Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 453 titoli

Autori:

Maurizio Romano

Titolo: Alle origini dell'industria lombarda.

Manifatture, tecnologie e cultura economica nell'età della Restaurazione

Sommario:

Una ricostruzione del dibattito occorso sulle riviste economiche milanesi durante i decenni della Restaurazione tra i fautori del tradizionale sistema basato sul primato dell’agricoltura e delle annesse attività di trasformazione e quanti assunsero invece un atteggiamento di apertura alle opportunità offerte dal progresso industriale.

Codice libro:

cod. 616.14

Autori:

Anna Pellegrino

Titolo: La città più artigiana d'Italia.

Firenze 1861-1929

Sommario:

La storia del nuovo artigianato urbano fiorentino: caso singolare di una formazione sociale in parte consistente “inventata” sulla base di dinamiche culturali, ma anche “modello” economico e sociale da confrontare con quelli di altre capitali europee che hanno avuto uno sviluppo analogo.

Codice libro:

cod. 1573.411

Autori:

Valeria Chilese

Titolo: I mestieri e la città.

Le corporazioni veronesi tra XV e XVIII secolo

Sommario:

Attraverso lo spoglio di un ampio e variegato materiale d’archivio, il volume prende in esame diversi aspetti della vita corporativa italiana tra XVI e XVIII secolo. Punto di partenza è la città di Verona: le revisioni statutarie, le liti tra corporazioni e con le autorità cittadine e veneziane vengono lette e interpretate in chiave comparativa, attraverso l’utilizzo di un’ampia e puntuale bibliografia relativa all’intera Penisola.

Codice libro:

cod. 1792.183

Autori:

Paolo Fragiacomo

Titolo: L'industria come continuazione della politica.

La cantieristica italiana 1861-2011

Sommario:

Il primo tentativo di sintesi della storia di un’industria, quella cantieristica, che ha rivestito un ruolo di primaria importanza, economico ma anche sociale e persino simbolico, in alcune regioni (Liguria, Venezia Giulia, Campania) e città costiere della penisola.

Codice libro:

cod. 1573.413

Autori:

Enrico Roveda

Titolo: Uomini, terre e acque.

Studi sull'agricoltura della "Bassa lombarda" tra XV e XVII secolo

Sommario:

La “Bassa lombarda” – con le sue cascine, i bergamini, i fittavoli; con i suoi avanzati metodi di coltivazione e di rotazione agraria; con la stretta integrazione fra agricoltura e allevamento – è la vera protagonista di questa raccolta. Un volume di grande significato per la conoscenza della bassa pianura lombarda fra tardo medioevo e prima età moderna.

Codice libro:

cod. 1573.416

Autori:

Valerio Varini

Titolo: Impresa, enti locali, welfare company in Lombardia.

Intervento municipale e iniziativa privata tra XIX e XX secolo

Sommario:

La proficua combinazione di molteplici fattori ha permesso alla Lombardia, tra il XIX e il XX secolo, di compiere la sua modernizzazione industriale, che si caratterizza per l’originale percorso intrapreso, segnato dal peculiare apporto di molteplici attori istituzionali. Tra questi, rilievo prioritario ha avuto l’impresa, municipale o privata, che si è rivelata in grado di valorizzare appieno le potenzialità di crescita presenti nell’area.

Codice libro:

cod. 616.15

Autori:

Pasquale Cuomo

Titolo: Il miraggio danubiano.

Austria e Italia politica ed economia 1918-1936

Sommario:

Dopo la Prima guerra mondiale, l’Italia intese sviluppare un’azione di penetrazione politica ed economica verso i paesi dell’Europa centro-orientale, nel tentativo di sostituire la propria influenza a quella austriaca e tedesca. Un disegno ambizioso che, però, ben presto venne abbandonato.

Codice libro:

cod. 1573.419

Autori:

Andrea Zanini

Titolo: Un secolo di turismo in Liguria.

Dinamiche, percorsi, attori

Sommario:

L’evoluzione storico-economica del turismo ligure dagli anni quaranta dell’Ottocento alla Seconda guerra mondiale. In particolare il testo si focalizza su tre casi di studio che, alla luce delle caratteristiche quantitative e qualitative della domanda e del ruolo giocato dagli attori privati e pubblici nella costruzione dell’offerta, ne testimoniano la varietà e ricchezza di percorsi.

Codice libro:

cod. 1792.195

Autori:

Valdo D'Arienzo, Biagio Di Salvia

Titolo: Siciliani nell'Algarve.

Privilegi e prassi mercantili nell'Atlantico portoghese (secoli XV e XVI)

Sommario:

Una visione dello sviluppo economico nella prima età moderna di alcuni centri minori – come Lagos o Messina – toccati dalla migrazione stagionale e continua di pescatori e piccoli imprenditori per la pesca e la salagione di tonni e sardine.

Codice libro:

cod. 1820.253

Autori:

Maria Luisa Ferrari

Titolo: Quies inquieta.

Agricoltura e industria in una piazzaforte dell'Impero asburgico

Sommario:

Sulla base di ampie indagini archivistiche e bibliografiche, il testo offre un quadro esaustivo delle condizioni economiche e sociali di una delle principali piazzeforti dell’Impero Asburgico: Verona. L’immagine della città e del suo territorio appare tra luci e ombre, ma si discosta da una visione negativa e riduttiva di tutto il periodo largamente diffusa dalla storiografia.

Codice libro:

cod. 1792.198