Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 453 titoli

Sommario:

I problemi economici, la cultura e la riorganizzazione dei commercianti sullo sfondo degli eventi politici che contrassegnarono i primi anni della Repubblica. Un momento di profonda incertezza per il ceto commerciale, assalito dalla paura di perdere il proprio ruolo economico nella società. L’opera pone in risalto inoltre l’arretratezza della distribuzione commerciale nel dopoguerra, attraverso la comparazione con gli altri Paesi occidentali.

Codice libro:

cod. 1792.129

Autori:

Stefano Palermo

Titolo: Terra, città, finanza.

I Boncompagni Ludovisi di Roma (1841-1896)

Sommario:

La storia degli investimenti finanziari dei Boncompagni Ludovisi a Roma negli ultimi due decenni del XIX secolo. Nel passaggio al Regno d’Italia la famiglia cercò nuove forme di rendimenti mobiliari e immobiliari: la sperimentazione di “moderni” strumenti economici si accompagnò al mantenimento di metodi tradizionali di impiego e gestione dei capitali. Un percorso che segnò la storia della casata, coinvolta in una crisi più generale inerente il ruolo e la funzione sociale della nobiltà.

Codice libro:

cod. 1792.130

Autori:

Amilcare Mantegazza, Geoffrey John Pizzorni, Roberto Romano

Titolo: Cap 1928-2008.

L'acqua al servizio del territorio

Sommario:

Il Cap, creato nel 1928 come Consorzio di quattro comuni della provincia di Milano, è uno dei maggiori operatori nazionali nel campo dell’acqua potabile, nei servizi di fognatura e di depurazione. Il volume ne ripercorre il lungo viaggio, dagli anni del fascismo alla faticosa ricostruzione postbellica.

Codice libro:

cod. 1792.134

Autori:

Luisa Piccinno

Titolo: Un'impresa fra terra e mare.

Giacomo Filippo Durazzo e soci a Tabarca (1719-1729)

Sommario:

Le relazioni economiche e commerciali tra la Repubblica di Genova e l’isola di Tabarca, un piccolo possedimento sulla costa tunisina, concesso in appalto ai Lomellini dalla Corona spagnola nel 1542, e da questi subappaltato a un gruppo di cinque esponenti dell’aristocrazia cittadina nel 1719. Il volume, grazie a inedite fonti archivistiche, analizza la gestione del possedimento nel periodo 1719-1729, e permette di comprendere l’importante ruolo svolto da questa piccola isola nello scenario economico dell’area mediterranea.

Codice libro:

cod. 1792.138

Autori:

Ivan Paris

Titolo: Oggetti cuciti

L'abbigliamento pronto in Italia dal primo dopoguerra agli anni Settanta

Codice libro:

cod. 1611.3

Autori:

Donata Brianta

Titolo: Europa mineraria.

Circolazione delle élites e trasferimento tecnologico (secoli XVIII-XIX)

Sommario:

Frutto di una riflessione storiografica sulle fonti e sulla letteratura tecnica del tempo, il volume va alla ricerca delle radici culturali e istituzionali di un modello tecnocratico che giocherà un ruolo centrale nel processo di modernizzazione dell’Italia unita, rintracciandole nell’Europa continentale della seconda metà del ’700, all’epoca della terza grande rinascita mineraria. L’analisi di lungo periodo evidenzia, ancora una volta, l’importanza dell’interazione tra dinamiche strategico-militari, mutamenti socio-economici e sviluppi scientifici nella crescita dello Stato moderno.

Codice libro:

cod. 1792.95