
I progetti di sviluppo nell'Unione Europea e nell'esperienza internazionale. Vol. I. Principi e Metodi di Analisi
cod. 361.40
La ricerca ha estratto dal catalogo 273 titoli
I progetti di sviluppo nell'Unione Europea e nell'esperienza internazionale. Vol. I. Principi e Metodi di Analisi
cod. 361.40
Una riflessione sulle molteplici interpretazioni del dono, sul collegamento tra dono e capitale sociale e tra dono ed economia. Il volume raccoglie gli atti di un convegno sullo “Spirito del dono”, e contiene le risultanze di una ricerca sulla concezione del dono prevalente in un gruppo di giovani studenti e neolaureati in discipline economiche. Illustra infine le politiche sociali che sono state implementate dalle Istituzioni pubbliche, rifacendosi al paradigma del dono, con riferimenti concreti al caso umbro.
cod. 364.169
Prospettive e strategie della crescita mondiale nel XXI secolo
Il libro illustra gli strumenti teorici che possono aiutare a capire le prospettive dell’economia mondiale, e affronta argomenti quali: la misura e i confronti internazionali della produzione e dello sviluppo; le tematiche della politica monetaria e della politica fiscale; il mercato del lavoro; i cambi e la bilancia dei pagamenti; la cooperazione economica internazionale; la globalizzazione; l’economia italiana e l’integrazione europea.
cod. 367.44
Il dono tra interesse egoistico e altruismo puro
Il volume, frutto della conferenza “I beni relazionali negli scambi sociali ed economici”, presenta le risultanze della ricerca interdisciplinare “L’interpretazione dello spirito del dono”. L’iniziativa fa parte di un percorso di approfondimento avviato in Umbria sui temi della gratuità, del dono e della reciprocità, con il contributo del sociologo Alain Caillé, animatore del Movimento Antiutilitarista nelle Scienze Sociali e teorico del “paradigma del dono”.
cod. 1820.229
Il volume intende leggere la politica monetaria italiana fra le due guerre mondiali, sia alla luce della politica fiscale che la egemonizzò a lungo, sia in dipendenza delle scelte politiche che la utilizzarono come strumento. Tenta inoltre di contribuire alla conoscenza della cultura economica delle élite politiche e di indagare la contrapposizione degli interessi rappresentati attraverso l’analisi del dibattito parlamentare.
cod. 363.83
Studi per Guido M. Rey
Alcuni saggi sull’economia italiana scritti in onore di Guido M. Rey. Dai modelli econometrici ai problemi di misurazione statistica, fino alla rilettura dei problemi della crescita e ai nodi strutturali dell’economia italiana, il volume mostra come la politica economica italiana di oggi è il risultato di scelte contemporanee, ma anche il culmine di un processo storico il cui svolgersi risale indietro nel tempo.
cod. 363.85
Il volume avanza l’ipotesi che l’impresa, generando reddito e occupazione, e anche operando sui valori e le relazioni del territorio, possa dare un contributo essenziale al bene comune, occupando una posizione centrale nella costruzione di questo.
cod. 364.183
Il tema del federalismo fiscale rappresenta una delle dinamiche di riforma attualmente più stimolanti e che più incideranno sull’assetto del regionalismo italiano. Il volume dà conto dello stato dell’arte riguardo al generale processo di riforma a livello nazionale e di come la Provincia autonoma di Trento si collochi in questo nuovo contesto normativo e programmatico, sulla base del cosiddetto Accordo di Milano.
cod. 1801.15
cod. 364.103
Il volume analizza, da un punto di vista storico-evoluzionistico e critico, le problematiche connesse alla creazione di una politica sociale europea, mettendo in risalto questioni quali: la diversità delle politiche sociali dei paesi dell’Unione, i problemi occupazionali, la povertà e l’esclusione sociale, le pari opportunità, le politiche familiari, la flessibilità nel mercato del lavoro e la coesione sociale…
cod. 365.744