Books about Linguistics

The search has found 307 titles

Authors:

Title: Lingue, letterature, nazioni.

Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo

Sumamry:

I saggi raccolti in questo volume riflettono sul ruolo della lingua e della letteratura nella formazione degli stati nazionali in riferimento ad alcuni casi specifici, col fine di mostrare come tale rapporto sia tanto stretto quanto non scontato.

Book code:

cod. 1116.2

Authors:

Title: Comunicare la città

Turismo culturale e comunicazione. Il caso di Brescia

Sumamry:

Gli atti del Convegno “Comunicare la città. Il turismo culturale a Brescia in una prospettiva inter/nazionale” illustrano i vari aspetti che compongono la comunicazione turistica, annodando i fili che collegano il presente al passato, la ricerca scientifica alla promozione turistica, la letteratura alla vocazione del territorio, la formazione professionale, intesa primariamente in senso pedagogico, alle politiche socio-culturali.

Book code:

cod. 2000.1356

Authors:

Piero Trupia

Title: Perché è bello ciò che è bello.

La nuova semantica dell'arte figurativa

Sumamry:

Obiettivo del volume è di mettere in grado chiunque sia amante del bello di leggere le opere d’arte, cogliendone il significato espresso dai segni del suo linguaggio.

Book code:

cod. 25.1.22

Authors:

Title: Questioni di letteratura sarda.

Un paradigma da definire

Sumamry:

Il problema della letteratura sarda, non inquadrabile all’interno di un processo culturale omogeneo e unitario, viene qui proposto come oggetto di riflessione, al crocevia tra diversi angoli di osservazione e attraverso un percorso che si snoda dalle prime attestazioni scrittorie medioevali fino alla narrativa contemporanea.

Book code:

cod. 1116.3

Sumamry:

Frutto di una giornata di studi intitolata “Prospettive Linguistiche e Traduttologiche negli Studi sul Turismo”, il volume raccoglie i saggi, prevalentemente di natura linguistica e traduttologica, maturati a seguito di questa esperienza, che si sviluppano nell’ambito della ricerca sui linguaggi di specialità, la traduzione specializzata (con una digressione nel campo della traduzione letteraria), la sociolinguistica e l’analisi del discorso.

Book code:

cod. 1058.35

Sumamry:

Il volume studia come alcune proprietà grammaticali del dialetto possano innescare dei meccanismi di interferenza che giungono a interessare non solo il livello di lingua che comunemente si definisce italiano regionale, ma anche livelli di lingua che possiamo definire (sub)standard, dando luogo a una sorta di dialettizzazione dell’italiano.

Book code:

cod. 1058.21

Sumamry:

Il volume, in un dialogo tra due lingue e culture – lo spagnolo e l’italiano –, propone eterogenei spunti di riflessione per concordare al femminile discipline che spaziano dalla linguistica alla glottodidattica, dalla letteratura per l’infanzia alla poesia, passando per la traduzione e la traduttologia, la lingua del diritto, il cinema e il fumetto.

Book code:

cod. 1058.29

Authors:

Maria Chiara Felloni

Title: Prosodia sociofonetica.

L'italiano parlato e percepito a Parma

Sumamry:

L’intonazione è una variabile sociolinguistica? e quali sono i correlati acustici responsabili delle informazioni di tipo geografico e sociale? Attraverso l’analisi delle produzioni di un campione differenziato in base a diverse dimensioni di variazione, il volume propone la descrizione del continuum geoprosodico di alcune varietà dell’Emilia Romagna, e mostra come l’intonazione regionale dell’italiano possa costituire una marca identitaria e un indicatore sociale nella comunità linguistica di Parma.

Book code:

cod. 1095.68