Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Autori:

Claudia Giurintano

Titolo: L'abolizione della schiavitù nelle colonie francesi.

Il rapporto della commissione Broglie (1840-1843)

Sommario:

Il volume tenta di ricostruire il lungo processo che portò a istituzionalizzare l’abolizione della schiavitù nelle colonie francesi. In particolare il testo pone l’attenzione sul rapporto redatto dalla commissione presieduta dal duca Victor de Broglie, che ebbe il merito di preparare un piano per la liberazione degli schiavi. Osteggiato dalle lobbies dei proprietari di piantagioni, l’abolizionismo divenne realtà solo con gli eventi della Rivoluzione del 1848.

Codice libro:

cod. 1792.233

Autori:

Francesca Ceccarini

Titolo: Al-Quds e Yerushalayim Un dialogo in due lingue.

I Paesi arabi e la questione di Gerusalemme

Sommario:

Il volume tenta di incastonare la storia di Gerusalemme e dei suoi conflitti nel più ampio quadro politico e religioso arabo-islamico, contestualizzandolo nell’ambito del quadro politico internazionale.

Codice libro:

cod. 1136.100

Autori:

Ivana Pederzani

Titolo: Dall'albero della libertà alla croce sabauda.

Politica, società e salotti a Varese (1796-1861)

Sommario:

Il volume presenta volti e vicende della storia di Varese dalla fine del Settecento all’Unità e invita a leggere attraverso vicende e fonti locali i grandi eventi storici nazionali: l’arrivo dei francesi in Italia, il giacobinismo, l’insorgenza popolare, la Restaurazione, la Seconda guerra d’indipendenza...

Codice libro:

cod. 1501.128

Autori:

Titolo: L'amministrazione Nixon e il continente africano.

Tra decolonizzazione e guerra fredda (1969-1974)

Sommario:

I saggi presentati nel volume analizzano la politica americana in Africa negli anni della presidenza Nixon, sia nella sua impostazione generale, sia nei vari contesti in cui si esplicò.

Codice libro:

cod. 1581.22

Autori:

Titolo: Storia del turismo.

Annale 10

Sommario:

Questo numero dell’Annale raccoglie una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall’Ottocento al Novecento: il viaggio come esperienza, la cultura medica, le politiche assistenziali, le istituzioni, l’attività di promozione, i programmi di sviluppo economico.

Codice libro:

cod. 2000.1450

Autori:

Sebastiano Marco Cicciò

Titolo: Il porto di imbarco di Messina.

L'ispettorato e i servizi di emigrazione (1904-1929)

Sommario:

Nel 1904, Messina, per decreto, divenne porto d’imbarco degli emigranti e sede di un ispettorato dell’emigrazione. Questo volume ricostruisce i 25 anni di vita dell’ispettorato di Messina e dei servizi di tutela e assistenza da esso coordinati, delineando insieme uno spaccato della società e dell’economia cittadine nella prima metà del Novecento.

Codice libro:

cod. 1501.127

Autori:

Pietro Adamo

Titolo: L'anarchismo americano nel Novecento

Da Emma Goldman ai Black Bloc

Sommario:

Dal crogiolo bohémien del Village di inizio Novecento al fiorire del pacifismo a metà anni Quaranta, dai magmatici Sixties della controcultura e della ribellione giovanile alle grandi manifestazioni no-global di fine secolo, dai Black Bloc di Seattle (1999) sino a Occupy Wall Street (2011), il volume ricostruisce la storia dell’anarchismo negli Stati Uniti, che i libertari americani hanno presentato come l’espressione più aderente e fedele allo spirito della nazione.

Codice libro:

cod. 1792.235

Autori:

Titolo: Fortunato Bartolomeo De Felice.

Un intellettuale cosmopolita nell'Europa dei Lumi

Sommario:

I saggi che formano questo volume si sforzano di restituire – avvalendosi non solo di aggiornati strumenti metodologici, ma anche di inediti materiali documentari – l’articolata complessità dell’impegno culturale di Fortunato Bartolomeo De Felice (1723-1789), una delle figure più controverse e allo stesso tempo poliedriche della cultura del Settecento italiano ed europeo.

Codice libro:

cod. 1792.238

Sommario:

Un’interessante ricerca a più voci, ricca di diversi approcci metodologici, sulla storia dell’ambiente e del territorio in Italia: un testo che fornisce nuove chiavi di lettura sulla valenza del centro-sinistra e, più in generale, sugli esiti della “cultura delle riforme” italiana dopo il boom economico.

Codice libro:

cod. 541.31

Autori:

Giacomo Lorandi

Titolo: Giuseppe Morozzo della Rocca Cardinale e Arcivescovo di Novara.

La Restaurazione nel Regno di Sardegna

Sommario:

Adottando il punto di vista del vescovo di Novara Giuseppe Morozzo della Rocca, che diede il via al processo di trasformazione della Chiesa piemontese, il volume, attraverso una ricca documentazione in gran parte inedita, ricostruisce la complessa riforma del clero secolare e regolare durante la prima metà del secolo XIX nel Regno di Sardegna.

Codice libro:

cod. 1792.237