Books about Phenomenology

The search has found 68 titles

Sumamry:

Il volume dimostra la presenza in Hegel di una teoria dell’azione intenzionale, una teoria che anticipa molte prospettive teoriche di alcuni autori contemporanei, nella misura in cui separa le questioni legate alla descrizione e spiegazione di un evento da quelle relative alla responsabilità e imputabilità dell’agire.

Book code:

cod. 230.97

Authors:

Veniero Venier

Title: L'esistenza in ostaggio.

Husserl e la fenomenologia personale

Sumamry:

Il volume mette in luce quella che per Husserl è la nostra paradossale qualità primordiale: l’intangibilità che sta al fondo di ogni essere personale come condizione essenziale di ogni relazione intersoggettiva. Ma l’inaccessibilità della sfera intima altrui rivela anche una trascendenza incolmabile che non potrà mai avere, a differenza della percezione della cosa, una piena soddisfazione.

Book code:

cod. 495.1.5

Authors:

Dario Sacchi

Title: Le ragioni di Abramo

Kierkegaard e la paradossalità del logos

Sumamry:

Il volume vuole mettere in luce come la riflessione di Kierkegaard ruoti in gran parte intorno al paradosso genuinamente metafisico di una corporeità concepita come determinazione originaria del reale, irriducibile in quanto tale allo spirito: tale paradosso costituisce l’autentico fondamento dell’eroica ma non irragionevole “fede di Abramo”, tratteggiata dal filosofo in Timore e tremore.

Book code:

cod. 495.1.6

Authors:

Vincenzo d'Anna

Title: Il Dio in tensione.

Uomo e mondo della vita nella metafisica di Max Scheler

Sumamry:

Se è vero che l’essere non sta nel fondamento ma ha per via di accesso l’esistenza, nella riflessione che vi facciamo sopra non si può fare a meno della metafisica. Così Max Scheler rispondeva a chi gli contestava di restare vincolato alla tradizione, affermando che il mondo della vita e il mondo dello spirito sono ben distinti: se l’uomo partecipa dell’uno come dell’altro, nondimeno, nell’uomo, essi sconfinano l’uno nell’altro.

Book code:

cod. 495.226

Sumamry:

Riesce difficile immaginarci prescindendo da un riferimento a un qualche Io o a un Sé che governi le nostre azioni, che abbia sentimenti ed emozioni, che sia organo di desideri… Tale Io o Sé tuttavia potrebbe ridursi a un nucleo narrativo senza soggetto, comporsi di confabulazioni prive di titolarità soggettiva…

Book code:

cod. 495.220

Authors:

Guido Cusinato

Title: La totalità incompiuta

Antropologia filosofica e ontologia della persona

Sumamry:

Partendo dall’antropologia filosofica di Max Scheler e dalla teoria dei sistemi, l’autore definisce la persona come una “totalità incompiuta che metabolizza atti”: gli atti sono le “cellule” prodotte dalla chiusura operativa (ordo amoris) del sistema personale. In questa prospettiva l’identità personale si rivela una “identità compartecipativa” che si costituisce attraverso l’inconfondibile stile con cui l’atto viene co-eseguito.

Book code:

cod. 495.206

Authors:

Antonio Del Castello

Title: Accidia e melanconia.

Studio storico-fenomenologico su fonti cristiane dall'antico testamento a Tommaso D'Aquino

Sumamry:

Il testo ricostruisce la storia dell’idea di accidia, offrendo una prospettiva originale sul rapporto che la lega, o piuttosto la distingue, da passioni quali la melanconia o la disperazione. Il volume studia le prime apparizioni della parola, interviene per la prima volta sull’accidia attribuita a Cristo nella più antica versione latina del Vangelo di Marco, e discute del rapporto dell’accidia con la tristitia e con la teoria dei quattro umori e temperamenti della medicina antica e medievale.

Book code:

cod. 291.72

Authors:

Juan Balbi

Title: La mente narrativa.

Verso una concezione post-razionalista dell'identità personale

Sumamry:

Un’opera di significativo peso scientifico, che accompagna il lettore nell’analisi nel concetto della mente attraverso i principi teorici ed epistemologici che sono alla base delle principali scuole psicologiche del XX secolo.

Book code:

cod. 1250.144

Authors:

Eugen Fink

Title: Sesta meditazione cartesiana

L'idea di una dottrina trascendentale del metodo (Parte I)

Sumamry:

La traduzione italiana della VIª Meditazione, dedicata all’“Idea di una dottrina trascendentale del metodo”, aggiunta da Eugen Fink al progetto di riscrittura completa delle cinque Meditazioni Cartesiane, una delle grandi conferenze di Husserl tenuta alla Sorbona di Parigi (1929). Il testo, rimasto nel cassetto di Fink fino al 1988, presenta inoltre le note di Husserl, che per ampi tratti ne accompagnarono la stesura.

Book code:

cod. 495.205