Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 455 titoli

Autori:

Marina Romani

Titolo: Costruire la fiducia.

Istituzioni, élite locali e mercato del credito in tre province lombarde (1861-1936)

Sommario:

Il volume studia l’investimento nell’industria del credito nel periodo post-unitario, utilizzando la banca come strumento per gettare luce sull’assetto creditizio e sulle classi dirigenti di tre province lombarde – Bergamo, Brescia e Mantova – misurandone i successi e gli insuccessi, e la capacità, mediata dal credito, di intervenire sul territorio.

Codice libro:

cod. 1573.396

Autori:

Emanuele Colombo, Marco Dotti

Titolo: Oikonomia urbana.

Uno spaccato di Lodi in età moderna (secoli XVII - XVIII)

Sommario:

Attraverso uno studio della Lodi del XVII e XVIII secolo, il volume presenta un viaggio tra i meandri di una società contraddittoria, nella quale la conflittualità si specchia nella solidarietà comunitaria, i valori spirituali in quelli economici, il tratto barocco nell’onnipresente propensione all’accordo, alla composizione degli opposti. Una visione articolata dell’interesse economico, che comprende la cura delle relazioni comunitarie e la reciprocità caritativa, avvolge gli stessi scambi, così come le dinamiche del credito, la fiscalità cittadina e quella statale.

Codice libro:

cod. 1792.162

Autori:

Titolo: Microstoria

A venticinque anni da L'eredità immateriale

Sommario:

A venticinque anni dalla pubblicazione de L’eredità immateriale di Giovanni Levi, il volume si interroga su cosa sia oggi la “microstoria”. Pratica storiografica nata fra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, la microstoria riguarda innanzitutto le procedure del lavoro dello storico, senza alcun riferimento alla dimensione dell’oggetto o alla realtà in esame.

Codice libro:

cod. 1792.167

Autori:

Titolo: Baroni e vassalli.

Storie moderne

Sommario:

Il volume, attraverso una cospicua raccolta di casi di studio, contribuisce a delineare un quadro interpretativo dinamico del feudalesimo moderno, tanto nelle sue configurazioni laiche che in quelle ecclesiastiche, nello spazio degli antichi Stati italiani e, più in generale, del sistema imperiale spagnolo della piena età moderna.

Codice libro:

cod. 1573.399

Autori:

Giuliana Arena

Titolo: Pasquale Saraceno commis d'Etat.

Dagli anni giovanili alla ricostruzione (1903-1948)

Sommario:

La figura del giovane Pasquale Saraceno: dagli studi alla Bocconi all’ingresso in Iri, dal rapporto con l’Università Cattolica di Padre Gemelli all’elaborazione del Codice di Camaldoli, fino all’impegno per la ricostruzione. Gli anni in cui il giovane economista entrava a far parte di quella élite di manager sostenitori di un complesso di regole e valori fondamentali per una società da rinnovare profondamente.

Codice libro:

cod. 1792.165

Autori:

Titolo: War, Trade and Neutrality.

Europe and the Mediterranean in seventeenth and eighteenth centuries

Sommario:

The book’s underlying idea is that the Mediterranean is of decisive importance for any investigation into the political and commercial relations between states of different size and “constitutional” structure in the seventeenth and eighteenth centuries. It thus scrutinises the practices, institutions and cultural tendencies of the region’s ruling classes, from those of the Italian “small states” to those of the great powers.

Codice libro:

cod. 1573.400

Autori:

Aldo Marchetti

Titolo: Il tempo e il denaro

Saggi sul tempo di lavoro dall'età classica all'epoca della globalizzazione

Sommario:

Forse nessun aspetto della vita di fabbrica come l’orario di lavoro ha suscitato tanti dibattiti e provocato tante agitazioni lungo la storia del mondo industriale. Il volume ripercorre da un punto di vista storico-sociale le tappe più importanti della storia del tempo di lavoro: dal dibattito durante la rivoluzione industriale alle prime mobilitazioni per ottenere le 10 ore quotidiane, sino alle conquiste sulle 35 ore settimanali. Infine viene analizzata la situazione attuale del tempo di lavoro in un’economia globalizzata.

Codice libro:

cod. 1260.78

Autori:

Andrea Leonardi

Titolo: Il Credito cooperativo in una realtà marginale.

L'esperienza della Vallarsa

Sommario:

Il volume segue le vicende economiche della Vallarsa – una valle del basso Trentino – e con esse quelle della cooperazione di credito locale. È analizzata la fase pionieristica di inizi ’900, quella traumatica del primo dopoguerra e della grande depressione, fino alle complesse vicende che portarono alla fusione delle quattro casse rurali locali e infine alla confluenza nella Cassa rurale di Rovereto, con lo sbocco innovativo della creazione della “Fondazione Vallarsa”.

Codice libro:

cod. 616.11

Autori:

Davide Maffi

Titolo: La cittadella in armi.

Esercito, società e finanza nella Lombardia di Carlo II 1660-1700

Sommario:

Alla luce del revisionismo storiografico che ha rivalutato l’età di Carlo II, ultimo sovrano degli Austrias, il volume prende in esame l’elemento militare della Monarchia, soprattutto per quel che riguarda una delle regioni chiave, il Milanesado, sede di uno degli eserciti più imponenti della corona, e analizza il dispositivo bellico spagnolo schierato nella regione, la sua struttura e le relazioni con l’universo locale.

Codice libro:

cod. 1573.384

Autori:

Rossella Del Prete

Titolo: Piccole tessitrici operose.

Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX

Sommario:

Il volume ripercorre la storia dei due antichi orfanotrofi femminili beneventani, l’uno di patronato laico, l’altro di impianto ecclesiastico. Attraverso l’analisi delle risorse finanziarie dei due enti e della loro utilizzazione, si ricostruiscono le vicende delle recluse e l’intera vita interna tra decoro “monacale”, attività produttive manifatturiere, educazione e istruzione “professionale”.

Codice libro:

cod. 363.69