Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Titolo: Realtà e immagine della politica estera italiana.

Dal centro-sinistra al pentapartito

Sommario:

Questo volume offre un nuovo approccio allo studio della politica estera italiana dagli anni Sessanta del Novecento alla fine della Guerra fredda, in cui il nesso nazionale/internazionale diviene la direttrice principale lungo la quale ripercorrere e comprendere i decenni cruciali per l’Italia repubblicana. I contributi presentati si propongono di uscire dalla storia diplomatica classica, usando approcci diversi ed esaminando anche attori politici non statuali.

Codice libro:

cod. 1581.32

Autori:

Titolo: L'Unione Europea e il Mediterraneo.

Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017)

Sommario:

La guerra fredda ha investito la sfera dei mass-media, fino a diventare nell’immaginario di milioni di cittadini la «massima fiction dell’epoca», con espressioni nella fotografia e nel cinema, nella radio e nella televisione. Ne è derivata un’ampia produzione culturale, non ancora incentrata con la necessaria sensibilità sull’integrazione europea e sullo spazio mediterraneo. Allargando l’orizzonte oltre la guerra fredda, nel volume si prospetta un fecondo terreno di confronto metodologico e interdisciplinare tra storici e studiosi dei media, tra UE e Mediterraneo.

Codice libro:

cod. 1581.34

Autori:

Francesca Ceccarini

Titolo: Al-Quds e Yerushalayim Un dialogo in due lingue.

I Paesi arabi e la questione di Gerusalemme

Sommario:

Il volume tenta di incastonare la storia di Gerusalemme e dei suoi conflitti nel più ampio quadro politico e religioso arabo-islamico, contestualizzandolo nell’ambito del quadro politico internazionale.

Codice libro:

cod. 1136.100

Autori:

Davide De Franco

Titolo: La difesa delle libertà.

Autonomie alpine nel Delfinato tra continuità e mutamenti (secoli XVII-XVIII)

Sommario:

Dal basso medioevo nelle valli alpine sono attestate unioni di comunità e di villaggi che agivano nell’interesse collettivo attraverso determinati organismi istituzionali, posti a un livello intermedio rispetto alla comunità e alle diverse articolazioni del potere del principe. Attraverso uno studio delle istituzioni locali e del loro rapporto con i poteri statuali, il libro ripercorre il tema della frontiera alpina.

Codice libro:

cod. 1792.226

Autori:

Antonino Pellitteri

Titolo: Sicilia e Islam.

Tracciati oltre la storia

Sommario:

Il saggio vuole tracciare alcune linee di lettura sul ruolo che ebbe la Sicilia, la più grande isola mediterranea, nel Dar al-islam o mondo dell’islam tra i secoli IX e XII. In particolare, il testo vuole portare all’attenzione del lettore i problemi legati alla costruzione delle immagini e all’intreccio delle raffigurazioni, da parte araba e da parte siciliana, attraverso il discorso sulla memoria, la rappresentazione e la percezione.

Codice libro:

cod. 1792.230

Autori:

Titolo: L'amministrazione Nixon e il continente africano.

Tra decolonizzazione e guerra fredda (1969-1974)

Sommario:

I saggi presentati nel volume analizzano la politica americana in Africa negli anni della presidenza Nixon, sia nella sua impostazione generale, sia nei vari contesti in cui si esplicò.

Codice libro:

cod. 1581.22

Autori:

Daniele Sanna

Titolo: Tra fisco e contribuente.

Nascita dell'amministrazione finanziaria italiana (1859-1873)

Sommario:

Attraverso un itinerario di ricerche condotto fra archivi pubblici e privati, l’Autore documenta il lungo percorso di costruzione dell’amministrazione finanziaria italiana.

Codice libro:

cod. 1573.448

Autori:

Giuseppe Zichi

Titolo: Gli Altri del Risorgimento.

Disertori, insubordinati e briganti nelle carte di un "difensore"

Sommario:

Gli altri del Risorgimento sono tutti quegli uomini che hanno preso parte ai moti, non sempre per scelta convinta: disertori e renitenti, militari e civili condannati talvolta per reati non commessi. Attraverso le Carte del colonnello Agostino Cugia, il volume fornisce particolari interessanti sulle maggiori imprese del Risorgimento e contribuisce a una lettura, libera da qualsiasi approccio agiografico, di quella che è stata la partecipazione di molti giovani, e non, agli avvenimenti risorgimentali italiani.

Codice libro:

cod. 1501.126

Sommario:

Una proposta non usuale tra le molte storie del marxismo. La storia del marxismo, infatti, si concretizza qui nel sistema di relazioni tra le sue forme, che si presentano, a loro volta, come incroci risultanti da percorsi molteplici.

Codice libro:

cod. 2001.131