Libri di Politica economica e finanziaria

La ricerca ha estratto dal catalogo 269 titoli

Sommario:

Accademico, autore di numerosi scritti, segretario della Società degli agricoltori italiani e di diverse inchieste parlamentari, membro del Consiglio Superiore di Statistica, editorialista del “Corriere della sera”, Francesco Coletti (1866-1940) contribuì a tracciare il sentiero evolutivo dell’economia agraria italiana.

Codice libro:

cod. 363.101

Autori:

Achille Flora

Titolo: Lo sviluppo economico

I fattori immateriali, nuove frontiere della ricerca

Sommario:

La ricerca ricostruisce l’evoluzione di una letteratura su tre tematiche centrali per lo sviluppo economico – istituzioni, capitale sociale e territorio – riallacciando i fili di una visione attenta al complesso dei fattori che condizionano lo sviluppo. Nell’evidenziare punti di criticità e conoscenze acquisite, il volume delinea lo stato attuale della frontiera della conoscenza, i possibili campi di approfondimento, come auspicio di un suo spostamento in avanti.

Codice libro:

cod. 363.73

Sommario:

Le politiche, soprattutto in campo economico-finanziario, attuate dagli esecutivi britannici guidati da Margaret H. Thatcher nel corso degli anni Ottanta del XX secolo. Un utile strumento di comprensione di un decennio di grandi cambiamenti e di una figura controversa sulla quale pochi sono stati i contributi scientifici, soprattutto in lingua italiana.

Codice libro:

cod. 364.176

Autori:

Titolo: Pensare il capitalismo.

Nuove prospettive per l'economia politica

Sommario:

Poggiandosi sulle analisi critiche del paradigma neoclassico dominante e rivisitando i principali economisti “eterodossi”, il volume riflette sul pensiero critico di Marx, Keynes e Sraffa, e analizza i problemi che i mutamenti del capitalismo fanno sorgere e che la teoria mainstream non è stata capace di interpretare efficacemente, con l’obiettivo di proporre nuove prospettive per l’analisi dei sistemi economici contemporanei.

Codice libro:

cod. 363.93

Autori:

Titolo: L'associazionismo familiare in Umbria.

Cura, dono ed economia del bene comune

Sommario:

Un’analisi che valuta: consistenza e caratteristiche strutturali; modalità operative; potenzialità; criticità; modalità di finanziamento; raccordo con le diverse Istituzioni; punti di forza e di debolezza ecc.

Codice libro:

cod. 365.1007

Sommario:

I risultati di una ricerca sull’Unione Monetaria Europea: luci e ombre dell’UME nel suo ruolo di modello di integrazione monetaria regionale per le aree economiche del Gulf Cooperation Council, dell’ASEAN e dell’Africa Occidentale. Una serie di insegnamenti utili per le potenziali unioni monetarie del pianeta, per gli stati membri dell’UME e per quelli che si preparano ad aderirvi dopo la grande crisi finanziaria mondiale.

Codice libro:

cod. 365.1008

Autori:

Titolo: Festival della Famiglia di Trento.

Crisi economica e programmazione delle politiche familiari. Alleanze territoriali e distretti famiglia, smart cities e digital divide, processi educativi, invecchiamento attivo, auditing aziendale

Sommario:

Le tesi avanzate hanno messo a fuoco come le varie politiche possono fortemente contribuire a qualificare la crescita economica, ponendo al centro della riflessione la crescita della famiglia, in coerenza con il titolo del Festival “Se cresce la famiglia, cresce la società”.

Codice libro:

cod. 1801.22

Autori:

Gaetano Fausto Esposito, Pietro Spirito

Titolo: La costruzione del capitale fiduciario.

Motivazione, imprenditorialità e libertà per una nuova politica dello sviluppo

Sommario:

Una spiegazione dello sviluppo in controtendenza rispetto alle tesi dominanti, che attribuisce un ruolo primario al processo di accumulazione del capitale fiduciario e focalizza l’attenzione sul ruolo dell’imprenditorialità e degli spazi di libertà. Un testo per quanti – studiosi, opinion leader e policy maker – sono impegnati a costruire un modo nuovo di progettare le politiche di sviluppo, più attento alla socialità e ai valori umani.

Codice libro:

cod. 1072.2

Sommario:

I risultati di una ricerca del CREI dell’Università Roma Tre sulla “Legge di Stabilità e la politica economica in Italia”, che intende fornire elementi di riflessioni utili per lo sviluppo del Paese. Anche nella Legge di Stabilità per il 2013, difatti, le semplificazioni, le liberalizzazioni, le privatizzazioni, una minore tassazione del lavoro, una riforma delle relazioni finanziarie intergovernative, l’abbandono dell’universalismo delle prestazioni, sembrano rimasti sullo sfondo.

Codice libro:

cod. 365.1031

Sommario:

I risultati di una ricerca svolta dal PEHRG (Poverty and Equity in Health Research Group) che mira a quantificare le disuguaglianze di salute e di accesso ai servizi sanitari sperimentate dagli stranieri nelle regioni italiane.

Codice libro:

cod. 1130.294