E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Governance e Sustainability Disclosure nelle aziendedei servizi pubblici sociali
Autori:

Gabriella D'Amore

Governance e Sustainability Disclosure nelle aziendedei servizi pubblici sociali

In un contesto segnato da sfide sistemiche – dai cambiamenti climatici alla transizione energetica, dalla digitalizzazione alla crescente domanda di equità sociale – il ruolo delle aziende dei servizi pubblici locali è sempre più centrale nella generazione di valore. Questo volume analizza, in chiave critica, le dinamiche di governance, accountability e rendicontazione della sostenibilità nelle public utilities, con particolare attenzione alle forme organizzative ibride, oggi prevalenti nella gestione dei servizi di interesse generale. Un contributo alla riflessione su come ripensare il ruolo delle istituzioni e delle aziende pubbliche alla luce delle nuove sfide globali.

Pagine: 192

ISBN: 9788835179672

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 374.9

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 192

ISBN: 9788835182399

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 374.9

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

In un contesto segnato da sfide sistemiche – dai cambiamenti climatici alla transizione energetica, dalla digitalizzazione alla crescente domanda di equità sociale – il ruolo delle aziende dei servizi pubblici locali è sempre più centrale nella generazione di valore. Questo volume analizza, in chiave critica, le dinamiche di governance, accountability e rendicontazione della sostenibilità nelle public utilities, con particolare attenzione alle forme organizzative ibride, oggi prevalenti nella gestione dei servizi di interesse generale. Attraverso un percorso che intreccia evoluzione normativa, trasformazioni istituzionali e pratiche gestionali, il testo esamina come le aziende a partecipazione pubblica, incluse quelle quotate, affrontino le crescenti pressioni in termini di trasparenza, coinvolgimento degli stakeholder e responsabilità sociale. L’adozione di strumenti di rendicontazione non finanziaria è letta nella sua funzione strategica, anche alla luce della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e degli standard europei (ESRS).
Il volume approfondisce, inoltre, le implicazioni della crescente ibridazione dei modelli organizzativi, evidenziando le tensioni tra logiche di mercato e finalità pubbliche, e propone riflessioni su sistemi di governance più inclusivi e orientati al lungo periodo. Disclosure, controllo e accountability sono analizzati come leve per promuovere servizi equi, accessibili e sostenibili.
Un contributo alla riflessione su come ripensare il ruolo delle istituzioni e delle aziende pubbliche alla luce delle nuove sfide globali.

Gabriella D’Amore è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, dove insegna Bilancio e Principi Contabili e Performance Management nella Pubblica Amministrazione. La sua attività di ricerca si focalizza sui sistemi di governance e controllo, sulla misurazione delle performance, sull’accountability e rendicontazione ESG, con particolare attenzione al settore idrico. I suoi lavori sono stati pubblicati in volumi e riviste nazionali e internazionali.

Introduzione

L’evoluzione dei servizi pubblici locali

  • I servizi pubblici locali: aspetti definitori
  • L’approccio neo-classico allo studio dei servizi pubblici
  • Le teorie a sostegno della privatizzazione dei servizi pubblici
  • Le teorie manageriali: dal New Public Management alla Public Value Governance
  • L’approccio economico-aziendale allo studio delle aziende di servizi pubblici

La governance delle public utilities locali

  • La governance delle public utilities: la prospettiva economico-aziendale
  • L’approccio giuridico alla gestione dei servizi pubblici locali
  • La governance dei servizi a rete in Italia
  • Verso nuovi modelli di governance

Governance, accountability e disclosure nelle hybrid utilities

  • Le aziende ibride nel settore dei servizi pubblici locali
  • Le State-Owned Enterprises e il rischio di mission drift
  • La network governance per la creazione del valore pubblico
  • L’accountability delle utilities ibride
  • La sustainability disclosure nelle public utilities

Governance e sostenibilità delle utilities quotate: un’analisi empirica

  • Obiettivi della ricerca
  • Il framework teorico e le ipotesi di ricerca
  • Metodologia
  • I risultati
  • Discussione dei risultati
  • Considerazioni conclusive e implicazioni

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche