Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Titolo: Il socialismo europeo e il processo di integrazione

Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957-2016)

Sommario:

Alla luce della crisi dell’Unione e delle culture politiche europeiste, il volume ripercorre, in prospettiva transnazionale e multidisciplinare, il ruolo dei partiti e dei sindacati socialisti nel processo di integrazione. Proponendosi poi di stimolare un cantiere di ricerca innovativo in vista del sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma, il libro offre una rassegna delle fonti degli Historical Archives of the European Union.

Codice libro:

cod. 1581.23

Autori:

Luca Lecis

Titolo: Dalla ricostruzione al piano di rinascita.

Politica e società in Sardegna nell'avvio della stagione autonomistica (1949-1959)

Sommario:

Nel trattare il primo decennio autonomistico della Sardegna (1949-1959), il volume si basa sullo studio delle fonti archivistiche e a stampa per ricostruire l’esperienza dei primi governi regionali e la programmazione degli interventi approvati per la rottura dell’isolamento geografico ed economico in una stagione che segna l’avvio del dibattito sulla Rinascita.

Codice libro:

cod. 1501.130

Autori:

Titolo: Fortunato Bartolomeo De Felice.

Un intellettuale cosmopolita nell'Europa dei Lumi

Sommario:

I saggi che formano questo volume si sforzano di restituire – avvalendosi non solo di aggiornati strumenti metodologici, ma anche di inediti materiali documentari – l’articolata complessità dell’impegno culturale di Fortunato Bartolomeo De Felice (1723-1789), una delle figure più controverse e allo stesso tempo poliedriche della cultura del Settecento italiano ed europeo.

Codice libro:

cod. 1792.238

Autori:

Corrado Scibilia

Titolo: L'Olimpiade economica.

Storia del Comitato nazionale per l'indipendenza economica (1936-1937)

Sommario:

Nel 1936 il Partito fascista tentò di assumere un ruolo guida nella politica economica italiana con il Comitato Nazionale per l’Indipendenza Economica. L’iniziativa più rilevante fu il I Concorso per le materie prime, tra i cui vincitori risultò Orazio Giuliani, un ingegnere aquilano che, convinto della bontà del suo progetto, volle metterlo in atto, nonostante la scomparsa del Comitato già nel luglio del 1937.

Codice libro:

cod. 1792.204

Autori:

Stefano Mangullo

Titolo: Dal Fascio allo Scudo crociato.

Cassa per il Mezzogiorno, politica e lotte sociali nell'Agro Pontino (1944-1961)

Sommario:

Adottando come caso di studio la provincia di Latina e in particolare l’Agro Pontino, già oggetto durante il fascismo di un ampio intervento di bonifica integrale, il volume ricostruisce il primo decennio della Cassa del Mezzogiorno, il primo e finora unico tentativo di affrontare organicamente la cosiddetta questione meridionale.

Codice libro:

cod. 1792.215

Autori:

Vincenzo Bellino

Titolo: Alia ratio

Cesare e la guerriglia

Sommario:

Cesare fu costretto a confrontarsi con la guerriglia (alia ratio) durante tutte le sue campagne militari e questo metodo di combattimento gli creò molti problemi, rallentando le sue conquiste. Fu però in grado di adattarsi e di adottare tutte le misure necessarie per combattere con successo la guerriglia sia in contesto rurale che in ambiente urbano e questa sua capacità, finora poco sottolineata, fa di lui uno dei più grandi generali della Storia.

Codice libro:

cod. 1792.216

Sommario:

Alla luce di una documentazione inedita, depositata presso la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati di Firenze, il volume illustra tutti i risvolti e le implicazioni dell’esperienza di Massimo Bogianckino come sindaco di Firenze (1985-1989), un classico caso di grande uomo di cultura, noto a livello internazionale, prestato alla politica.

Codice libro:

cod. 541.26

Autori:

Titolo: Le "mie carte".

Inventario dell'archivio di Mariano Rumor

Sommario:

Relazioni ufficiali, discorsi editi e inediti, appunti manoscritti, carteggi, articoli e resoconti giornalistici, frammenti di scritture e materiale di vario genere: l’inventario dell’archivio di Mariano Rumor consegna agli studiosi una ricca documentazione rappresentativa della lunga e intensa opera dello statista vicentino, a partire dall’immediato secondo dopoguerra sino alla sua morte.

Codice libro:

cod. 1502.9

Autori:

Tommaso Gallarati Scotti

Titolo: Memorie riservate di un ambasciatore.

Il diario di Tommaso Gallarati Scotti (1943-1951)

Sommario:

Letterato e scrittore, esponente di una delle più illustri famiglie nobili lombarde, Tommaso Gallarati Scotti fu personaggio di spicco nel cattolicesimo milanese, vicino al movimento modernista: Il suo Diario, qui proposto nella sua interezza, narra le vicende della sua vita, partendo dalla fuga dall’Italia dopo l’8 settembre, per sottrarsi alle ricerche della polizia fascista.

Codice libro:

cod. 1502.10

Sommario:

Il volume, versione riveduta e aggiornata di un’edizione del 2008, analizza, attraverso la disamina di una molteplicità di fonti d’archivio inedite, le peculiarità del contributo dei cattolici sardi al processo risorgimentale italiano e i momenti di snodo più significativi di questo percorso, a partire dal passaggio dell’isola dalla Spagna al Piemonte.

Codice libro:

cod. 1573.438