Libri di Epistemologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 135 titoli

Sommario:

This book, which mixes analytical and continental styles of thought, collects essays on the complex relation between science, language and ontology, written by scholars experienced in different fields of philosophical research: philosophy of science, philosophy of language, logic, ethics and philosophy of mind.

Codice libro:

cod. 490.106

Sommario:

Il ruolo del concetto di verità diventa sempre più complesso, se si prendono sul serio le differenze nei modi di accedervi e nei campi oggettivi di riferimento; ciò dà spazio a uno spettro molto ampio di posizioni filosofiche, fra loro contrastanti, che rimescolano le carte delle tradizionali controversie tra realisti, antirealisti, relativisti. I saggi qui compresi costituiscono un momento di incontro volto ad afferrare e discutere la fisionomia di queste controversie.

Codice libro:

cod. 230.102

Autori:

Giorgio Tintino

Titolo: Tra Umano e Postumano.

Disintegrazione e riscatto della persona. Dalla questione della tecnica alla tecnica come questione

Sommario:

Il volume indaga il contributo evolutivo ed esistenziale della tecnologia nella definizione del sentiero che dall’Homo Sapiens giunge fino all’Uomo. Il percorso compiuto mostra come il cammino incominciato dall’Homo Sapiens porti proprio alla comparsa dell’uomo, una frattura nella continuità della natura che fa della progettazione di mondo la sua cifra essenziale.

Codice libro:

cod. 1072.8

Sommario:

After Gödel’s results the limitations of the three principal “foundational schools” became more and more evident, while the “working scientists” continued their activity caring more for the acquisition of “results” than for logical rigor. This “pragmatic turn” was perceivable also in philosophy of science due to an influence of pragmatism that replaced the previous influence of logical empiricism and analytic philosophy.

Codice libro:

cod. 490.109

Autori:

Maria Giordano

Titolo: I riduzionismi anti-conoscitivi e anti-scientifici

Il ruolo dell'epistemologo professionista nella ricerca "sul campo"

Sommario:

Il volume presenta le operazioni mediante le quali l’epistemologo professionista smaschera i fattori di impedimento all’incremento di conoscenza scientifica, e mostra come egli faccia convergere l’attenzione critica degli scienziati, insieme ai quali partecipa a ricerche “sul campo”, verso le procedure riduzionistiche anti-scientifiche.

Codice libro:

cod. 490.98

Sommario:

The contributions of this book investigate systematically and historically many aspects of the relations between science, metaphysics and religion.

Codice libro:

cod. 490.108

Autori:

Marco de Paoli

Titolo: Theoria Motus.

Principio di relatività e orbite dei pianeti

Sommario:

Il volume focalizza la nascita della scienza moderna nel XVII secolo, attraverso l’esame di problemi specifici come la Theoria Motus, parte integrante e fondamentale sia della meccanica terrestre che celeste, ove si evidenzia l’incessante tentativo di razionalizzare i moti “irrazionali” nei limiti di una figura geometrica definita.

Codice libro:

cod. 495.163

Autori:

Titolo: Confini aperti

Il rapporto esterno/interno in biologia

Sommario:

Rimettere in discussione il rapporto tra interno ed esterno nel mondo vivente implica ripercussioni tutte da scoprire nei sistemi teorici e filosofici che ne sono cornice interpretativa, e può produrre ricadute future indirette sugli assetti sociali e culturali.

Codice libro:

cod. 495.230

Autori:

Emilia Barile

Titolo: Pensare Damasio.

Due o tre cose che so di lui

Sommario:

All’indomani della traduzione italiana di Self comes to Mind (2010), questa raccolta di saggi vuol fare il punto sullo stato dell’arte delle ricerche del neurobiologo Antonio Damasio, indagandone i temi più controversi: la definizione e la classificazione delle emozioni, la dimensione del ‘provare’, i diversi stati di coscienza, la discussione sul concetto di ‘rappresentazione mentale’, il superamento del nuovo dualismo neuroscientifico corpo/cervello.

Codice libro:

cod. 495.232

Sommario:

Representation and explanation are distinct notions in the philosophy of science, since the first can be defined as an answer to a how-question, and the second as an answer to a why-question. In particular, the task of providing explanations has been traditionally attributed to scientific theories. These notions, however, are also strictly interrelated, like shown by the variety of the approaches offered by the papers included in this volume.

Codice libro:

cod. 490.103