Libri di Storia della filosofia contemporanea

La ricerca ha estratto dal catalogo 147 titoli

Sommario:

Pubblicato nel 1823 per porre in risalto il livello della cultura umanistica e scientifica che la Sicilia della Magna Graecia raggiunse nel corso dell’età classica, il Discorso intorno ad Archimede, scritto da Domenico Scinà (1765-1837), fu composto nella Reale Stamperia di Palermo, sede della Studiorum Universitas costituita nel 1806 sulla scia dell’antica Panormita Academia. Custodito nel Museo di Mineralogia e Geologia, l’opera oggi fa parte del patrimonio librario del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare.

Codice libro:

cod. 505.12

Sommario:

Il volume analizza e commenta le lezioni inedite che Cosmo Guastella, docente di Filosofia teoretica nell’Università di Palermo, tenne tra il 1903 e il 1915. Il testo contribuisce a colmare un aspetto inedito per la ricostruzione dell’intera produzione del teorico del fenomenismo, che nel corso dei primi anni del Novecento diede un contributo rilevante alla cultura del nostro Paese.

Codice libro:

cod. 505.6

Autori:

Maria Antonia Rancadore

Titolo: Pro psychologia. Pro philosophia.

«Le Ricerche di Psicologia» e «La Cultura Filosofica»

Sommario:

I risultati dell’attività e degli esperimenti effettuati dal filosofo lucano Francesco De Sarlo presso l’Istituto di Studi Superiori e di Perfezionamento di Firenze sono riportati nei due volumi delle «Ricerche di Psicologia», del 1905 e del 1907. Questo testo approfondisce il contenuto di tali volumi, oltre che de «La Cultura Filosofica», pubblicata e diretta da De Sarlo dal 1907 al 1917.

Codice libro:

cod. 505.8

Sommario:

Una storia del nostro Paese non può prescindere dall’immenso patrimonio di beni culturali esistenti in tutto il territorio. In questo mosaico, notevole è il ruolo della Sicilia, la regione più estesa d’Italia e l’isola più estesa del Mediterraneo, ma anche la regione più ricca dell’intero territorio italiano dal punto di vista dei beni culturali e naturalistici. In qualche modo la Sicilia incarna lo spirito di tutto il Paese…

Codice libro:

cod. 505.9

Autori:

Piero Di Giovanni

Titolo: Nietzsche

Il gusto della filosofia

Sommario:

Ancor prima di giungere all’esame delle opere della maturità (1879-1889), l’autore suggerisce l’analisi degli scritti giovanili di Nietzsche, realizzati tra il 1865 e il 1869 a Lipsia e tra il 1869 e il 1879 a Basilea, anni in cui la filologia diviene strumento di ricerca e di approfondimento dei temi più significativi della filosofia ellenica.

Codice libro:

cod. 495.235

Autori:

Dario Cecchi

Titolo: Il continuo e il discreto.

Estetica e filosofia dell'esperienza in John Dewey

Sommario:

Una ricognizione del pensiero di John Dewey, con particolare attenzione alla fase matura. Al centro di questo studio è l’estetica, luogo privilegiato per un ripensamento della nozione di esperienza, di capitale importanza per comprendere il pragmatismo deweyano.

Codice libro:

cod. 284.43

Autori:

Caterina Genna

Titolo: Aldo Capitini.

Una filosofia per la vita

Sommario:

Il volume prende in esame gli articoli che Aldo Capitini pubblicò dal 1964 al 1968 nella rivista «Azione nonviolenta». Attraverso l’analisi e la lettura degli articoli che Capitini scrisse negli ultimi anni della sua vita si deduce una particolare concezione della filosofia incentrata sui principi di valore e di libertà.

Codice libro:

cod. 505.7

Sommario:

Prendendo in esame l’ampia produzione di Hans-Georg Gadamer, il volume intende mettere in rilievo quanto la riconsiderazione critica della riflessione etica sia connessa a un parallelo sviluppo di una rivalutazione dell’ambito etico, all’interno della prospettiva ermeneutica.

Codice libro:

cod. 497.22

Autori:

Ferdinando Abbri

Titolo: Miti, sogni e storie.

Filosofia e musica nel Novecento britannico

Sommario:

Uno studio sul rapporto tra filosofia e musica nel mondo inglese dalla fine dell’Ottocento agli ultimi anni del Novecento. Le vicende della musica inglese sono messe in relazione con problemi religiosi, con tradizioni filosofiche, eventi storici, con miti antichi ma sentiti come attuali e vivi, con i sogni e le immagini che hanno nutrito la fantasia e la creatività dei compositori.

Codice libro:

cod. 871.30

Autori:

Titolo: The legacy of A. M. Turing
Sommario:

The papers collected in the present book deal with some of the most salient aspects of Turing’s whole work.

Codice libro:

cod. 490.104