Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 134 titoli

Sommario:

Gli atti del XXVIII Convegno del Gruppo San Giustino in collaborazione con l’IPE e l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”; una riflessione sullo sviluppo economico in un territorio disciplinare di confine tra il diritto, l'etica, l’economia e la finanza.

Codice libro:

cod. 10365.15

Sommario:

Il contributo che le donne apportano al miglioramento della società è stato per molto tempo trascurato; oggi finalmente questa risorsa “rosa” fa parte a tutti gli effetti della quotidianità. Focus del lavoro è riuscire a comprendere se e quanto siano più performanti le società con un maggior numero di “quote rosa” alla luce degli obblighi imposti dalla legge Golfo-Mosca n. 120 del 2011, entrata in vigore nel 2012.

Codice libro:

cod. 10365.16

Autori:

Titolo: Evidenze sull'innovazione sociale e sostenibilità in Italia.

Quarto rapporto CERIIS

Sommario:

Il Quarto rapporto CERIIS, aggiornato all’inizio del 2018, sulle esperienze di innovazione sociale in Italia. Viene anche approfondita la qualità delle relazioni tra attori pubblici, soggetti non profit, Comunità e imprese profit sulla “scalabilità” dell’innovazione sociale. Aggiornamenti su entità, fonti e target dei finanziamenti all’innovazione sociale, e sulla rilevanza dei meccanismi di “sharing economy” nella realizzazione dei relativi progetti.

Codice libro:

cod. 11613.3

Autori:

Titolo: Regional development trajectories beyond the crisis.

Percorsi di sviluppo regionale oltre la crisi

Sommario:

La XXXVIII conferenza AISRe, tenutasi a Cagliari nel settembre 2017, ha stimolato il dibattito scientifico sui temi delle scienze regionali relativi all’analisi dei fattori locali e globali che hanno influenzato il processo di sviluppo locale dopo la recente Grande Recessione. Numerosi contributi alla conferenza hanno analizzato le caratteristiche strutturali delle regioni in termini di innovazione, capitale umano e apertura verso i mercati internazionali.

Codice libro:

cod. 11390.1

Sommario:

L’indagine svolta dalla Scuola di Governo del Territorio - su proposta dell'ANCE Campania - con lo scopo di esplorare quelli che si sono ritenuti fattori rilevanti che spingono o rallentano la diffusione del sistema di pianificazione varato dalla legge regionale 16/2004, mettendo a confronto le diverse province della regione Campania.

Codice libro:

cod. 11820.12

Autori:

Titolo: L'azienda e la corporate social responsibility.

Approfondimenti dottrinali e riflessioni gestionali

Sommario:

Alla corporate social responsability (CSR) è ormai riconosciuto il ruolo di fattore critico di successo per il posizionamento strategico delle aziende. Qui si forniscono gli approfondimenti dottrinali e le riflessioni gestionali necessari alla comprensione delle sue principali caratteristiche, variabili e problematiche al fine di consentirne la corretta interpretazione e implementazione nel processo di governo aziendale.

Codice libro:

cod. 10365.21

Autori:

Domenico Rocco Cambrea

Titolo: Corporate Cash Holdings.

Governance e valore d'impresa

Sommario:

La ricerca si basa su un contesto come quello italiano, caratterizzato dalla forte presenza di imprese a controllo familiare e da strutture di corporate governance in via di evoluzione alla luce delle recenti modifiche imposte dalla normativa e suggerite dalle best practice internazionali.

Codice libro:

cod. 10365.27

Autori:

Titolo: Il bilancio consolidato degli enti locali nel processo di armonizzazione contabile

Profili teorici, operativi e organizzativi

Sommario:

La situazione italiana in merito alla comprensione e diffusione del bilancio consolidato - una delle innovazioni più complesse della riforma contabile degli enti locali - che presuppone l’esistenza di una cultura contabile evoluta, di capitale umano qualificato che abbia ben compreso la finalizzazione e le caratteristiche della contabilità economico-patrimoniale, su cui esso si fonda.

Codice libro:

cod. 10388.4

Autori:

Titolo: L'armonizzazione contabile nel settore pubblico italiano

Implicazioni per le regioni e per i servizi sanitari regionali

Sommario:

Nel settore sanitario l’autonomia contabile concessa alle regioni negli anni Novanta ha generato elevati livelli di eterogeneità nonché, talvolta, di inattendibilità dei bilanci. L’armonizzazione non si è limitata a incidere sulla capacità informativa dei bilanci stessi, si è inoltre riflessa sia sui rapporti tra Stato e regioni, sia sugli assetti istituzionali e organizzativi delle regioni stesse.

Codice libro:

cod. 10388.5