Libri di Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

La ricerca ha estratto dal catalogo 396 titoli

Sommario:

I fondamenti dell’economia e del management delle istituzioni pubbliche, un testo basilare per apprendere tutte le conoscenze di base che servono al governo e alla gestione delle aziende pubbliche. Un manuale fondamentale sia per gli studenti universitari dei corsi istituzionali, sia dei master di natura più professionale.

Codice libro:

cod. 367.43

Sommario:

Un utile strumento di lavoro per quanti – direttori generali, direttori amministrativi, dirigenti e funzionari amministrativi, revisori dei conti e consulenti fiscali – si occupano della fiscalità nel settore della sanità pubblica.

Codice libro:

cod. 366.88

Sommario:

Anche in Italia è iniziato un dibattito sul ruolo della cultura per lo sviluppo socio-economico di un territorio. Questo lavoro ambisce a fornire supporto a tale dibattito con particolare riferimento ai concetti di distretto culturale e distretto culturale evoluto.

Codice libro:

cod. 366.87

Autori:

Fabrizio Baldassarre, Annamaria Labroca

Titolo: Public Procurement.

Gli acquisti pubblici fra vincoli giuridici e opportunità gestionali

Sommario:

Un utile strumento di inquadramento e di prospettiva per dirigenti del settore pubblico, manager, giuristi ed esperti di diritto pubblico.

Codice libro:

cod. 366.89

Autori:

Titolo: La gestione delle reti idriche.

Atti del convegno "Le reti acquedottistiche e di drenaggio: progettazione, manutenzione e sostenibilità alla luce degli aspetti economico-normativi" - Ferrara, 24 maggio 2012

Sommario:

Gli atti del convegno tenutosi nell’ambito della manifestazione “H2O – ACCADUEO 2012: Le reti acquedottistiche e di drenaggio: progettazione, manutenzione e sostenibilità alla luce degli aspetti economico-normativi”. L’evento ha offerto ai ricercatori universitari e ai tecnici delle aziende del settore idrico la possibilità di esporre i risultati delle loro ricerche, creando così l’opportunità di nuovi confronti e proficue discussioni.

Codice libro:

cod. 381.3

Sommario:

Questo volume individua i limiti dei sistemi di remunerazione del secolo scorso, quali le rendite dei CEO, gli incentivi a gestioni rischiose e la scarsità di controlli. Ne emerge la necessità di sviluppare nuovi modelli di remunerazione che tengano conto degli obiettivi di acquisizione e mantenimento delle risorse professionali, le cui competenze sono necessarie per il governo dell’impresa, e di coerenza con gli interessi economici dei diversi stakeholder.

Codice libro:

cod. 366.94

Autori:

Pamela Palmi

Titolo: Le fabbriche della creatività.

Un'analisi organizzativa dei distretti evoluti

Sommario:

Nell’era della competizione globale e della crisi produttiva italiana, i distretti rimangono un modello valido di organizzazione economica delle attività delle imprese, a condizione di assorbire i valori decisivi della cultura e della creatività. Il volume analizza l’identità dei neodistretti industriali e le relative politiche nell’esperienza italiana, e presenta il caso del Distretto Puglia Creativa, unico distretto produttivo della creatività riconosciuto con legge regionale.

Codice libro:

cod. 365.1047

Sommario:

L’esame del bilancio di previsione e l’esame del rendiconto fungono da premessa all’obiettivo principale del volume, costituito dallo studio e dalla successiva elaborazione di un sistema di indicatori specificamente applicabili agli enti locali nazionali, sistema orientato a favorire un miglioramento dei risultati gestionali da essi perseguiti attraverso la propria attività istituzionale.

Codice libro:

cod. 365.1067

Autori:

Massimo Rossi

Titolo: I progetti di sviluppo.

Metodologie ed esperienze di progettazione partecipativa per obiettivi

Sommario:

Progettare è analizzare e prevedere in un quadro di incertezza. Questa guida ritiene pertanto indispensabile prendere in considerazione due registri: la progettazione orientata al raggiungimento degli obiettivi, che utilizza l’Approccio del Quadro Logico (ottica-obiettivo), e la progettazione partecipativa, attenta alle dinamiche di apprendimento e alla flessibilità (ottica-processo). Una progettazione di qualità deve apprendere dalle esperienze concluse e in corso, capitalizzando i risultati delle valutazioni. Il volume presenta risultati e ampi stralci di valutazioni realizzate a livello internazionale e in Italia, relativi agli aspetti trattati. Massimo Rossi è consulente in tema di progettazione e valutazione per varie Agenzie delle Nazioni Unite, la Commissione Europea, organismi pubblici e privati italiani. Insegna Progettazione e valutazione al Corso di Laurea specialistica in Scienze per la pace di Pisa.

Codice libro:

cod. 563.87