Books about Linguistics

The search has found 310 titles

Authors:

Massimo Prada

Title: L'Italiano in rete

Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente

Sumamry:

Il volume descrive le principali caratteristiche della lingua usata nei servizi della comunicazione mediata tecnicamente: SMS, messaggistica istantanea, posta elettronica, wiki, blog e social media (Facebook e Twitter). In esso si cerca non solo di individuare le caratteristiche linguistiche condivise dalle scritture telematiche, ma anche di collegare la loro presenza – insieme a quella di tratti peculiari ai singoli servizi – alle variabili diamesica, diafasica e diagenerazionale.

Book code:

cod. 1940.1

Sumamry:

La Guida accompagna il lettore passo dopo passo nelle forme della lingua ungherese, ampliandone le competenze in modo approfondito e progressivo. In linea con le più recenti indicazioni della didattica di L2, fa un uso limitato della grammatica tradizionale ed è impostata metodologicamente per offrire tutti gli strumenti necessari a sviluppare proprie competenze sia nella grammatica, sia nella linguistica.

Book code:

cod. 1058.37

Sumamry:

L’evoluzione storica del pensiero sulla traduzione, rivisitata in chiave critico-argomentativa, evidenzia l’interdisciplinarità di un campo di studi cui hanno contribuito letterati, linguisti, filosofi, psicologi, semiologi, informatici ecc.

Book code:

cod. 1058.47

Authors:

Mireia Canals-Botines, Raffaella Leproni

Title: Storytellers, Storymakers

Narrative strategies for (English) L2/LS Early Teaching and Learning

Sumamry:

This volume examines narrative as a pedagogical tool in foreign/second language teaching, particularly for primary English teaching. The aim of the book is to help researchers and educators promote narrative-based teaching approaches.

Book code:

cod. 1058.66

Sumamry:

Il testo rappresenta il primo tentativo in Italia di raccogliere i contributi pioneristici di logopedisti, psicologi, educatori, studiosi del linguaggio che usano la lingua dei segni italiana nella rieducazione e riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da disabilità comunicative. Un volume per educatori, insegnanti, logopedisti, linguisti, ma anche genitori di bambini con disabilità comunicative.

Book code:

cod. 1058.45

Authors:

Gloria Comandini

Title: Senza verbo, ma non senza senso

Storia, sintassi e classificazione sul campo dell'enunciato nominale

Sumamry:

Nella lingua italiana le costruzioni senza verbo, chiamiate “enunciati nominali”, sono uno dei fenomeni più comuni, ma sono spesso poste ai margini delle grammatiche tradizionali. Questo libro vuole esplorare il tema dell’enunciato nominale nell’italiano in prospettiva sintattica.

Book code:

cod. 22000.2

Authors:

Fabio Milazzo

Title: La retorica della storia

Hayden White e la svolta lingustica nella seconda metà dell'Novecento

Sumamry:

Fin dal suo apparire, nel 1973, Metahistory: The Historical Imagination in Nineteenth-century Europe di Hayden White è stata considerata un’opera eversiva e il suo autore uno scettico relativista interessato a demolire la scientificità degli studi storici. Muovendo dal percorso di Hayden White, il libro ricostruisce l’orizzonte culturale e la genealogia del dibattito che ha coinvolto la comunità degli storici, collocando la svolta linguistica nel quadro più ampio del postmoderno e della sua presa di distanza rispetto ai valori associati alla modernità. Si delinea così un movimento tutt'altro che omogeneo ma in grado di segnare in profondità la riflessione storiografica a cavallo del nuovo millennio.

Book code:

cod. 1792.292

Authors:

Adriano Colombo

Title: A me mi

Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto

Sumamry:

I ragazzi non sanno più scrivere? Una parola come casino è da segnare come errore? Si scrive sogniamo o sognamo? Bisogna segnare tutti gli errori? Servono le griglie di valutazione? A cosa può servire infine questa fatica di correggere? Questo libro, rivolto ai docenti e a coloro che si preparano a diventare docenti, intende dare un contributo di riflessione e di esperienza.

Book code:

cod. 612.1.1

Authors:

Carmela Bertone

Title: La poetica del silenzio

Approccio alla poesia in lingua dei segni

Sumamry:

Le lingue dei segni sono lingue naturali e chi le parla produce cultura e arte. L’Autrice intende offrire alcuni parametri per definire la poetica della lingua dei segni, proponendo un’interpretazione che si rifà alla tradizione letteraria, anche alla luce della poetica del “nuovo millennio”, proposta da Calvino nelle Lezioni americane. Il volume, corredato dai video delle poesie analizzate – visualizzabili sul canale YouTube FrancoAngeli –, è indirizzato a chi studia e insegna le lingue dei segni, a chi ama la poesia, a chi desidera esplorare l’arte di una lingua che si rivela attraverso la modalità visiva.

Book code:

cod. 1058.64

Authors:

Laura Salmon

Title: I meccanismi dell'umorismo

Dalla teoria pirandelliana all'opera di Sergej Dovlatov

Sumamry:

Uno strumento indispensabile per chi si occupi del rapporto tra letteratura, comicità e paradosso. Questo volume, pubblicato in russo nel 2008, affronta l’umorismo verbale e letterario in chiave interdisciplinare, cercando di giungere a una sintesi il più possibile attualizzata e “formale” delle fondamentali teorie novecentesche. La cruciale opposizione tra “comicità” e “umorismo” su cui si fonda la teoria pirandelliana è qui argomentata attraverso l’opera di Sergej Dovlatov, esemplare rappresentante dell’umorismo letterario del secolo scorso.

Book code:

cod. 291.108