Libri di Filosofia del diritto

La ricerca ha estratto dal catalogo 78 titoli

Autori:

Maurizio Manzin

Titolo: Ordo Iuris.

La nascita del pensiero sistematico

Sommario:

Il volume testimonia il tentativo di fondare una teoria dell’identità e della differenza nella filosofia del diritto. Inoltre si argomenta la tesi che i presupposti per una riduzione progressiva dell’ordine dinamico, tipico della prospettiva classica, a ordine sistematico, nel senso moderno, furono elaborati dai filosofi neoplatonici.

Codice libro:

cod. 503.3

Autori:

Giovanni Messina

Titolo: Diritto liquido?

La governance come nuovo paradigma della politica e del diritto

Sommario:

Rivolta ai contesti istituzionali in cui il principio politico-normativo della governance è venuto affermandosi, l’analisi condotta nel volume tenta di cogliere i punti essenziali che sfidano la filosofia politica dei nostri giorni, ponendo l’accento sulla persistenza della centralità politica e giuridica dell’istituzione statale.

Codice libro:

cod. 1136.94

Sommario:

Tutte le scienze si trasformano e soltanto la Ragion Giuridica rimane immobile e immutata, distanziandosi sempre più dalla realtà. Questo libro intende avvicinarsi al fenomeno giuridico sulla base dell’esperienza e del sentire comune, lasciando da parte i detriti lasciati dalla sterile erudizione, il pragmatismo ingannevole e la falsa autorevolezza delle autorità che hanno smesso di essere tali.

Codice libro:

cod. 315.2.5

Sommario:

Alla libertà come domanda corrisponde la responsabilità come offerta. Due mondi s’incontrano in un luogo comune, che configura la struttura portante di un mondo-della-vita umano.

Codice libro:

cod. 486.6

Sommario:

Una riflessione interdisciplinare tra medici, filosofi e giuristi attorno: ai profili legati alla libertà della persona; al diritto all’autodeterminazione; alla tutela dei dati personali; al diritto di non sapere; alla diffusione della medicina cosiddetta “difensiva” e alle proposte per un modello di informazione/comunicazione tra medico e paziente utile al processo decisionale.

Codice libro:

cod. 1341.53

Autori:

Lorella Cedroni

Titolo: Democrazia in nuce.

Il governo misto da Platone a Bobbio

Sommario:

Il libro fornisce una ricostruzione organica della teoria del governo misto, dagli antichi greci fino a oggi, mostrando come vi sia una certa continuità e vitalità di questa formula che costituisce la base teorica della moderna ingegneria istituzionale.

Codice libro:

cod. 303.42

Autori:

Stefano Fuselli

Titolo: Apparenze.

Accertamento giudiziale e prova scientifica

Sommario:

Il volume affronta il problema del nesso tra causa ed effetto nell’ambito del discorso giuridico, a cinque anni dal momento in cui la Corte di Cassazione ha stabilito che la certezza assoluta è un’utopia quando si tratti di affermare se una data condotta sia o meno la causa di un dato evento. Si parla pertanto di “credibilità razionale”, che allude a un criterio che ha a che fare con l’attività di accertamento, ma non ne configura un risultato indiscutibile.

Codice libro:

cod. 503.1

Autori:

Federico Reggio

Titolo: Giustizia dialogica.

Luci e ombre della Restorative Justice

Sommario:

Il volume offre una presentazione della Restorative Justice, ricostruendone gli elementi costitutivi, i principali modelli applicativi e le origini culturali. Rivendicando una maggiore attenzione alla lesione che il reato concretamente pone in essere, e quindi anche alle persone direttamente coinvolte, la Restorative Justice propone un netto cambiamento di prospettive nel modo di intendere la sanzione e la sua determinazione.

Codice libro:

cod. 503.6

Autori:

Titolo: La contradizion che nol consente.

Forme del sapere e valore del principio di non contraddizione

Sommario:

Filosofi e teorici del diritto, filosofi dell’età moderna e contemporanea, logici matematici, logici formali, giuristi informatici, storici della scienza, filologi e glottologi, hanno dato vita a una raccolta di studi intorno al problema del principio di non contraddizione: dalla formulazione aristotelica, passando per Hegel, sino alle questioni implicate dal tipo di ragionamento che si vorrebbe applicato dai giudici nella sentenza.

Codice libro:

cod. 503.8