Books about Linguistics

The search has found 309 titles

Authors:

Title: Comunicare cittadinanza nell'era digitale.

Saggi sul linguaggio burocratico 2.0

Sumamry:

Quali sfide, opportunità e pericoli le nuove tecnologie offrono alla comunicazione amministrativa? Prendendo in esame casi studio concreti, come i testi on line del Comune di Milano, il volume intende portare un contributo allo studio del linguaggio amministrativo-burocratico a partire dalla prospettiva, finora poco indagata, della trasformazione digitale.

Book code:

cod. 1940.8

Authors:

Claudia Monacelli

Title: Interpreti si diventa!

Una finestra su una professione tanto affascinante quanto impegnativa

Sumamry:

Test (per valutare le proprie doti) e suggerimenti (per accrescere la propria professionalità) un manuale prezioso sia per chi già esercita che per i giovani che vogliano accostarvisi.

Book code:

cod. 1060.97

Authors:

Title: Il sardo medioevale.

Tra sociolinguistica storica e ricostruzione linguistico-culturale

Sumamry:

Il volume si colloca all’intersezione di diversi ambiti di ricerca, unitariamente convergenti sul sardo medioevale quale oggetto di studio e, sul piano del metodo, sulla centralità del fenomeno testuale nell’indagine linguistica.

Book code:

cod. 1116.25

Authors:

Matteo Grassano

Title: La prosa parlata.

Percorsi linguistici nell'opera di Edmondo De Amicis

Sumamry:

Ammiratore di Manzoni e sensibile alla problematica dell’unificazione linguistica, De Amicis contribuì al rinnovamento della prosa italiana, grazie all’elaborazione di una lingua moderna, semplice e “parlata”, capace di rispondere alle nuove esigenze di educazione e di comunicazione dello Stato unitario. Una lettura critica dei suoi scritti più significativi, per seguire l'evoluzione della sua scrittura.

Book code:

cod. 1940.6

Authors:

Maurizio Bagatin

Title: Il Mi'at 'Āmil Fī An-Nahw Di 'Abd Al-Qāhir Al-Ǧurǧānī.

Un trattato didattico sugli operanti grammaticali in arabo

Sumamry:

Il Mi’at ‘āmil fī an-naḥw (Cento operanti grammaticali) di ‘Abd al-Qāhir al-Ǧurǧānī è un breve trattato didattico dell’XI secolo che ha come fine quello di fornire una classificazione degli operanti grammaticali. Un testo che è considerato uno dei primi trattati della «fase pedagogica» della tradizione grammaticale araba, e che risulta essere tra i più commentati dai grammatici successivi.

Book code:

cod. 1095.77

Authors:

Title: Tipologia, Acquisizione, Grammaticalizzazione.

Typology, Acquisition, Grammaticalization Studies

Sumamry:

Il libro raccoglie i contributi presentati nelle giornate che hanno celebrato i trent’anni di attività del Dottorato di Linguistica di Pavia e delle sedi consorziate (Bergamo, Torino, Cagliari e, per qualche tempo, Bologna) e i due artefici che questo Dottorato hanno fortemente voluto: Anna Giacalone e Paolo Ramat. Il volume testimonia la ricchezza e la varietà delle ricerche che sono state condotte nell’ambito del Dottorato, in frequente collaborazione con alcuni dei più importanti centri di ricerca internazionali.

Book code:

cod. 1095.79

Authors:

Valentina Serra

Title: Robert Menasse.

Intellettuale, scrittore e critico europeo

Sumamry:

Il volume presenta al pubblico italiano lo scrittore austriaco Robert Menasse, vincitore del Deutscher Buchpreis per l’anno 2017, analizzando i nodi tematici e le qualità artistiche della sua stimolante produzione saggistica, narrativa e drammaturgica. Un autore che ha fatto dell’indagine critica della contemporaneità il senso stesso della scrittura.

Book code:

cod. 1116.24

Authors:

Irene Palladini

Title: Nel profondo del paesaggio.

Percorsi nella narrativa emiliana contemporanea

Sumamry:

Nelle pagine più alte degli scrittori emiliani, l’etica della contemplazione è avvitata nel profondo del paesaggio e non cede al fascino estetizzante, ma si connota di inquieta problematicità e di urgenza conoscitiva. Narrando dei loro luoghi di affezione, gli scrittori si “scambiano”, da sempre, i paesaggi, creando così un reticolo complesso di interconnessioni.

Book code:

cod. 1116.26

Authors:

Federica Venier

Title: Appunti di viaggio.

Percorsi linguistici fra storia, filologia e retorica

Sumamry:

Il volume si interroga sul rapporto tra i fenomeni linguistici attuali e quelli del passato, prendendo le mosse dai lavori precedenti dell’autrice e costituendo in particolare un approfondimento della ricerca su Schuchardt e sul tema del contatto, centralissimo nel pensiero dello studioso. Successivamente l’autrice, sviluppando l’idea della retorica come attività del parlante, riconduce il fenomeno della figuralità a una più generale riflessione sul linguaggio, in un critico confronto con le più attuali teorie costruttiviste e cognitiviste.

Book code:

cod. 1940.5

Authors:

Ilaria Fiorentini

Title: Segnali di contatto.

Italiano e ladino nelle valli del Trentino-Alto Adige

Sumamry:

Il volume indaga i segnali discorsivi dell’italiano in una specifica situazione di contatto linguistico, ovvero nell’area di lingua ladina del Trentino-Alto Adige e, più precisamente, nelle tre valli di Fassa, Badia e Gardena. L’indagine rappresenta un primo studio sistematico dei segnali discorsivi italiani in situazione di contatto, e offre una panoramica sia sul ladino parlato oggi nelle valli dolomitiche, sia su uno dei tanti interessanti fenomeni dovuti alla compresenza tra l’italiano e le lingue di minoranza sul territorio nazionale.

Book code:

cod. 1095.76