Libri di Politica economica e finanziaria

La ricerca ha estratto dal catalogo 273 titoli

Autori:

Titolo: Coltivare interesse
Sommario:

Gli interventi presentati nel volume illustrano percorsi antropologici, economici, filosofici e sociali in cui il riconoscimento della legittimità degli interessi individuali possa armonizzarsi con la riscoperta dell’interesse nella sua polifonia semantica: non la somma di bisogni individuali ma ciò che li ricomprende a un livello più alto; non lo spazio neutro dell’utile ma ciò che riconosce nuova dignità a quanto è comune.

Codice libro:

cod. 1073.3

Sommario:

Questa ricerca analizza l’evoluzione e i mutamenti del Sistema Monetario Internazionale (s.m.i.) nel passaggio dall’egemonia del dollar standard all’adozione possibile di un vero approccio multivalutario. I saggi presentati ripercorrono le tappe fondamentali della evoluzione del s.m.i., soffermandosi su alcuni problemi ad essa connessi.

Codice libro:

cod. 365.1142

Autori:

Michele Sabatino

Titolo: Teorie economiche, divari regionali e politiche per il mezzogiorno.

Dall'intervento pubblico al disimpegno generale

Sommario:

Ripensare il Mezzogiorno d’Italia, rileggendo ciò che è accaduto nel corso degli ultimi due secoli di storia unitaria, è l’obiettivo di questo volume, che prova a rispondere alla crisi di idee che oggi prevale nel dibattito politico ed economico, proponendo alcuni spunti di riflessione utili al lettore ma soprattutto a coloro che auspicano che il Mezzogiorno non sia più un luogo di memoria e dannato, ma una speranza di riscatto per l’Italia intera.

Codice libro:

cod. 365.1149

Autori:

Giuseppe Lanza

Titolo: La misurazione della disuguaglianza economica

Approcci, metodi e strumenti

Sommario:

Cosa si intende quando si parla di disuguaglianza economica? Disuguaglianza di cosa e tra chi? E come si misura? Come è possibile effettuare confronti congrui nel tempo o fra i diversi paesi? Queste sono solo alcune delle fondamentali domande alle quali il libro tenta di dare una risposta il più possibile esaustiva.

Codice libro:

cod. 364.190

Sommario:

Tredici saggi, pubblicati in riviste e opere collettanee tra il 1985 e il 2013, scritti in molti casi con idee di fondo against the mainstream, in anni in cui le idee di globalizzazione dei mercati, deregolamentazione dell’economia, necessità di drastiche privatizzazioni e riduzione generalizzata dello spazio del settore pubblico erano abbastanza egemoni tra gli studiosi di economia.

Codice libro:

cod. 500.47

Sommario:

Questa ricerca del CREI di Roma Tre su “Legge di Stabilità e politica economica europea” evidenzia per il 2015 un cambio di stagione importante, anche se non risolutivo di per sé in termini di spinta alla crescita e alla riduzione del debito pubblico. La ricerca ha inoltre esteso la propria indagine anche al mercato del lavoro europeo e alle politiche dell’immigrazione.

Codice libro:

cod. 365.1113

Autori:

Titolo: Tessere reciprocità
Sommario:

Un saggio a più mani, una piccola spilla per scommettere sul valore generativo e inclusivo della reciprocità, nella ricerca di un bene che accomuna.

Codice libro:

cod. 1073.2

Autori:

Roberto Mancini

Titolo: Ripensare la sostenibilità

Le conseguenze economiche della democrazia

Sommario:

Per sciogliere la contraddizione tra economia ed ecologia insita nella formula “sviluppo sostenibile”, in cui lo sviluppo, figlio di una crescita illimitata, viene obbligato a rispettare i vincoli posti dalla natura, occorre che siano ripensati il modello di economia e la forma della convivenza sociale. In tale ottica questo libro propone un’idea integrale di sostenibilità e la correla con quella di democrazia.

Codice libro:

cod. 1072.9

Autori:

Gianfranco Cerea

Titolo: Le autonomie speciali.

Le vicende e i possibili sviluppi dell'altro regionalismo

Sommario:

Questa nuova edizione del libro analizza le vicende delle autonomie speciali con riferimento agli anni più recenti, ricostruendo i profili finanziari e riconducendo la loro complessità a un quadro interpretativo unitario, in grado di ricomprendere anche le realtà a statuto ordinario.

Codice libro:

cod. 1801.21

Sommario:

Un piccolo contributo alle ricerche sul periodo della ricostruzione post-bellica e sul meridionalismo, nella convinzione che solo una politica economica programmata da parte dello Stato poteva forse annullare il dualismo e riavviare il processo di accumulazione industriale.

Codice libro:

cod. 363.95