Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Riccardo Benzoni

Titolo: "Dieu lui accorde un fils"

Napoleone, il re di Roma e la legittimazione della dinastia imperiale

Sommario:

Il 20 marzo 1811 nasce il figlio di Napoleone e dell’imperatrice Maria Luisa d’Asburgo: il re di Roma. Attraverso lo studio di una vasta documentazione inedita, il volume analizza le strategie adottate da Napoleone per alimentare l’attaccamento nei confronti dell’erede diretto nei domini imperiali, indagando il legame fra le iniziative di carattere legittimante atte a esaltare il consolidamento dinastico e l’elaborazione del mito del fanciullo, celebrato come autentico dono celeste.

Codice libro:

cod. 1573.485

Sommario:

Questo libro propone venti colloqui con il lettore sul tema della crisi della democrazia, in un momento storico in cui il sovranismo populistico si sta affermando quale forza imprescindibile nel gioco del potere politico, proclamando la fine della democrazia e dichiarandola fallita nei suoi presupposti ideali. Ma di quale democrazia si parla?

Codice libro:

cod. 541.40

Autori:

Titolo: Storie nascoste

Studi per Paolo Simoncelli

Sommario:

Storie nascoste è l’omaggio che una piccola comunità di studiose e studiosi di generazioni, interessi, sensibilità diverse rende a Paolo Simoncelli. I testi raccolti, che spaziano lungo tutta la modernità, restituiscono in qualche misura la gamma degli interessi con cui lo storico romano ha esplorato il passato e di cui è testimonianza la sua ricca produzione.

Codice libro:

cod. 2000.1539

Autori:

Roberto Della Seta

Titolo: Dal rosso al nero

Cento anni di socialisti e comunisti passati a destra

Sommario:

Questo libro ripercorre le ondate principali dei passaggi dal rosso al nero: dai socialisti francesi di fine Ottocento che aderirono al boulangismo, ai sindacalisti rivoluzionari di inizio Novecento che in Francia e in Italia si avvicinarono al nazionalismo e poi al fascismo, ai socialisti francesi che negli anni ’30 teorizzarono il “socialismo nazionale” e dopo il 1940 nella Francia sotto controllo tedesco sconfinarono nel collaborazionismo e nel filonazismo, fino ai socialisti italiani che all’indomani del crollo della prima Repubblica confluirono nella destra di Berlusconi alleata dei “postfascisti”.

Codice libro:

cod. 1501.164

Autori:

Tito Forcellese

Titolo: Il senso dei nostri limiti

Andreotti e i rapporti italo-sovietici negli anni della distensione

Sommario:

Ricorrendo a fonti archivistiche inedite, l’autore ha delineato i caratteri salienti dei rapporti italo-sovietici tra la VI e la VII legislatura repubblicana. In particolare, il volume analizza il denso percorso politico-istituzionale di Giulio Andreotti nel tornante storico internazionale degli anni settanta, ricostruendo le relazioni del politico democristiano con le autorità dell’Unione Sovietica.

Codice libro:

cod. 1581.38

Autori:

Barbara Montesi

Titolo: Fare l’Italia e disfare la famiglia

I Colocci Vespucci (1831-1867)

Sommario:

Questo volume intende dare un contributo alla storia politica del Risorgimento attraverso la storia di una famiglia e delle relazioni coniugali e parentali all’interno di essa. Può il nesso tra amore romantico e amor di patria restituire nuove prospettive per la storia dei rapporti familiari e della vita privata? Il libro cerca di rispondere attraverso lo studio del ricchissimo archivio Colocci Vespucci, famiglia di cui si ripercorrono le vicende dal 1831 al 1867.

Codice libro:

cod. 1501.166

Autori:

Titolo: Italia e Spagna nel turismo del secondo dopoguerra

Società, politiche, istituzioni ed economia

Sommario:

I saggi raccolti nel volume aprono un nuovo fronte di ricerca nella storia del turismo euro-mediterraneo e offrono ricostruzioni, analisi e riflessioni sulle vicende di due Paesi, l’Italia e la Spagna, che, tra la fine della guerra e gli anni ’50, dovettero ripensare ai propri assetti istituzionali e alle proprie politiche economico-turistiche, sotto la spinta di una domanda di balneazione marina che iniziava a manifestarsi e a strutturarsi, e che nei successivi anni ’60 era destinata a raggiungere una dimensione massificata.

Codice libro:

cod. 1792.273

Autori:

Titolo: Cattaneo dopo Cattaneo
Sommario:

Una raccolta di saggi, di varia provenienza disciplinare, sulla presenza di Cattaneo nella cultura italiana dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Un percorso che mette a fuoco e stimola a comprendere meglio non solo il ruolo che Cattaneo svolse nella realtà in cui visse e operò, ma anche la funzione storica che ebbe nei centocinquant’anni dalla morte, e che ha da svolgere ancora nella complessa e inquieta realtà di oggi.

Codice libro:

cod. 1573.474

Autori:

Costantino Cipolla

Titolo: I Martiri di Geraci

Una gloria sovra-nazionale

Sommario:

L’insurrezione qui narrata, accaduta nel 1847 nella sperduta e abbandonata costa jonica della Calabria del Sud, è una delle tante sfaccettature del Risorgimento italiano, attraversato da episodi colorati di un eroismo purissimo e senza paragoni. La storia dei cinque giovani che ne furono i protagonisti è un esempio inimitabile, che questo libro vuole salvaguardare dall’oblio, per porla sul trono dorato della gloria sovra-nazionale.

Codice libro:

cod. 1047.35

Sommario:

Il volume costituisce un nuovo tassello per illustrare, con meticolosità e rigore scientifico, la funzione cruciale e insostituibile assolta dalla CRI durante la Grande Guerra. Incentrato sul Corpo Militare della CRI durante la Prima guerra mondiale, il testo riempie un vuoto conoscitivo per alcuni aspetti inspiegabile e ci presenta il Corpo nelle sue varie funzioni, nei suoi ruoli, nelle sue strutture, nei momenti tragici (Caporetto) e in quelli più normali (Ospedali territoriali, Università), nella sua peculiare spiritualità, nella sua non usuale componente femminile (dottoresse).

Codice libro:

cod. 1053.15