Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 453 titoli

Autori:

Titolo: Il dilemma dell'integrazione

L'inserimento dell'economia italiana nel sistema occidentale (1945-1957)

Sommario:

Prendendo in esame il periodo dalla fine del secondo conflitto mondiale alla vigilia dei trattati di Roma, il testo indaga i problemi, gli atteggiamenti e le scelte delle istituzioni, delle imprese e delle forze sociali in ambiti essenziali per l’Italia: dalla definizione del trattato di pace, alla ripresa dei flussi commerciali, al rientro nel sistema monetario internazionale...

Codice libro:

cod. 1572.24

Autori:

Giovanni Gregorini

Titolo: Lavoro, rappresentanza, riforme

La Cisl di Bergamo e lo sviluppo economico-sociale nel secondo Novecento (1943-1985)

Sommario:

Le tappe fondamentali di evoluzione dell’Unione sindacale provinciale della Cisl di Bergamo dalle origini alla metà degli anni ’80. In particolare il testo affronta i temi: dell’identità del sindacato e della sua autonomia; del rapporto della Cisl orobica con lo sviluppo economico e sociale sia territoriale che nazionale; delle fasi di rivendicazione e scontro nelle vertenze sostenute; delle problematiche organizzative e di diffusione sul territorio della Cisl bergomense.

Codice libro:

cod. 537.9

Autori:

Titolo: Dollari, petrolio e aiuti allo sviluppo.

Il confronto Nord-Sud negli anni '60-70

Sommario:

Sia che si tratti di aiuti allo sviluppo, di risorse energetiche, di nuovi strumenti di coordinamento occidentale (G7), di disordine nel sistema monetario internazionale, il volume pone il confronto Nord-Sud al centro delle evoluzioni del sistema economico e politico internazionale negli anni ’60 e ’70, sovvertendo la storiografia classica, che ha visto tale rapporto in funzione ancillare rispetto alle dinamiche della guerra fredda.

Codice libro:

cod. 1792.119

Autori:

Titolo: Storia del turismo

Annale 2006-2008

Sommario:

Nuovi contributi alla storia del turismo contemporaneo: un Itinerario di viaggio in Italia del 1820; gli interventi nel turismo nelle terre di occupazione durante il Ventennio; il tentativo di definire il turismo sociale nel cuore del Novecento; il rapporto tra industrializzazione, modernità sociale e culturale e sviluppo territoriale nei casi della regione basca e di Livorno; l’incapacità del Paese di adeguare il patrimonio ricettivo ai mutamenti della domanda; la destinazione “Italia” vista dalla Germania nel dopoguerra.

Codice libro:

cod. 2000.1226

Autori:

Roberto Giulianelli

Titolo: L'industria carceraria in Italia.

Lavoro e produzione nelle prigioni da Giolitti a Mussolini

Sommario:

Del lavoro dei detenuti, la storiografia nazionale si è finora occupata con un’attenzione rivolta quasi esclusivamente alle prerogative giuridiche e alle ricadute sociali. Il libro invece prende in esame il periodo compreso fra l’età giolittiana e la Seconda guerra mondiale, e analizza il tema dalla prospettiva economica, ricostruendo nel dettaglio la struttura e le dinamiche interne dell’industria carceraria italiana, così come il suo conflittuale rapporto con il mercato.

Codice libro:

cod. 1792.122

Autori:

Erminia Cuomo

Titolo: I bagni di Telese fra Ottocento e Novecento.

Una stazione termale nell'Italia meridionale

Sommario:

L’organizzazione e la gestione dei Bagni di Telese dagli ultimi decenni del secolo XIX all’evoluzione dell’ultimo periodo. Gestiti da oltre un secolo dalla famiglia Minieri, sul cui Archivio privato lo studio in gran parte si incentra, gli stabilimenti termali di Telese sono un significativo esempio di quelle località che, seppure di dimensioni modeste, sono riuscite a superare i confini regionali.

Codice libro:

cod. 365.623

Autori:

Vittoria Ferrandino

Titolo: Il Monte Pio dei marinai di Torre del Greco.

Tre secoli di attività al servizio dei "corallari" (secc. XVII-XX)

Sommario:

La storia di Torre del Greco e del suo Monte pio dei marinai, un caso esemplare di città che ha modificato il rapporto col mare, coniugando la tradizione creativa dell’artigianato con i colori e le forme del corallo. Le vicende del Monte, dedito all’assistenza dei padroni di barche e dei “corallari, raccontano di un popolo di marinai che ha scandito l’esistenza con gli avvenimenti legati al corallo.

Codice libro:

cod. 365.622

Autori:

Titolo: Il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano.

Gli archivi e la storia

Sommario:

Le vicende istituzionali del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, e l’evoluzione delle due professioni a Milano dal XVI secolo ai primi del Novecento. Il volume descrive, inoltre, alcuni importanti archivi destinati alla conservazione della memoria storica degli ingegneri e architetti, e riporta le testimonianze di studiosi e archivisti impegnati nell’opera di salvaguardia, tutela e valorizzazione delle fonti documentarie della cultura politecnica.

Codice libro:

cod. 1501.105