Books about Epistemology

The search has found 136 titles

Sumamry:

Per la prospettiva retorica l’argomentazione è un mezzo di persuasione dell’uditorio, mentre per quella dialettica è la parte essenziale di una discussione critica volta a verificare l’accettabilità di una tesi. Il saggio si sofferma su due teorie, la logica informale e la pragma-dialettica, che appaiono le più solide e feconde sotto il profilo teorico e che offrono modelli dell’argomentazione tra i più convincenti dal punto di vista normativo e descrittivo.

Book code:

cod. 871.10

Authors:

Mariano Bianca, Lucia Foglia

Title: La cognizione figurale

Analisi della formazione delle immagini mentali

Sumamry:

Un modello analitico della formazione e della struttura delle immagini mentali percettive e non percettive alla luce dei risultati attuali della ricerca filosofica e scientifica. Il testo presenta la prospettiva soggettiva ed esamina i diversi processi di formazione delle immagini mentali.

Book code:

cod. 871.13

Authors:

Title: La tecnica e il corpo

Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij

Book code:

cod. 312.2

Authors:

Paolo Campogalliani

Title: La ragione sommersa

Tracce su alcuni snodi evolutivi della scienza

Sumamry:

Il volume presenta incursioni nelle più svariate tematiche: dall’epistemologia storica di Bachelard alla funzione costruttiva della matematica nella scoperta, all’intreccio tra pensiero formale e non formale nella nascita della fisica quantistica. L’intento è di ricercare alcune trame di una razionalità scientifica meno compromessa, per riappropriarsi dell’esigenza di una autentica cultura scientifica nella civiltà della scienza, della necessità di una coscienza epistemologica nella civiltà della conoscenza, dell’urgenza di una coscienza etica nella civiltà della trasformazione.

Book code:

cod. 490.90

Authors:

Gaetano Licata

Title: L'ordine nascosto.

Natura e armonia all'origine del pensiero filosofico e scientifico

Sumamry:

Armonia è un modo per dire insieme identità e differenza, ma non è un terzo che le media negandole, non svolge cioè la funzione che ha la contraddizione nella dialettica hegeliana. Nel pensare con Eraclito l’armonia, il pensiero occidentale non si distingue dal pensiero orientale. Il taoismo cinese è una filosofia dell’umiltà, capace di avvertire e rispettare i limiti dell’uomo di fronte al Mistero, insieme però esso sa cogliere l’equilibrio armonico della realtà in una dialettica che non ha le pretese di un sapere assoluto.

Book code:

cod. 495.192

Authors:

Title: La teoria dei sistemi

Presupposti, caratteristiche e sviluppi del pensiero sistemico

Book code:

cod. 1340.27