Libri di Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

La ricerca ha estratto dal catalogo 404 titoli

Autori:

Titolo: Il sistema camerale in Italia.

Ruolo, valore e identità

Sommario:

La cancellazione o il forte depotenziamento delle Camere di Commercio avrebbe ripercussioni negative sul mondo imprenditoriale e con esso verrebbe meno un punto di riferimento importante che permette di supportare economicamente le aziende. Il testo mostra come si tratti di un sistema per nulla inefficiente e addirittura fondamentale, un sistema che tuttavia non è perfetto e che può senz’altro essere migliorato.

Codice libro:

cod. 1820.277

Autori:

Gianfranco Cerea

Titolo: Le autonomie speciali.

Le vicende e i possibili sviluppi dell'altro regionalismo

Sommario:

Questa nuova edizione del libro analizza le vicende delle autonomie speciali con riferimento agli anni più recenti, ricostruendo i profili finanziari e riconducendo la loro complessità a un quadro interpretativo unitario, in grado di ricomprendere anche le realtà a statuto ordinario.

Codice libro:

cod. 1801.21

Autori:

Carla Del Gesso

Titolo: La visione sistemica dell'Azienda sanitaria pubblica

Tendenze evolutive dell'organizzazione, della gestione e della rilevazione nel sistema di tutela della salute

Sommario:

Il testo riprende il contributo del filone di studi tradizionali che si rifà alla teoria dell’azienda come sistema e come combinazione di sottosistemi interrelati e sviluppa l’analisi dell’Azienda sanitaria pubblica con riferimento ai tre particolari momenti dell’azione amministrativa aziendale.

Codice libro:

cod. 373.7

Sommario:

The New Public Management – Npm – has been implemented in Italy since the early Nineties. This research mainly aims to assess the actual implementation state of the reforms in Italian local governments, not only in terms of compliance with the rules, but also, and above all, in the correct interpretation and use of the new accounting and control instruments they have introduced.

Codice libro:

cod. 374.1.4

Sommario:

Lo studio analizza comparativamente costi, rendimenti e risultati delle imprese operanti nel trasporto pubblico locale (TPL), con specifico riferimento al settore autolinee, allo scopo di fornire un modello di misurazione delle performance, di individuarne i driver principali e di definire gli standard economici di riferimento.

Codice libro:

cod. 373.8

Sommario:

Il lavoro si propone di indagare sulla responsabilità amministrativa, indicando le prospettive alle quali può andare incontro l’istituto della responsabilità che, per caratteristiche strutturali, è connotato da un elevato valore di dinamicità. Lo scarno, sintetico e a volte poco coordinato quadro normativo, infatti, amplifica al massimo l’attività interpretativa della magistratura che, di fatto, è padrona assoluta della materia.

Codice libro:

cod. 1801.25

Autori:

Titolo: I valori del museo.

Politiche di indirizzo e strategie di gestione

Sommario:

Nel volume sono analizzati i molteplici e poliedrici aspetti connessi con la gestione dei beni scientifici e naturalistici, due nuove categorie di beni che caratterizzano molti dei musei universitari italiani e arricchiscono il panorama e l’offerta culturale del nostro paese.

Codice libro:

cod. 382.6

Sommario:

Questo volume individua i limiti dei sistemi di remunerazione del secolo scorso, quali le rendite dei CEO, gli incentivi a gestioni rischiose e la scarsità di controlli. Ne emerge la necessità di sviluppare nuovi modelli di remunerazione che tengano conto degli obiettivi di acquisizione e mantenimento delle risorse professionali, le cui competenze sono necessarie per il governo dell’impresa, e di coerenza con gli interessi economici dei diversi stakeholder.

Codice libro:

cod. 366.94

Sommario:

Un utile strumento di lavoro per quanti – direttori generali, direttori amministrativi, dirigenti e funzionari amministrativi, revisori dei conti e consulenti fiscali – si occupano della fiscalità nel settore della sanità pubblica.

Codice libro:

cod. 366.88

Autori:

Titolo: La gestione delle reti idriche.

Atti del convegno "Le reti acquedottistiche e di drenaggio: progettazione, manutenzione e sostenibilità alla luce degli aspetti economico-normativi" - Ferrara, 24 maggio 2012

Sommario:

Gli atti del convegno tenutosi nell’ambito della manifestazione “H2O – ACCADUEO 2012: Le reti acquedottistiche e di drenaggio: progettazione, manutenzione e sostenibilità alla luce degli aspetti economico-normativi”. L’evento ha offerto ai ricercatori universitari e ai tecnici delle aziende del settore idrico la possibilità di esporre i risultati delle loro ricerche, creando così l’opportunità di nuovi confronti e proficue discussioni.

Codice libro:

cod. 381.3