Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1089 titoli

Autori:

Titolo: Al confine delle Alpi.

Culture, valori sociali e orizzonti nazionali fra mondo tedesco e italiano (secoli XIX-XX)

Sommario:

Pur nelle differenze, le Alpi presentano oggi tratti di omogeneità sociale e di integrazione tali da farle individuare come spazio transnazionale con la Convenzione internazionale del 1991. Eppure le Alpi non sono state solo luogo di transito e di comunicazione, ma anche confini contesi e controversi, diaframmi paradigmatici delle vicende nazionali europee. In questo senso, la dinamica del confronto fra mondo tedesco e italiano è significativa per comprendere il ruolo specifico che questo territorio ha svolto nella storia del nostro continente.

Codice libro:

cod. 616.21

Autori:

Elena Maestri

Titolo: La regione del Gulf Cooperation Council (GCC).

Sviluppo e sicurezza umana in Arabia

Sommario:

Le realtà politico-istituzionali, sociali e culturali dei sei paesi arabi membri del Gulf Cooperation Council (GCC) – Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar. Il volume, muovendo dall’esperienza dell’avvio dello sviluppo industriale non-petrolifero in Bahrein e Arabia Saudita, analizza i fattori chiave che entrano in gioco nell’attuale fase di transizione: Islam, tribalismo, tradizione e modernità divengono “sicurezza umana” (soft security) e acquistano una rilevanza senza precedenti.

Codice libro:

cod. 1136.82

Sommario:

Il libro colma una lacuna negli studi in lingua italiana sul pensiero politico dell’Europa centro-orientale, e polacco in particolare, e si rivolge non solo alla ristretta cerchia dei polonisti e degli studiosi della storia dei Paesi dell’Est del vecchio continente, ma anche a un pubblico più vasto che comprende gli storici delle istituzioni e delle dottrine politiche.

Codice libro:

cod. 1792.256

Autori:

Titolo: Storia del turismo.

Annale 11

Sommario:

L’undicesimo numero dell’Annale presenta una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall’Ottocento al Novecento: uno spaccato sulla frode e sull’illegalità che talora condottano l’offerta di servizi agli stranieri; le condizioni delle imprese alberghiere nel Sudtirolo dopo l’annessione all’Italia; un lavoro sulla costa abruzzese e uno sul lago di Garda all’indomani del secondo conflitto mondiale; un saggio di geografia, dedicato alla Toscana; una sintesi aggiornata della vicenda del turismo spagnolo.

Codice libro:

cod. 2000.1496

Autori:

Enrico Miletto

Titolo: Laici e solidali.

Massoneria e associazionismo a Torino e in Piemonte (1861-1925)

Sommario:

Il ruolo primario svolto dalle logge piemontesi, e in particolare quelle torinesi, nell’ambito dei processi di formazione dell’associazionismo laico tra il 1861 e il 1925, sottende a un quadro di grande dinamicità, che vede gli ambienti laicisti e anticlericali avviare un processo di concorrenza nei confronti dell’associazionismo cattolico. Attraverso l’incrocio di un’ampia gamma di fonti, il volume restituisce una dettagliata fotografia dell’universo liberomuratorio piemontese, in termini di numero di affiliati, logge e loro dislocazione sul territorio.

Codice libro:

cod. 912.26

Autori:

Maria Concetta Calabrese

Titolo: Figli della città.

Consoli genovesi a Messina in età moderna

Sommario:

La ricerca illumina la rete di relazioni familiari ed economiche, ma anche le rivalità di origine faziosa di cui i consoli genovesi in Sicilia e, nel caso specifico, a Messina erano al centro. La corrispondenza tra i consoli e il governo genovese da un lato, e i loro rapporti cittadini e sovralocali dall’altro, ci offrono uno spaccato di grande interesse del Cinquecento e Seicento mediterraneo.

Codice libro:

cod. 1501.146

Autori:

Angelo Bitti

Titolo: Il fascismo nella provincia operosa.

Stato e società a Terni (1921-1940)

Sommario:

Il volume ripercorre gli anni del fascismo della neonata provincia di Terni, cercando di coniugare la storia politico-istituzionale con quella socio-economica. L’analisi delle vicende che portano alla nascita e all’affermazione del fascismo fa emergere come quest’ultimo abbia influito sui processi di formazione e consolidamento dei ceti dirigenti locali: è stato così possibile verificare quale sia stato il rapporto con le vecchie élites, ma anche la capacità di promuoverne di nuove o di fare coesistere entrambe.

Codice libro:

cod. 1792.240

Autori:

Tamara Colacicco

Titolo: La propaganda fascista nelle università inglesi.

La diplomazia culturale di Mussolini in Gran Bretagna (1921-1940)

Sommario:

Un contributo originale per esplorare da una diversa prospettiva l’esercizio della propaganda estera fascista e il problema dell’inquadramento politico degli italiani emigrati durante il Ventennio. Il volume si concentra sul case study britannico, individuando il ruolo svolto dai docenti universitari di Italian Studies nell’ambito della propaganda all’estero del regime, e avvalendosi di un lavoro d’archivio su fonti britanniche ed italiane in precedenza inesplorate.

Codice libro:

cod. 1581.33

Autori:

Maurizio Sangalli

Titolo: Una città, due imperi.

Amministrazione pubblica e decurionato a Lodi tra Spagna e Austria (secoli XVI-XVIII)

Sommario:

Attraverso un profondo scavo tra le carte degli archivi locali e di quelli del capoluogo lombardo, l’Autore ricostruisce lo scenario dell’amministrazione pubblica lodigiana, sia nei rapporti, conflittuali ma anche solidali, tra il ceto decurionale che governa città e contado, sia nelle relazioni con Milano e con le più lontane capitali delle dominazioni che, in età moderna, si sono succedute sul territorio del Ducato, da Madrid a Vienna.

Codice libro:

cod. 1573.455

Sommario:

Questo numero dell’Annale pubblica gli atti del convegno 1946, la costruzione della cittadinanza, organizzato in occasione dei settanta anni dal referendum istituzionale del 2 giugno. Le diverse relazioni proposte presentano i protagonisti, gli ideali, le culture politiche che hanno portato alla nascita della Repubblica italiana. Ma al contempo invitano a riflettere sulle questioni del presente, sulla crisi del sistema politico, sul senso di distacco tra istituzioni e cittadini, sullo sviluppo incompiuto di una cittadinanza democratica.

Codice libro:

cod. 235.25