Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Sommario:

Il volume vuole mettere in evidenza aspetti e modalità delle funzioni dell’Onu, oltreché la complessità dei rapporti tra le Nazioni Unite e la più ampia comunità internazionale, entrambe soggette a costanti trasformazioni, partendo dai tre “pilastri” dell’attività Onu: pace e sicurezza internazionale, sviluppo economico-sociale e salvaguardia dell’ambiente, difesa dei diritti umani.

Codice libro:

cod. 1136.106

Autori:

Titolo: Al confine delle Alpi

Culture, valori sociali e orizzonti nazionali fra mondo tedesco e italiano (secoli XIX-XX)

Sommario:

Pur nelle differenze, le Alpi presentano oggi tratti di omogeneità sociale e di integrazione tali da farle individuare come spazio transnazionale con la Convenzione internazionale del 1991. Eppure le Alpi non sono state solo luogo di transito e di comunicazione, ma anche confini contesi e controversi, diaframmi paradigmatici delle vicende nazionali europee. In questo senso, la dinamica del confronto fra mondo tedesco e italiano è significativa per comprendere il ruolo specifico che questo territorio ha svolto nella storia del nostro continente.

Codice libro:

cod. 616.21

Autori:

Fabio Verardo

Titolo: I processi per collaborazionismo in Friuli.

La Corte d'Assise Straordinaria di Udine (1945-1947)

Sommario:

Il volume prende in esame la Corte d’Assise Straordinaria di Udine e i processi per collaborazionismo da essa celebrati dal 1945 al 1947. Avvalendosi dell’intero e ricco materiale documentario prodotto e acquisito dalla Corte e di numerose fonti inedite, l’Autore ricostruisce le strutture e il funzionamento degli apparati giudiziari; ne studia peculiarità ed evoluzione, offrendo uno spaccato inedito sull’azione, la composizione e le sentenze del Tribunale del Popolo e della CAS friulana.

Codice libro:

cod. 1792.263

Autori:

Emanuele Cerutti

Titolo: Bresciani alla Grande Guerra.

Una storia nazionale

Sommario:

Partendo dall’idea di uno studio quantitativo su fonti quasi inutilizzate relative alla Grande Guerra nel contesto bresciano, il volume offre un’ampia analisi-narrazione di quasi tutti gli aspetti socio-militari, anche i più umili e meno studiati o conosciuti, vissuti dai bresciani e dagli italiani durante la Grande Guerra, contestualizzandone l’evoluzione in modo sistematico e diacronico nelle “due guerre” italiane, quella offensiva e quella difensiva.

Codice libro:

cod. 1047.27

Autori:

Titolo: Diplomazie

Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo

Sommario:

Attraverso l’analisi delle pratiche concrete di alcune figure di ambasciatori, il volume ricostruisce contesti e analizza figure che dagli stati italiani si proiettano anche verso altri stati europei, in particolare Francia e Spagna, direttamente coinvolti nelle vicende politiche e militari italiane tra Quattro e Cinquecento.

Codice libro:

cod. 1792.231

Autori:

Andrea Zaffonato

Titolo: In queste montagne altissime della patria.

Le Alpi nelle testimonianze dei combattenti del primo conflitto mondiale

Sommario:

Attraverso lo studio di epistolari, diari e memorie di guerra scritti da combattenti e reduci inviati sul fronte alpino durante il primo conflitto mondiale, il volume tratta una tappa fondamentale del processo di avvicinamento degli italiani alle montagne, iniziato nella seconda metà dell’Ottocento anche grazie alle attività del Club Alpino Italiano e della Società degli Alpinisti Tridentini.

Codice libro:

cod. 123.2

Autori:

Titolo: Social cohesion and human rights.

Reflections on the Contemporary Society

Sommario:

È possibile conciliare diritti umani e coesione sociale? Partendo da una prospettiva interdisciplinare (che va dalla storia alla storia della filosofia e a quella del pensiero politico, al diritto, all’etnologia, alla filosofia morale), il volume si propone di mettere a fuoco i diversi aspetti e le possibili soluzioni della questione, che in maniera sempre più rilevante s’intreccia col nostro vivere quotidiano.

Codice libro:

cod. 1136.103

Autori:

Doriana Floris

Titolo: Europei al voto.

Politica, propaganda e partecipazione in Italia, Francia e Regno Unito 1979-1989

Sommario:

Italia, Francia e Regno Unito: tre Paesi europei con culture diverse del voto, tre casi studio che, per le loro particolarità, hanno consentito di approfondire diversi aspetti legati all’inizio dell’apertura istituzionale del Parlamento europeo verso il coinvolgimento dei cittadini.

Codice libro:

cod. 1260.94

Autori:

Emilio Raffaele Papa

Titolo: Il processo alle Brigate Rosse

(Torino, 17 maggio 1976 - 23 giugno 1978)

Sommario:

Il racconto della tragica esperienza vissuta dalla città di Torino al concludersi (marzo-giugno 1978) del processo ai capi storici delle Brigate Rosse. Il volume ci parla di rapine, attentati, sequestri di persona, omicidi messi in atto per impedire lo svolgersi di un processo e poter mettere il bavaglio allo Stato di diritto.

Codice libro:

cod. 541.32

Autori:

Titolo: Risiko-Mediterraneo

Politiche, popoli, flussi

Sommario:

Il testo vuole essere uno strumento per districarsi nella comprensione di uno spazio altamente complesso: la porzione meridionale e occidentale della regione mediterranea, nella quale s’intrecciano molteplici percorsi, rapporti e cicli di retroazione. Lo studio del “labirinto mediterraneo” costituisce una sorta di epitome del più vasto, ma parimenti complesso, labirinto mondiale.

Codice libro:

cod. 1810.2.45