Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Sommario:

Frutto di un ampio scavo archivistico e di una ricerca pluriennale, il volume si concentra sui lavori del Parlamento dell’Italia liberale con l’obiettivo di comprendere come l’assemblea legislativa affrontò la questione fondiaria durante il periodo che va dall’Unità all’età giolittiana, uno dei problemi più importanti e controversi della storia d’Italia.

Codice libro:

cod. 1501.135

Autori:

Massimilano Paniga

Titolo: Mario Berlinguer.

Avvocato, magistrato e politico nell'Italia del Novecento

Sommario:

Il volume ricostruisce, attraverso una considerevole mole di fonti archivistiche e a stampa, la biografia di Mario Berlinguer, padre di Giovanni ed Enrico, una figura importante nella storia d’Italia e, ancor di più, della Sardegna del secolo scorso, che ha attraversato, da avvocato e uomo politico, alcuni dei momenti cruciali del lungo periodo intercorso tra la fase finale dell’età liberale e il primo ventennio della repubblica.

Codice libro:

cod. 1573.442

Autori:

Titolo: Fede, Mercato, Utopia.

Modelli di società tra economia e religione (secc. XVI-XXI)

Sommario:

Attraverso un dialogo a più voci, il volume tenta di riflettere, da una prospettiva prevalentemente storica, sul nesso tra etica ed economia, svelando come quest’ultima non sia mai solo il frutto di calcoli, computi o analisi tecniche, ma un esito prodotto entro un quadro morale e politico, in cui i presupposti intorno alla natura della convivenza civile e i modi di concepire il progresso della società plasmano spesso le conclusioni (cosiddette) neutrali degli esperti e degli scienziati economici.

Codice libro:

cod. 1792.234

Autori:

Luca Lecis

Titolo: Dalla ricostruzione al piano di rinascita.

Politica e società in Sardegna nell'avvio della stagione autonomistica (1949-1959)

Sommario:

Nel trattare il primo decennio autonomistico della Sardegna (1949-1959), il volume si basa sullo studio delle fonti archivistiche e a stampa per ricostruire l’esperienza dei primi governi regionali e la programmazione degli interventi approvati per la rottura dell’isolamento geografico ed economico in una stagione che segna l’avvio del dibattito sulla Rinascita.

Codice libro:

cod. 1501.130

Autori:

Antonino Pellitteri

Titolo: Sicilia e Islam.

Tracciati oltre la storia

Sommario:

Il saggio vuole tracciare alcune linee di lettura sul ruolo che ebbe la Sicilia, la più grande isola mediterranea, nel Dar al-islam o mondo dell’islam tra i secoli IX e XII. In particolare, il testo vuole portare all’attenzione del lettore i problemi legati alla costruzione delle immagini e all’intreccio delle raffigurazioni, da parte araba e da parte siciliana, attraverso il discorso sulla memoria, la rappresentazione e la percezione.

Codice libro:

cod. 1792.230

Autori:

Giuseppe Zichi

Titolo: Gli Altri del Risorgimento.

Disertori, insubordinati e briganti nelle carte di un "difensore"

Sommario:

Gli altri del Risorgimento sono tutti quegli uomini che hanno preso parte ai moti, non sempre per scelta convinta: disertori e renitenti, militari e civili condannati talvolta per reati non commessi. Attraverso le Carte del colonnello Agostino Cugia, il volume fornisce particolari interessanti sulle maggiori imprese del Risorgimento e contribuisce a una lettura, libera da qualsiasi approccio agiografico, di quella che è stata la partecipazione di molti giovani, e non, agli avvenimenti risorgimentali italiani.

Codice libro:

cod. 1501.126

Autori:

Michele Maria Rabà

Titolo: Potere e poteri

"Stati", "privati" e comunità nel conflitto per l'egemonia in Italia settentrionale (1536-1558)

Sommario:

Il volume fa luce sulla seconda fase delle Guerre d’Italia, un periodo sin qui poco studiato, indagando le complesse relazioni fra i molteplici attori coinvolti nel conflitto che contrappose gli Asburgo ai Valois per il controllo della Lombardia e dell’Italia settentrionale, nel più ampio contesto della lotta per l’egemonia continentale.

Codice libro:

cod. 1573.449

Autori:

Titolo: Il socialismo europeo e il processo di integrazione

Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957-2016)

Sommario:

Alla luce della crisi dell’Unione e delle culture politiche europeiste, il volume ripercorre, in prospettiva transnazionale e multidisciplinare, il ruolo dei partiti e dei sindacati socialisti nel processo di integrazione. Proponendosi poi di stimolare un cantiere di ricerca innovativo in vista del sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma, il libro offre una rassegna delle fonti degli Historical Archives of the European Union.

Codice libro:

cod. 1581.23

Autori:

Daniele Sanna

Titolo: Tra fisco e contribuente.

Nascita dell'amministrazione finanziaria italiana (1859-1873)

Sommario:

Attraverso un itinerario di ricerche condotto fra archivi pubblici e privati, l’Autore documenta il lungo percorso di costruzione dell’amministrazione finanziaria italiana.

Codice libro:

cod. 1573.448