Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Autori:

Andrea Zaffonato

Titolo: In queste montagne altissime della patria.

Le Alpi nelle testimonianze dei combattenti del primo conflitto mondiale

Sommario:

Attraverso lo studio di epistolari, diari e memorie di guerra scritti da combattenti e reduci inviati sul fronte alpino durante il primo conflitto mondiale, il volume tratta una tappa fondamentale del processo di avvicinamento degli italiani alle montagne, iniziato nella seconda metà dell’Ottocento anche grazie alle attività del Club Alpino Italiano e della Società degli Alpinisti Tridentini.

Codice libro:

cod. 123.2

Autori:

Daniele Pipitone

Titolo: Alla ricerca della libertà.

Vita di Aldo Garosci

Sommario:

Il volume ricostruisce la figura di Aldo Garosci (1907-2000), storico, uomo politico, giornalista, protagonista e testimone di alcune delle esperienze più drammatiche del secolo scorso. Ripercorrerne le vicende significa seguire da un punto di vista inedito la formazione di una generazione che fu protagonista della lotta antifascista, della fondazione della democrazia e della costruzione politica e culturale dell’Italia repubblicana. E anche indagare sulle ragioni per cui, al tornante degli anni Settanta, tale costruzione entrò in una fase di crisi e profondo mutamento.

Codice libro:

cod. 985.35

Sommario:

Figure, momenti e aspetti significativi del dibattito che si sviluppò negli anni successivi alla Grande Guerra attorno al tema della “guerra civile” del vecchio continente, all’idea d’Europa come spazio unitario di civiltà, e alla prospettiva del nuovo ordine mondiale come condizione per evitare il ritorno alla barbarie distruttiva dei conflitti bellici.

Codice libro:

cod. 1301.13

Autori:

Titolo: Viaggi e soggiorni di primo Ottocento

Oltre Napoli, verso Amalfi e Sorrento

Sommario:

La semplicità, il silenzio, la sicurezza della Costiera amalfitana e della Penisola sorrentina durante il primo Ottocento entrarono nell’immaginario europeo, modellando una geografia del viaggio e del soggiorno nel golfo di Napoli che resiste ancora oggi. Il volume raccoglie la ricerca più avanzata sul viaggio e sul soggiorno in quest’area del Sud Italia nel primo Ottocento, spaziando dalla storia economica a quella politica, dalla letteratura all’architettura, dalla cultura materiale alle pratiche di loisir.

Codice libro:

cod. 1792.241

Autori:

Elena Dundovich

Titolo: Bandiera rossa trionferà?

L'Italia, la Rivoluzione di Ottobre e i rapporti con Mosca. 1917-1927

Sommario:

Basato su documenti inediti provenienti dall’Archivio della politica estera della Federazione russa e su un minuzioso lavoro di ricostruzione della storiografia italiana e sovietica sulla Rivoluzione, il libro traccia un vivido affresco delle ricadute di quello straordinario evento sulle relazioni tra Roma e Mosca tra il 1917 e il 1927.

Codice libro:

cod. 1581.27

Autori:

Giuliana Iurlano, Antonio Donno

Titolo: La nascita degli Stati Uniti d'America.

Dichiarazione d'Indipendenza ed esordio sulla scena internazionale

Sommario:

Il volume ripercorre la storia degli Stati Uniti dall’epoca della colonizzazione, attraverso la fondazione della nazione, sino alla guerra anglo-americana del 1812-1815. Dopo aver studiato i concetti che costituirono la base filosofica della Dichiarazione d’Indipendenza, il testo analizza il pensiero politico di George Washington e gli esordi della politica estera americana tra neutralità e impegno nello scenario internazionale, e ricostruisce le origini, gli sviluppi e le conclusioni della guerra tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti del 1812.

Codice libro:

cod. 1792.244

Autori:

Chiara Maria Pulvirenti

Titolo: Risorgimento cosmopolita.

Esuli in Spagna tra rivoluzione e controrivoluzione 1833-1839

Sommario:

Dal 1833 al 1839, rivoluzionari e controrivoluzionari da tutta Europa accorsero nella penisola iberica a sostegno della successione al trono della regina Isabella o del pretendente Carlo. La vicenda della guerra de los Siete Años raccontata da una prospettiva transnazionale, mettendo in luce i suoi effetti sulla circolazione delle pratiche e dei linguaggi della nuova politica nel Mare Nostrum e sul processo di definizione delle identità europee.

Codice libro:

cod. 1573.458

Autori:

Doriana Floris

Titolo: Europei al voto.

Politica, propaganda e partecipazione in Italia, Francia e Regno Unito 1979-1989

Sommario:

Italia, Francia e Regno Unito: tre Paesi europei con culture diverse del voto, tre casi studio che, per le loro particolarità, hanno consentito di approfondire diversi aspetti legati all’inizio dell’apertura istituzionale del Parlamento europeo verso il coinvolgimento dei cittadini.

Codice libro:

cod. 1260.94

Autori:

Titolo: Risiko-Mediterraneo

Politiche, popoli, flussi

Sommario:

Il testo vuole essere uno strumento per districarsi nella comprensione di uno spazio altamente complesso: la porzione meridionale e occidentale della regione mediterranea, nella quale s’intrecciano molteplici percorsi, rapporti e cicli di retroazione. Lo studio del “labirinto mediterraneo” costituisce una sorta di epitome del più vasto, ma parimenti complesso, labirinto mondiale.

Codice libro:

cod. 1810.2.45

Autori:

Titolo: Il Mediterraneo e la sfida che arriva da Est.

Questioni di sicurezza e cooperazione nel mondo bipolare

Sommario:

Il volume ricostruisce alcune pagine meno note di storia della politica internazionale in ambito mediterraneo tra gli anni Cinquanta e Duemila. Dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, dall’Unione Europea alla Russia, ma anche all’Africa e al Medio Oriente: attori tradizionali e nuovi protagonisti confluiscono in un lavoro a più voci, fondato su materiali documentari editi e inediti di svariata provenienza.

Codice libro:

cod. 1581.24