Libri di Storia della filosofia contemporanea

La ricerca ha estratto dal catalogo 147 titoli

Autori:

Titolo: Filosofi cattolici del Novecento

La Tradizione in Augusto Del Noce

Sommario:

La costruzione teorica di Augusto Del Noce veicola un messaggio che sollecita la crescita della personalità individuale, un messaggio dalle caratteristiche “maieutiche”. L’aspetto più nascosto di questa “lievitazione” spirituale è il modello di “conversione”, rivoluzionariamente offerto al presente attuale di ogni uomo-cittadino ben intenzionato. Il discorso “analogico” dispone questo modello sulla linea della perfettibilità, ove la Provvidenza divina opera, al pari della “eterogenesi dei fini”, onde castigare qualsiasi deviazione di stampo gnostico.

Codice libro:

cod. 303.35

Sommario:

Allievo e collaboratore di Husserl dalla fine degli anni Venti, Eugen Fink (1905-1975) è stato il terzo grande rappresentante della “fenomenologia friburghese”. Il volume ricostruisce l’itinerario della ricerca di Fink dalla iniziale fase più strettamente fenomenologica a quella “cosmologica” del dopoguerra, dall’angolo visuale dell’intreccio con le interpretazioni della Critica kantiana che maturavano sul terreno della fenomenologia.

Codice libro:

cod. 495.210

Autori:

Marco de Paoli

Titolo: Furor Logicus

L'eternità nel pensiero di Emanuele Severino

Sommario:

Emanuele Severino, il più noto filosofo italiano, in una sorta di psicoanalisi filosofica intende discendere nel sottosuolo dell’occidente per smascherarne e disoccultarne la fede nel divenire che dal pensiero greco a quello moderno gli appare la matrice nascosta del nichilismo. Credere che le cose possano divenire è credere che vengano dal nulla e vadano nel nulla e siano nulla, e invece tutto è eterno... Attraverso la tesi di Severino, il volume offre una rilettura di tutto il pensiero occidentale.

Codice libro:

cod. 495.211

Autori:

Luca Tambolo

Titolo: Meta e Metodo

Il dibattito metametodologico a partire dall'opera di Larry Laudan

Sommario:

Nell’ambito della filosofia della scienza del Novecento, sono state sviluppate concezioni del metodo (metodologie) fra loro molto differenti. Si pone dunque il problema, per ciascun metodologo, di dimostrare che le sue norme metodologiche sono funzionali al raggiungimento dei fini della scienza. L’analisi di tale problema va oggi sotto il nome di metametodologia, coniato da Larry Laudan. Il volume affronta alcuni aspetti del dibattito metametodologico contemporaneo prendendo le mosse, appunto, dall’opera di Laudan.

Codice libro:

cod. 495.212

Autori:

Titolo: Ragione e forme di vita

Razionalità e relativismo in antropologia

Codice libro:

cod. 497.9

Autori:

Titolo: Paul Ricoeur e la psicoanalisi.

Testi scelti

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni saggi sulla psicoanalisi, difficilmente reperibili, di Paul Ricoeur, presentando nel contempo una recente intervista-conversazione, rilasciata in occasione del novantesimo compleanno del filosofo. Si affronta il rapporto tra ermeneutica e psicoanalisi, illustrando il fecondo passaggio da una ermeneutica del simbolo a una ermeneutica della narrazione, per giungere a una ermeneutica della traduzione.

Codice libro:

cod. 1215.1.26

Autori:

Andre'-François Deslandes

Titolo: Pigmalion, ou la statue animée

L'optique des moeurs, oppose'e a l'optique des couleurs

Sommario:

Per la prima volta in Italia, due testi di André-François Deslandes: il Pigmalion, ou la Statue animée, quasi subito condannato al rogo dal Parlamento di Digione, che sviluppa tematiche essenziali nella storia della filosofia e della cultura del Settecento, e L’Optique des moeurs, opposée à l’optique des couleurs, un racconto che attacca la cultura del tempo e i costumi della società parigina.

Codice libro:

cod. 495.198

Sommario:

Alcune delle vicende storiche, politiche e filosofiche che si svilupparono, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, presso le comunità ebraiche sparse sui territori del vecchio e del nuovo continente. I drammatici eventi dell’Est europeo, e il contesto della cultura d’inizio secolo, spinsero gli ebrei a interrogarsi sulla propria identità, sulle possibili nuove strade di azione politica, sull’eventualità di rivitalizzare le correnti dell’ebraismo per rinnovarne il destino…

Codice libro:

cod. 230.88

Autori:

Vincenzo Martorano

Titolo: Estetica e teoria della storiografia

Studio sulla prima filosofia di Benedetto Croce (1893-1900)

Sommario:

La filosofia del giovane Croce è fondata sulla tesi del carattere artistico della storiografia. Il libro offre un’attenta analisi delle implicazioni gnoseologiche e filosofiche di questa posizione, collocandola in un più ampio scenario europeo. Il nesso arte-storiografia è infatti il risultato della “frequentazione” giovanile di Croce della filosofia tedesca non hegeliana dell’Ottocento.

Codice libro:

cod. 284.34