Libri di Politica economica e finanziaria

La ricerca ha estratto dal catalogo 270 titoli

Autori:

Titolo: I beni relazionali negli scambi sociali ed economici.

Il dono tra interesse egoistico e altruismo puro

Sommario:

Il volume, frutto della conferenza “I beni relazionali negli scambi sociali ed economici”, presenta le risultanze della ricerca interdisciplinare “L’interpretazione dello spirito del dono”. L’iniziativa fa parte di un percorso di approfondimento avviato in Umbria sui temi della gratuità, del dono e della reciprocità, con il contributo del sociologo Alain Caillé, animatore del Movimento Antiutilitarista nelle Scienze Sociali e teorico del “paradigma del dono”.

Codice libro:

cod. 1820.229

Sommario:

Il volume intende leggere la politica monetaria italiana fra le due guerre mondiali, sia alla luce della politica fiscale che la egemonizzò a lungo, sia in dipendenza delle scelte politiche che la utilizzarono come strumento. Tenta inoltre di contribuire alla conoscenza della cultura economica delle élite politiche e di indagare la contrapposizione degli interessi rappresentati attraverso l’analisi del dibattito parlamentare.

Codice libro:

cod. 363.83

Sommario:

Alcuni saggi sull’economia italiana scritti in onore di Guido M. Rey. Dai modelli econometrici ai problemi di misurazione statistica, fino alla rilettura dei problemi della crescita e ai nodi strutturali dell’economia italiana, il volume mostra come la politica economica italiana di oggi è il risultato di scelte contemporanee, ma anche il culmine di un processo storico il cui svolgersi risale indietro nel tempo.

Codice libro:

cod. 363.85

Sommario:

Il volume avanza l’ipotesi che l’impresa, generando reddito e occupazione, e anche operando sui valori e le relazioni del territorio, possa dare un contributo essenziale al bene comune, occupando una posizione centrale nella costruzione di questo.

Codice libro:

cod. 364.183

Sommario:

Il tema del federalismo fiscale rappresenta una delle dinamiche di riforma attualmente più stimolanti e che più incideranno sull’assetto del regionalismo italiano. Il volume dà conto dello stato dell’arte riguardo al generale processo di riforma a livello nazionale e di come la Provincia autonoma di Trento si collochi in questo nuovo contesto normativo e programmatico, sulla base del cosiddetto Accordo di Milano.

Codice libro:

cod. 1801.15

Sommario:

Il volume analizza, da un punto di vista storico-evoluzionistico e critico, le problematiche connesse alla creazione di una politica sociale europea, mettendo in risalto questioni quali: la diversità delle politiche sociali dei paesi dell’Unione, i problemi occupazionali, la povertà e l’esclusione sociale, le pari opportunità, le politiche familiari, la flessibilità nel mercato del lavoro e la coesione sociale…

Codice libro:

cod. 365.744

Sommario:

Gli atti del convegno in ricordo di Domenico Demarco, storico dell’economia, accademico dei Lincei e studioso apprezzato in tutto il mondo. Gli interventi, prendendo spunto dagli studi di Demarco, si soffermano su tematiche quali: storia sociale, monetaria e finanziaria, rapporto fra storia economica e pensiero economico ed economia italiana.

Codice libro:

cod. 1820.209

Autori:

Unioncamere

Titolo: Le piccole e medie imprese nell'economia italiana.

Riorganizzazione e riposizionamento delle PMI italiane "oltre" la crisi. Rapporto 2009

Sommario:

Il Rapporto 2009 si è posto l’obiettivo di verificare i riflessi della crisi sulla fascia più importante del tessuto manifatturiero del nostro Paese, quella delle PMI, evidenziando segnali relativi a processi di riorganizzazione e riposizionamento. Il quadro che emerge presenta indubbiamente aspetti negativi, ma anche segnali di tenuta della capacità competitiva.

Codice libro:

cod. 1812.31

Autori:

Titolo: Cinquant'anni e più di integrazione economica in Europa.

La goccia e la roccia nell'economia europea

Sommario:

Il volume sottolinea le peculiarità che hanno portato l’Unione europea a essere un’area di prosperità fra le più importanti dell’intera economia mondiale, analizzando il lungo processo di integrazione economica che dura da più di cinquant’anni, i principi che lo hanno ispirato, gli strumenti utilizzati e i diversi traguardi conseguiti, nonché i loro limiti: dalla nascita dell’euro, ai più recenti sviluppi delle principali politiche interne ed esterne dell’Unione.

Codice libro:

cod. 365.771