su come ripensare il ruolo delle istituzioni e delle aziende pubbliche alla luce delle nuove sfide globali.

Codice libro:

cod. 374.9

Autori:

Simone Fanelli

Titolo: Il bilancio negli enti pubblici

Caratteristiche e tendenze evolutive

Sommario:

Questo volume vuole presentare, in maniera critica, le caratteristiche e le peculiarità dei sistemi contabili e di bilancio delle aziende pubbliche. Il testo traccia altresì quelle che sono le tendenze evolutive in tema di contabilità nel settore pubblico in Italia. Dopo un’analisi dell’evoluzione del sistema contabile pubblico in tempi più recenti, il libro si concentra sui sistemi contabili e i documenti di sintesi di cinque ordinamenti settoriali: Enti locali, Regioni, aziende sanitarie, università e istituti scolastici.

Codice libro:

cod. 377.7

Sommario:

L’opera esamina il rapporto sempre più sinergico tra digitalizzazione e innovazione sostenibile, offrendo una mappa strutturata delle policy pubbliche, dei modelli organizzativi emergenti e delle leve manageriali che abilitano una governance data-driven e resiliente. Il testo analizza le strategie digitali europee (dall’Agenda Digitale al Digital Compass 2030) e i principali strumenti finanziari comunitari (Horizon Europe, InvestEU), con un approfondimento sul Next Generation EU e sulla sua funzione di catalizzatore per l’innovazione pubblica. Il focus centrale è dedicato al contesto italiano, con particolare riferimento al PNRR, al Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), all’azione di AgID e al rafforzamento della cybersicurezza e delle competenze digitali nella PA.

Codice libro:

cod. 1312.24

Autori:

Valeria Naciti

Titolo: Strumenti di gestione e accountability per la parità di genere nelle università

Trent’anni dopo la Dichiarazione di Pechino

Sommario:

A trent’anni dalla Dichiarazione di Pechino, la parità di genere continua a rappresentare una delle sfide più rilevanti per le istituzioni pubbliche, in particolare per quelle accademiche. Il volume argomenta la necessità di un’evoluzione delle università da enti tradizionalmente orientati alla formazione a organizzazioni pubbliche responsabili, orientate alla creazione di valore condiviso per i propri stakeholder. In una prospettiva economico-aziendale, l’uguaglianza di genere non viene interpretata solo come istanza etica, ma anche come leva gestionale che può contribuire a migliorare la qualità accademica, rafforzare la competitività istituzionale e sostenere la sostenibilità economico-organizzativa nel lungo periodo.

Codice libro:

cod. 1312.26

Sommario:

Il capitale intellettuale, nelle sue componenti umana, relazionale, organizzativa e innovativa, non è usualmente misurato, risultando così non gestibile né migliorabile, sebbene potrebbe rivelarsi determinante in ambiente pubblico, tra una burocrazia che frena e una PA che guida. Il volume propone una ricostruzione dei modelli storici di misurazione e una metodologia applicabile a ogni ente pubblico per costruire, pescando tra dati disponibili, un indicatore sintetico, chiaro e orientato al miglioramento continuo, individuale e collettivo.

Codice libro:

cod. 374.11

Autori:

Matteo G. Caroli

Titolo: Il marketing per la gestione competitiva del territorio

Modelli e strategie per attrarre (e far rimanere) nel territorio persone, imprese e grandi investimenti

Sommario:

Il libro ha l’obiettivo di fornire le conoscenze utili a migliorare la capacità di un territorio di attrarre persone, organizzazioni, progetti, risorse utili al suo sviluppo. Un testo fondamentale sia per lo studente di marketing territoriale sia per tutti coloro che sono interessati a comprendere come gestire un determinato contesto geografico in modo da renderlo attrattivo per le persone e le imprese e indirizzarlo verso un positivo sviluppo sostenibile.

Codice libro:

cod. 1059.33

Autori:

Magalì Fia

Titolo: L’evoluzione degli assetti istituzionali delle università italiane

Mission, governance e accountability

Sommario:

Questo saggio offre una panoramica completa dello status quo, delle sfide e delle opportunità che le università affrontano in un mondo in continua evoluzione, concentrandosi sull’analisi di tre costrutti interrelati: mission, governance e accountability.

Codice libro:

cod. 377.4