Books about Linguistics

The search has found 309 titles

Authors:

Adriano Colombo

Title: A me mi

Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto

Sumamry:

I ragazzi non sanno più scrivere? Una parola come casino è da segnare come errore? Si scrive sogniamo o sognamo? Bisogna segnare tutti gli errori? Servono le griglie di valutazione? A cosa può servire infine questa fatica di correggere? Questo libro, rivolto ai docenti e a coloro che si preparano a diventare docenti, intende dare un contributo di riflessione e di esperienza.

Book code:

cod. 612.1.1

Sumamry:

La Guida accompagna il lettore passo dopo passo nelle forme della lingua ungherese, ampliandone le competenze in modo approfondito e progressivo. In linea con le più recenti indicazioni della didattica di L2, fa un uso limitato della grammatica tradizionale ed è impostata metodologicamente per offrire tutti gli strumenti necessari a sviluppare proprie competenze sia nella grammatica, sia nella linguistica.

Book code:

cod. 1058.37

Authors:

Title: Parola di sé

Le autobiografie linguistiche tra teoria e didattica

Sumamry:

Il volume vuole porre l’attenzione sulle opportunità che l’autobiografia linguistica offre all’indagine del vissuto personale e alla costruzione di un sistema di rapporti tra le parole, i codici, le vicende che vengono in contatto. Il testo individua nelle Autobiografie Linguistiche uno strumento capace di valorizzare il plurilinguismo presente nelle nostre società e propone alcuni percorsi didattici concreti, pensati per aiutare a raggiungere la consapevolezza del ruolo che la lingua gioca nell’universo di ciascuno.

Book code:

cod. 1940.2

Sumamry:

Il testo rappresenta il primo tentativo in Italia di raccogliere i contributi pioneristici di logopedisti, psicologi, educatori, studiosi del linguaggio che usano la lingua dei segni italiana nella rieducazione e riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da disabilità comunicative. Un volume per educatori, insegnanti, logopedisti, linguisti, ma anche genitori di bambini con disabilità comunicative.

Book code:

cod. 1058.45

Authors:

Claudio Baraldi, Laura Gavioli

Title: La mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari

Interazione ed efficacia comunicativa

Sumamry:

Il volume getta una luce nuova, e ampiamente documentata, sul significato della mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari e sulle differenze tra una mediazione efficace e una inefficace. Obiettivo del testo è di fornire indicazioni per politiche sanitarie basate sulla comprensione della qualità della mediazione e dei modi per osservarla e valutarla. Oltre che agli studenti universitari, il volume si rivolge a mediatori, dirigenti e operatori sanitari, responsabili di politiche sanitarie e studiosi della comunicazione medica e della mediazione, sia linguistica, sia interculturale.

Book code:

cod. 1042.92

Authors:

Mireia Canals-Botines, Raffaella Leproni

Title: Storytellers, Storymakers

Narrative strategies for (English) L2/LS Early Teaching and Learning

Sumamry:

This volume examines narrative as a pedagogical tool in foreign/second language teaching, particularly for primary English teaching. The aim of the book is to help researchers and educators promote narrative-based teaching approaches.

Book code:

cod. 1058.66

Sumamry:

Un testo per chiunque voglia approfondire la conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Rivisitando i principali studi svolti su questa lingua negli ultimi trent’anni, il volume intende per la prima volta offrire una descrizione generale della grammatica della LIS, fornendo anche nuove osservazioni sugli aspetti meno esplorati.

Book code:

cod. 1058.32

Authors:

Title: Insegnare Italiano a stranieri

Percorsi formativi

Sumamry:

Un manuale per chi, digiuno da una specifica formazione linguistica, voglia prepararsi per insegnare l’italiano lingua seconda, lingua straniera in Italia e all’estero presso scuole, università e imprese. Linguisti, storici della lingua, glottodidatti, filologi, operatori della scuola e del comparto sociale forniscono le competenze glottodidattiche e linguistiche ai docenti in formazione.

Book code:

cod. 1058.39

Authors:

Mauro Ferraresi

Title: Il lavoro del traduttore

Aspetti linguistici e semiotici

Sumamry:

In cosa consiste il lavoro del traduttore? Esiste una verità della traduzione? Cosa si perde e cosa si guadagna in una traduzione? Ed è vero che il processo di traduzione è potenzialmente infinito? Queste sono alcune delle domande a cui il volume tenta di rispondere, riflettendo sul tema con l’aiuto di strumenti linguistici e semiotici.

Book code:

cod. 1058.40