Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Melania Nucifora

Titolo: Il coordinamento impossibile

Tecnocrazia, amministrazione pubblica e regionalismo nell’intervento per lo sviluppo del Mezzogiorno (1943-2013)

Sommario:

In una prospettiva di lungo periodo che va dalle origini della Cassa del Mezzogiorno alla nuova programmazione di matrice comunitaria, varata a cavallo tra anni Novanta e primo decennio del 2000, il volume esamina la traiettoria dell’intervento pubblico per il Mezzogiorno, ricostruendone alcuni passaggi chiave intorno a tre filiere: la fisionomia e il funzionamento delle burocrazie tecniche preposte alla programmazione e attuazione dell’intervento, l’impatto del processo di regionalizzazione sulle politiche di sviluppo regionale e le radici tecnico-disciplinari dei saperi esperti mobilitati.

Codice libro:

cod. 1792.279

Autori:

Christian Rossi

Titolo: Should I Stay or Should I Go?

Il referendum del 1975 nel Regno Unito. Londra e Bruxelles tra diplomazia e propaganda

Sommario:

Il volume ricostruisce il complesso percorso di avvicinamento del Regno Unito alle Comunità europee, dall’iniziale rifiuto alla consapevolezza di aver commesso un errore di valutazione a non partecipare e, infine, alla richiesta di adesione. Un’adesione messa più volte in discussione, spesso per problemi di politica interna che conducono al referendum del 1975 sulla permanenza o meno nella Cee. Una consultazione in cui i britannici votano per rimanere nella Comunità, ma che non mette la parola fine all’indecisione britannica sul suo posto in Europa.

Codice libro:

cod. 1136.118

Autori:

Antonella Pocecco, Monica Pascoli

Titolo: Visitare il passato

Il turismo della memoria della Grande guerra nel Friuli Venezia Giulia

Sommario:

I luoghi della memoria della Grande guerra disvelano un’inusitata attualità in quanto testi-testimoni di una geometria interpretativa del passato, oggi rielaborato in chiave trans-nazionale e trans-culturale. Il volume si focalizza su quegli attori che rappresentano lo snodo cruciale fra la memoria custodita nello spazio e l’eterogenea tipologia di visitatori che essa attrae: le guide turistiche. Infatti, la fruizione dei paesaggi della memoria si struttura in larga misura sulla narrazione, ispirata idealmente all’appello di non dimenticare, cui si affianca la composita coesistenza di aspettative e interessi nel turista.

Codice libro:

cod. 1047.36

Autori:

Titolo: Beyond Fake News

Governments, Press and Disinformation through International History

Sommario:

This book represents the main outcome of a multidisciplinary research project aimed at investigating the impact of fake news and disinformation on public opinion, governments, and international relations in the European, American and Asian contexts. The use of case studies will help readers to better understand impacts and outcomes on both the domestic policies and international relations, throughout history and with reference to different political contexts.

Codice libro:

cod. 1136.121

Autori:

Alessio Zuddas

Titolo: La constructive relationship del Regno Unito in Sudafrica

Il primo mandato Thatcher (1979-1983)

Sommario:

La fine del regime di apartheid in Sudafrica è stata lunga e travagliata, così come lo sono stati i rapporti tra Londra e Pretoria fin dall’inizio dell’Ottocento. Per avere un quadro delle decisioni e dei protagonisti del governo britannico che hanno reso possibile la liberazione di Nelson Mandela e degli altri prigionieri politici sudafricani, è importante analizzare tutte le fasi che hanno portato all’inizio di un nuovo corso per il Sudafrica, a partire dall’arrivo di Margaret Thatcher al n. 10 di Downing Street nel maggio del 1979.

Codice libro:

cod. 1136.122

Autori:

Francesco Bozzi

Titolo: Le spire della vipera

Le aderenze viscontee fra Tre e Quattrocento

Sommario:

Nella seconda metà del Trecento fecero la loro comparsa, in larga parte della penisola, i trattati di aderenza. I Visconti fecero costante ricorso a tale forma pattizia per gestire tanto i processi di costruzione statale, quanto le relazioni interstatali. Lo studio sull’aderenza nella sua “forma viscontea” permette di apprezzare le peculiarità impresse al legame dai signori di Milano, e consente di analizzare temi nodali come il processo di costruzione statale, la nascita e lo sviluppo delle relazioni interstatali, lo scoppio dei conflitti, i processi di pace, e molto altro ancora.

Codice libro:

cod. 1573.482

Autori:

Titolo: Nazionalizzazione e amministrazione tra le due Guerre

Il Ministero per le Terre Liberate tra tensioni politiche e crisi istituzionali

Sommario:

Il volume ricostruisce le vicende del Ministero per le Terre Liberate dal Nemico, istituito tra le due Guerre con il precipuo intento di dirigere e coordinare in maniera unitaria la ricostruzione del sistema economico e produttivo delle Nuove Province (Trento con l’Alto Adige e Trieste con l’Istria, la Venezia Giulia e il Quarnaro). Un compito ambizioso, ma particolarmente delicato, che implicava la capacità di uniformare gli statuti giuridici senza perdere le peculiarità locali. Non mancarono inchieste parlamentari, scandali e tentativi di boicottaggio. Pagine di storia istituzionale che si ripeteranno più volte nel Novecento italiano.

Codice libro:

cod. 1590.2.8

Autori:

Titolo: Memoria d'Europa.

Riflessioni su dittature, autoritarismo, bonapartismo e svolte democratiche

Sommario:

Il volume intende riflettere sulla memoria d’Europa, nel tentativo di comprendere i nessi tra le efferatezze terribili prodotte nel nostro continente e la nascita del processo di integrazione europea. Ogni autore ha tentato di analizzare in profondità un tema, talvolta legato al proprio Paese d’origine: la Francia di Vichy e di De Gaulle, la Grecia dei colonnelli, l’Italia fascista, il Portogallo di Salazar, la Romania e la Polonia comuniste.

Codice libro:

cod. 1792.178

Autori:

Irma Taddia

Titolo: Etiopia 1800-1900.

Le strategie del potere tra l'Africa e l'Italia

Sommario:

Attraverso molteplici fonti, etiopiche ed europee, il testo ricostruisce una fase importante della realizzazione della “più grande Etiopia” e della negoziazione con l’Italia, criticata dai primi intellettuali indipendenti dal potere. Politica e religione sono le principali componenti della stabilità della monarchia etiopica e la regione dello Šäwa emerge agli inizi del ’900 come protagonista indiscussa.

Codice libro:

cod. 1792.201

Sommario:

Dimostrare con precisione, grazie a nuovi documenti recentemente scoperti, le circostanze in cui Machiavelli scrisse le sue grandi opere, ricollocandolo nel Rinascimento italiano, costituisce uno dei motivi maggiori per dare alle stampe questa raccolta di saggi sul grande scrittore e sulla società e cultura del suo tempo.

Codice libro:

cod. 1573.444