Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Andrea Miccichè

Titolo: La Sicilia e gli anni Cinquanta

Il decennio dell'autonomia

Sommario:

Il volume ricostruisce una stagione convulsa della storia siciliana, raccontando le trasformazioni dell’isola, le vicende politiche e le narrazioni di queste in funzione delle differenti sensibilità autonomistiche e dei loro obiettivi. La Sicilia presentata non è solo quella “patologica” della mafia e dei fallimenti della politica, ma anche quella delle realizzazioni, delle speranze, dell’enfasi autonomistica di una classe politica con tanti chiaroscuri, ma consapevole che la propria legittimazione derivava dai propri risultati e dalla soluzione della “questione siciliana”.

Codice libro:

cod. 1792.246

Autori:

Melania Nucifora

Titolo: Le "sacre pietre" e le ciminiere.

Sviluppo industriale e patrimonio culturale a Siracusa (1945-1976)

Sommario:

Siracusa è un centro dotato di uno straordinario patrimonio storico e archeologico. L’arrivo dell’industria petrolchimica alla fine degli anni quaranta ne ha stravolto equilibri secolari, minacciando l’identità della città. Il volume analizza le dinamiche di questa grande trasformazione, dando voce, grazie a una ricca serie di fonti archivistiche, ai molti attori che ne furono protagonisti.

Codice libro:

cod. 1792.247

Autori:

Donatella Cherubini

Titolo: Una famiglia tra Siena e l'Europa.

I Montucci 1762-1877

Sommario:

L’avvincente percorso della famiglia Montucci muove da Siena e attraversa Firenze, Londra, Edimburgo, Berlino, Dresda, il Vaticano e Parigi. Ci offre così un originale spaccato di variegati fenomeni culturali e sociali che nascono, si trasformano, s’intrecciano in Europa, in Italia, a Siena, città che costituì un punto di riferimento fondamentale per la formazione e la vita pubblica di questa famiglia che ne rispecchia le proiezioni verso l’esterno pur con la tenace conservazione della propria identità.

Codice libro:

cod. 1792.248

Autori:

Anna Lisa Pinchetti

Titolo: Per missione e per interesse.

Il discorso coloniale in Francia durante la Terza Repubblica

Sommario:

Questo libro si propone di esaminare il discorso coloniale francese elaborato nel periodo della Terza repubblica, analizzando gli attori di questo sforzo di promozione (in particolar modo il cosiddetto parti colonial), i temi evocati e i canali utilizzati: da materiali promozionali, alla preparazione di incontri e conferenze, fino all’organizzazione dell’Esposizione Internazionale coloniale del 1931 con cui si volle “portare l’impero a Parigi”.

Codice libro:

cod. 1578.20

Autori:

Titolo: Mariano Rumor.

Discorsi sull'Europa

Sommario:

Venti discorsi, per la maggior parte inediti, pronunciati da Mariano Rumor, tra il 1966 e il 1973, come presidente dell’Unione Europea dei Democratici cristiani. La loro pubblicazione offre spunti attuali e fecondi di discussione – soprattutto in un momento in cui l’Unione europea si trova ad affrontare nuove sfide –, e si configura come «piattaforma» per ulteriori indagini e approfondimenti storiografici, stimolo e premessa al prosieguo di eventuali ricerche inerenti il profilo politico e culturale dello statista vicentino.

Codice libro:

cod. 1792.251

Autori:

Massimilano Paniga

Titolo: Mario Berlinguer.

Avvocato, magistrato e politico nell'Italia del Novecento

Sommario:

Il volume ricostruisce, attraverso una considerevole mole di fonti archivistiche e a stampa, la biografia di Mario Berlinguer, padre di Giovanni ed Enrico, una figura importante nella storia d’Italia e, ancor di più, della Sardegna del secolo scorso, che ha attraversato, da avvocato e uomo politico, alcuni dei momenti cruciali del lungo periodo intercorso tra la fase finale dell’età liberale e il primo ventennio della repubblica.

Codice libro:

cod. 1573.442

Autori:

Roberto Ventresca

Titolo: Prove tecniche d'integrazione.

L'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953)

Sommario:

Attraverso un’indagine basata su fonti italiane, francesi e britanniche, il volume intende ricostruire il ruolo giocato dall’Italia nell’Organizzazione europea per la cooperazione economica (Oece) durante gli anni della prima legislatura repubblicana. Tornando a riflettere sulle radici della proiezione internazionale dell’Italia postbellica, questo libro si propone di gettare nuova luce sul coinvolgimento del paese nelle vicende che caratterizzarono la «stabilizzazione» capitalistica dell’Europa occidentale all’indomani del 1945.

Codice libro:

cod. 1581.29

Autori:

Giulia Simone

Titolo: La Facoltà Cenerentola.

Scienze politiche a Padova dal 1948 al 1968

Sommario:

Seguendo un rigoroso metodo analitico, l’Autrice ha scandagliato ogni dato reperibile per far emergere lo spaccato inedito della Facoltà di Scienze politiche di Padova nel periodo dal 1948 al Sessantotto. Una Facoltà in cerca di una propria identità culturale, che, dopo aver abbandonato la precedente impostazione fascista, vede inizialmente prevalere un orientamento cattolico e moderato, giungendo a subire condizionamenti, nei propri equilibri interni, da parte del contesto nazionale e internazionale segnato dalla fase più acuta della Guerra Fredda.

Codice libro:

cod. 144.1

Autori:

Chiara Maria Pulvirenti

Titolo: Risorgimento cosmopolita.

Esuli in Spagna tra rivoluzione e controrivoluzione 1833-1839

Sommario:

Dal 1833 al 1839, rivoluzionari e controrivoluzionari da tutta Europa accorsero nella penisola iberica a sostegno della successione al trono della regina Isabella o del pretendente Carlo. La vicenda della guerra de los Siete Años raccontata da una prospettiva transnazionale, mettendo in luce i suoi effetti sulla circolazione delle pratiche e dei linguaggi della nuova politica nel Mare Nostrum e sul processo di definizione delle identità europee.

Codice libro:

cod. 1573.458

Autori:

Titolo: La cittadinanza e gli intellettuali (XIV-XV secc.).

Con una sessione multidisciplinare (XVI-XX secc.)

Sommario:

I risultati degli studi svolti da un gruppo di medievisti sul rapporto tra intellettuali e cittadinanza, laddove con “intellettuali” si intendono tutti coloro ai quali si riconosce una funzione di «elaborazione e trasmissione di contenuti culturali» (Cuaz). Chiude il libro una sezione dedicata ad altre discipline attualmente attente al tema della cittadinanza: dai bilanci partecipativi al concetto di cittadinanza attiva, passando per i catechismi politici, si pubblicano qui i primi frutti di una riflessione che si vorrebbe sempre più comune.

Codice libro:

cod. 1792.253