Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 458 titoli

Autori:

Martin Kuder

Titolo: Italia e Svizzera dal 1945 al 1970.

Commercio, emigrazione, finanza e trasporti

Sommario:

Il volume presenta un’analisi ad ampio spettro delle relazioni bilaterali tra Italia e Svizzera nei decenni successivi al secondo dopoguerra: per l’Italia del boom economico, che esportava oltre confine sia fondi occultati al fisco sia lavoratori del Mezzogiorno, le relazioni con la Svizzera rappresentarono lo specchio delle contraddizioni di una modernizzazione ancora incompiuta.

Codice libro:

cod. 1581.9

Sommario:

Alcuni saggi incentrati sulle vicende dei professionisti esercenti a Firenze dai primi dell’800 alla caduta del fascismo. Accanto ad avvocati, medici, ingegneri e architetti, trovano spazio anche alcuni segmenti cruciali della funzione pubblica (magistrati e insegnanti secondari), che condividono con le categorie menzionate alcuni elementi chiave del processo di professionalizzazione, a partire dall’iter formativo.

Codice libro:

cod. 1501.112

Autori:

Titolo: Growing in the Shadow of an Empire.

How Spanish Colonialism Affected Economic Development in Europe and in the World (XVI -XVIII cc.)

Sommario:

This conference collection seeks to answer a very basic question: did the countries under Spanish dominion experience a particular developmental course that may have led them to a common, yet distinct, type of modernization?

Codice libro:

cod. 1572.33

Autori:

Massimilano Paniga

Titolo: Welfare ambrosiano.

Storia, cultura e politiche dell'Eca di Milano (1937-1978)

Sommario:

Nel quadro dello sviluppo delle politiche sociali nell’Italia repubblicana, il volume presenta la storia dell’Eca di Milano, il maggiore e più significativo Eca nazionale, dalle origini sino al suo scioglimento nel 1978. Senza eludere limiti e debolezze, il testo evidenzia le linee evolutive dell’ente, i settori della sua attività, come pure le culture che sorreggevano quest’ultima.

Codice libro:

cod. 1573.408

Autori:

Roberta Raspagliesi

Titolo: Guido Jung.

Imprenditore ebreo e ministro fascista

Sommario:

Personaggio di primo piano nella storia della politica economica italiana, ministro delle Finanze nel periodo della grande crisi, Jung è protagonista interno e al contempo vittima di quello stesso regime che ha contribuito a costruire.

Codice libro:

cod. 363.88

Autori:

Maurizio Romano

Titolo: Alle origini dell'industria lombarda.

Manifatture, tecnologie e cultura economica nell'età della Restaurazione

Sommario:

Una ricostruzione del dibattito occorso sulle riviste economiche milanesi durante i decenni della Restaurazione tra i fautori del tradizionale sistema basato sul primato dell’agricoltura e delle annesse attività di trasformazione e quanti assunsero invece un atteggiamento di apertura alle opportunità offerte dal progresso industriale.

Codice libro:

cod. 616.14

Autori:

Anna Pellegrino

Titolo: La città più artigiana d'Italia.

Firenze 1861-1929

Sommario:

La storia del nuovo artigianato urbano fiorentino: caso singolare di una formazione sociale in parte consistente “inventata” sulla base di dinamiche culturali, ma anche “modello” economico e sociale da confrontare con quelli di altre capitali europee che hanno avuto uno sviluppo analogo.

Codice libro:

cod. 1573.411

Autori:

Valeria Chilese

Titolo: I mestieri e la città.

Le corporazioni veronesi tra XV e XVIII secolo

Sommario:

Attraverso lo spoglio di un ampio e variegato materiale d’archivio, il volume prende in esame diversi aspetti della vita corporativa italiana tra XVI e XVIII secolo. Punto di partenza è la città di Verona: le revisioni statutarie, le liti tra corporazioni e con le autorità cittadine e veneziane vengono lette e interpretate in chiave comparativa, attraverso l’utilizzo di un’ampia e puntuale bibliografia relativa all’intera Penisola.

Codice libro:

cod. 1792.183

Autori:

Paolo Fragiacomo

Titolo: L'industria come continuazione della politica.

La cantieristica italiana 1861-2011

Sommario:

Il primo tentativo di sintesi della storia di un’industria, quella cantieristica, che ha rivestito un ruolo di primaria importanza, economico ma anche sociale e persino simbolico, in alcune regioni (Liguria, Venezia Giulia, Campania) e città costiere della penisola.

Codice libro:

cod. 1573.413

Autori:

Enrico Roveda

Titolo: Uomini, terre e acque.

Studi sull'agricoltura della "Bassa lombarda" tra XV e XVII secolo

Sommario:

La “Bassa lombarda” – con le sue cascine, i bergamini, i fittavoli; con i suoi avanzati metodi di coltivazione e di rotazione agraria; con la stretta integrazione fra agricoltura e allevamento – è la vera protagonista di questa raccolta. Un volume di grande significato per la conoscenza della bassa pianura lombarda fra tardo medioevo e prima età moderna.

Codice libro:

cod. 1573.416