Libri di Filosofia del diritto

La ricerca ha estratto dal catalogo 82 titoli

Autori:

Giovanni Magrì

Titolo: Dal volto alla maschera.

Rappresentazione politica e immagini dell'uomo nel dialogo tra Guardini e Schmitt

Sommario:

Muovendo dal rapporto epistolare tra Schmitt, il futuro Kronjurist del Terzo Reich, e Guardini, prete cattolico con un buon seguito in Germania, il volume si interroga sul momento in cui i loro itinerari iniziano a divergere. Al centro c’è la dottrina filosofico-giuridica della Repräsentation, e due domande: la scienza del diritto ha in sé degli anticorpi contro il totalitarismo? È possibile, e auspicabile, superare la forma rappresentativa dell’esistenza politica?

Codice libro:

cod. 503.15

Autori:

Aldo Andrea Cassi

Titolo: La Giustizia in Sant'Agostino

Itinerari agostiniani del quartus fluvius dell'Eden

Sommario:

Dalla sua biografia alla sua bibliografia, la dimensione giuridica appartenne ad Agostino più di quanto sia stato finora rilevato. Sebbene il vescovo di Ippona non dedicò alcuna opera alla Giustizia, molte e profonde sue pagine sono intrise dello sforzo di investigare la Iustitia in tutte le iridescenze del suo spettro.

Codice libro:

cod. 495.233

Sommario:

This current issue of Salute e Società calls attention to the pressing need for a cross-disciplinary discussion among physicians, philosophers, and jurists in tackling questions such as personal freedom, the right to self-determination, the protection of personal data, the right not to know (especially in genetics), the spread of so-called defensive medicine, and the model we should adopt in enabling patients and physicians to share information and communicate in a way that supports the decision-making process.

Codice libro:

cod. 1341.54

Autori:

Titolo: Custodire il fuoco.

Saggi di filosofia del diritto

Sommario:

Una raccolta di saggi di Filosofia del diritto, opera di alcuni studiosi formatisi grazie al magistero di Francesco Cavalla. Gli autori dei testi hanno cercato di realizzare un’armonia che testimoniasse il tratto costitutivo dell’insegnamento del loro Maestro: rispettare le differenze di interessi e di prospettive promuovendo nel contempo un incessante confronto dialettico fra le stesse.

Codice libro:

cod. 503.16

Autori:

Maurizio Manzin

Titolo: Ordo Iuris.

La nascita del pensiero sistematico

Sommario:

Il volume testimonia il tentativo di fondare una teoria dell’identità e della differenza nella filosofia del diritto. Inoltre si argomenta la tesi che i presupposti per una riduzione progressiva dell’ordine dinamico, tipico della prospettiva classica, a ordine sistematico, nel senso moderno, furono elaborati dai filosofi neoplatonici.

Codice libro:

cod. 503.3

Autori:

Giovanni Messina

Titolo: Diritto liquido?

La governance come nuovo paradigma della politica e del diritto

Sommario:

Rivolta ai contesti istituzionali in cui il principio politico-normativo della governance è venuto affermandosi, l’analisi condotta nel volume tenta di cogliere i punti essenziali che sfidano la filosofia politica dei nostri giorni, ponendo l’accento sulla persistenza della centralità politica e giuridica dell’istituzione statale.

Codice libro:

cod. 1136.94

Sommario:

Tutte le scienze si trasformano e soltanto la Ragion Giuridica rimane immobile e immutata, distanziandosi sempre più dalla realtà. Questo libro intende avvicinarsi al fenomeno giuridico sulla base dell’esperienza e del sentire comune, lasciando da parte i detriti lasciati dalla sterile erudizione, il pragmatismo ingannevole e la falsa autorevolezza delle autorità che hanno smesso di essere tali.

Codice libro:

cod. 315.2.5

Sommario:

Alla libertà come domanda corrisponde la responsabilità come offerta. Due mondi s’incontrano in un luogo comune, che configura la struttura portante di un mondo-della-vita umano.

Codice libro:

cod. 486.6

Sommario:

Una riflessione interdisciplinare tra medici, filosofi e giuristi attorno: ai profili legati alla libertà della persona; al diritto all’autodeterminazione; alla tutela dei dati personali; al diritto di non sapere; alla diffusione della medicina cosiddetta “difensiva” e alle proposte per un modello di informazione/comunicazione tra medico e paziente utile al processo decisionale.

Codice libro:

cod. 1341.53