Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Titolo: Storia del turismo.

Annale 10

Sommario:

Questo numero dell’Annale raccoglie una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall’Ottocento al Novecento: il viaggio come esperienza, la cultura medica, le politiche assistenziali, le istituzioni, l’attività di promozione, i programmi di sviluppo economico.

Codice libro:

cod. 2000.1450

Autori:

Michele Maria Rabà

Titolo: Potere e poteri

"Stati", "privati" e comunità nel conflitto per l'egemonia in Italia settentrionale (1536-1558)

Sommario:

Il volume fa luce sulla seconda fase delle Guerre d’Italia, un periodo sin qui poco studiato, indagando le complesse relazioni fra i molteplici attori coinvolti nel conflitto che contrappose gli Asburgo ai Valois per il controllo della Lombardia e dell’Italia settentrionale, nel più ampio contesto della lotta per l’egemonia continentale.

Codice libro:

cod. 1573.449

Autori:

Santi Fedele

Titolo: L'autunno del mito.

La Sinistra italiana e l'Unione Sovietica dal 1956 al 1968

Sommario:

Il volume prende in esame il periodo dal "terribile ’56" all’intervento militare sovietico del 1968, che stronca le grandi speranze suscitate nella Sinistra italiana dalla Primavera di Praga e mette fine al sogno di un comunismo diverso, imprimendo una decisa accelerazione alla parabola discendente del mito sovietico destinata a concludersi venti anni dopo con il crollo del Muro di Berlino e la fine del comunismo in Europa.

Codice libro:

cod. 541.30

Autori:

Sebastiano Marco Cicciò

Titolo: Il porto di imbarco di Messina.

L'ispettorato e i servizi di emigrazione (1904-1929)

Sommario:

Nel 1904, Messina, per decreto, divenne porto d’imbarco degli emigranti e sede di un ispettorato dell’emigrazione. Questo volume ricostruisce i 25 anni di vita dell’ispettorato di Messina e dei servizi di tutela e assistenza da esso coordinati, delineando insieme uno spaccato della società e dell’economia cittadine nella prima metà del Novecento.

Codice libro:

cod. 1501.127

Autori:

Claudia Giurintano

Titolo: L'abolizione della schiavitù nelle colonie francesi.

Il rapporto della commissione Broglie (1840-1843)

Sommario:

Il volume tenta di ricostruire il lungo processo che portò a istituzionalizzare l’abolizione della schiavitù nelle colonie francesi. In particolare il testo pone l’attenzione sul rapporto redatto dalla commissione presieduta dal duca Victor de Broglie, che ebbe il merito di preparare un piano per la liberazione degli schiavi. Osteggiato dalle lobbies dei proprietari di piantagioni, l’abolizionismo divenne realtà solo con gli eventi della Rivoluzione del 1848.

Codice libro:

cod. 1792.233

Autori:

Pietro Adamo

Titolo: L'anarchismo americano nel Novecento

Da Emma Goldman ai Black Bloc

Sommario:

Dal crogiolo bohémien del Village di inizio Novecento al fiorire del pacifismo a metà anni Quaranta, dai magmatici Sixties della controcultura e della ribellione giovanile alle grandi manifestazioni no-global di fine secolo, dai Black Bloc di Seattle (1999) sino a Occupy Wall Street (2011), il volume ricostruisce la storia dell’anarchismo negli Stati Uniti, che i libertari americani hanno presentato come l’espressione più aderente e fedele allo spirito della nazione.

Codice libro:

cod. 1792.235

Sommario:

Un’interessante ricerca a più voci, ricca di diversi approcci metodologici, sulla storia dell’ambiente e del territorio in Italia: un testo che fornisce nuove chiavi di lettura sulla valenza del centro-sinistra e, più in generale, sugli esiti della “cultura delle riforme” italiana dopo il boom economico.

Codice libro:

cod. 541.31

Autori:

Titolo: Fede, Mercato, Utopia.

Modelli di società tra economia e religione (secc. XVI-XXI)

Sommario:

Attraverso un dialogo a più voci, il volume tenta di riflettere, da una prospettiva prevalentemente storica, sul nesso tra etica ed economia, svelando come quest’ultima non sia mai solo il frutto di calcoli, computi o analisi tecniche, ma un esito prodotto entro un quadro morale e politico, in cui i presupposti intorno alla natura della convivenza civile e i modi di concepire il progresso della società plasmano spesso le conclusioni (cosiddette) neutrali degli esperti e degli scienziati economici.

Codice libro:

cod. 1792.234

Autori:

Giacomo Lorandi

Titolo: Giuseppe Morozzo della Rocca Cardinale e Arcivescovo di Novara.

La Restaurazione nel Regno di Sardegna

Sommario:

Adottando il punto di vista del vescovo di Novara Giuseppe Morozzo della Rocca, che diede il via al processo di trasformazione della Chiesa piemontese, il volume, attraverso una ricca documentazione in gran parte inedita, ricostruisce la complessa riforma del clero secolare e regolare durante la prima metà del secolo XIX nel Regno di Sardegna.

Codice libro:

cod. 1792.237

Autori:

Ivana Pederzani

Titolo: Dall'albero della libertà alla croce sabauda.

Politica, società e salotti a Varese (1796-1861)

Sommario:

Il volume presenta volti e vicende della storia di Varese dalla fine del Settecento all’Unità e invita a leggere attraverso vicende e fonti locali i grandi eventi storici nazionali: l’arrivo dei francesi in Italia, il giacobinismo, l’insorgenza popolare, la Restaurazione, la Seconda guerra d’indipendenza...

Codice libro:

cod. 1501.128