Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 310 titoli

Sommario:

From Shakespearean to textbook dialogues; from the rhetoric of letter writing to that of philosophical controversy; from gender-specific features of dramatic dialogue to the dynamics of trial proceedings, the articles in this volume all demonstrate the wide range and lively condition of historical dialogue studies within English linguistics.

Codice libro:

cod. 1116.4

Autori:

Laura Salmon, Manuela Mariani

Titolo: Bilinguismo e traduzione

Dalla neurolinguistica alla didattica delle lingue

Sommario:

Analizzando i risultati di importanti ricerche sui disturbi del linguaggio e sul comportamento linguistico non patologico di soggetti mono- e plurilingui, il volume individua i punti nodali del dibattito scientifico sul bilinguismo. In particolare, l’attenzione è focalizzata sullo studio dei processi traduttivi umani, ambito di ricerca al crocevia tra scienze umane, formali e sperimentali.

Codice libro:

cod. 1058.18

Sommario:

Il volume intende offrire un quadro il più possibile aggiornato sulle principali tecniche di traduzione audiovisiva, e relative applicazioni sul campo, con particolare interesse verso quelle nuove sottobranche che guardano con prepotenza al futuro, in virtù dei loro intrecci con i più recenti sviluppi tecnologico-informatici, ma senza ignorare forme più tradizionali di trasferimento linguistico, come il doppiaggio.

Codice libro:

cod. 1058.34

Autori:

Titolo: Lingue, letterature, nazioni.

Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo

Sommario:

I saggi raccolti in questo volume riflettono sul ruolo della lingua e della letteratura nella formazione degli stati nazionali in riferimento ad alcuni casi specifici, col fine di mostrare come tale rapporto sia tanto stretto quanto non scontato.

Codice libro:

cod. 1116.2

Autori:

Titolo: Comunicare la città

Turismo culturale e comunicazione. Il caso di Brescia

Sommario:

Gli atti del Convegno “Comunicare la città. Il turismo culturale a Brescia in una prospettiva inter/nazionale” illustrano i vari aspetti che compongono la comunicazione turistica, annodando i fili che collegano il presente al passato, la ricerca scientifica alla promozione turistica, la letteratura alla vocazione del territorio, la formazione professionale, intesa primariamente in senso pedagogico, alle politiche socio-culturali.

Codice libro:

cod. 2000.1356

Autori:

Piero Trupia

Titolo: Perché è bello ciò che è bello.

La nuova semantica dell'arte figurativa

Sommario:

Obiettivo del volume è di mettere in grado chiunque sia amante del bello di leggere le opere d’arte, cogliendone il significato espresso dai segni del suo linguaggio.

Codice libro:

cod. 25.1.22

Sommario:

Frutto di una giornata di studi intitolata “Prospettive Linguistiche e Traduttologiche negli Studi sul Turismo”, il volume raccoglie i saggi, prevalentemente di natura linguistica e traduttologica, maturati a seguito di questa esperienza, che si sviluppano nell’ambito della ricerca sui linguaggi di specialità, la traduzione specializzata (con una digressione nel campo della traduzione letteraria), la sociolinguistica e l’analisi del discorso.

Codice libro:

cod. 1058.35

Autori:

Titolo: Questioni di letteratura sarda

Un paradigma da definire

Sommario:

Il problema della letteratura sarda, non inquadrabile all’interno di un processo culturale omogeneo e unitario, viene qui proposto come oggetto di riflessione, al crocevia tra diversi angoli di osservazione e attraverso un percorso che si snoda dalle prime attestazioni scrittorie medioevali fino alla narrativa contemporanea.

Codice libro:

cod. 1116.3