Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Roberto Colozza

Titolo: Partigiani in borghese.

Unità Popolare nell'Italia del dopoguerra

Sommario:

Un viaggio nell’Italia degli anni Cinquanta attraverso gli occhi di attivisti e simpatizzanti del movimento Unità Popolare, un esperimento – limitato nella portata, ma non per questo meno vivace – di “terza forza” che si inserì in modo originale nell’affollato scenario delle alternative di sinistra all’imperante bipolarismo ideologico del dopoguerra.

Codice libro:

cod. 985.33

Autori:

Leonarda Crisetti Grimaldi

Titolo: Non più caste

Carmelo Palladino e la Prima Internazionale

Sommario:

Un affascinante viaggio nella storia attraverso la tormentata vita di Carmelo Palladino, internazionalista della prima ora insieme a Carlo Cafiero, Giuseppe Fanelli ed Errico Malatesta. Un lavoro che getta luce su un personaggio chiave della nostra storia, finora rimasto indebitamente in ombra.

Codice libro:

cod. 2000.1426

Sommario:

Attraverso il contributo di autori, riviste, rubriche giornalistiche, i saggi qui raccolti favoriscono un vivace confronto tra scuole di pensiero finalizzate alla comprensione dei presupposti ideali e delle prospettive politiche e sociali di una democrazia moderna. De Gasperi, Einaudi, Salvemini, Bobbio, Pannunzio, Del Noce, Firpo, fino ai riflessi sulla nostra cultura politica del liberalismo d’oltralpe, rappresentano voci che segnarono una dinamica quanto delicata stagione politica.

Codice libro:

cod. 1792.219

Autori:

Daniela Rossini

Titolo: Donne e propaganda internazionale.

Percorsi femminili tra Italia e Stati Uniti nell'età della Grande Guerra

Sommario:

Durante la Grande Guerra alcune figure femminili, attraverso le loro nascenti professioni, sono coinvolte nell’attività di propaganda internazionale. Seguire le vicende biografiche di tre di loro – Amy Bernardy scrittrice, Maria Loschi giornalista e Guglielmina Ronconi assistente sociale – ci permette di vedere concretamente i mezzi e i temi di questa forma di propaganda, e di mettere a fuoco i loro ruoli inediti nel campo delle relazioni italo-americane dell’epoca.

Codice libro:

cod. 1581.19

Sommario:

Norman Angell, Lev Tolstoj, Rosa Luxemburg, Bertrand Russell, Romain Rolland, Max Scheler, Altiero Spinelli, Simone Weil e Aldo Capitini: sono solo alcuni dei nomi più illustri che, nel periodo più violento della storia europea, tra il 1900 e il 1945, hanno dato voce a un ampio dibattito che pone la pace come obiettivo politico fondamentale. Voci che offrono suggerimenti su cui ancora oggi riflettere attentamente.

Codice libro:

cod. 1573.443

Autori:

Salvatore Mura

Titolo: Pianificare la modernizzazione.

Istituzioni e classe politica in Sardegna 1959-1969

Sommario:

Attraverso lo scavo nella documentazione archivistica, l’esame delle fonti, la lettura critica della storiografia, un approccio metodologico fondato sulla rigorosa contestualizzazione degli avvenimenti, l’Autore ricostruisce una parte fondamentale della storia politica e istituzionale della Sardegna contemporanea.

Codice libro:

cod. 1501.122

Autori:

Maurizio Degl'Innocenti

Titolo: La patria divisa.

Socialismo, nazione e guerra mondiale

Sommario:

I decenni tra la fine del secolo XIX e gli anni ’20 del ’900 offrono una lettura privilegiata dell’accelerazione e decantazione di alcuni processi, dalle politiche di acculturazione e mobilitazione a quelle di integrazione sociale fino all’evoluzione del sistema di rappresentanza e di governo, consentendo di individuare in un’ottica comparata le specificità nazionali. Il caso italiano è quello di una patria divisa, con ripercussioni di lungo periodo.

Codice libro:

cod. 541.27

Autori:

Francesco Piva

Titolo: Uccidere senza odio.

Pedagogia di guerra nella storia della Gioventù cattolica italiana (1868-1943)

Sommario:

Questa ricerca ricostruisce il messaggio educativo rivolto dal ramo giovanile dell’Azione cattolica italiana agli iscritti e ai militanti che, tra il 1868 e il 1943, si confrontarono con le guerre contemporanee. Il libro ripercorre lo sviluppo di questo messaggio, le argomentazioni pedagogiche e il discorso pubblico con cui l’associazione andò configurando, nelle diverse congiunture storiche, la sua collocazione all’interno della nazione.

Codice libro:

cod. 1792.221

Autori:

Valentine Lomellini

Titolo: La "grande paura" rossa

L'Italia delle spie bolsceviche (1917-1922)

Sommario:

Basato su fonti in larga parte inedite, il volume ricostruisce il pericolo bolscevico nella visione delle autorità italiane, svelandone i tratti fondamentali in politica interna, nella genesi di un anticomunismo radicale, e a tratti irrazionale, e in politica internazionale, nell’analisi del ruolo delle missioni militari per la prevenzione dell’ingresso di agenti ostili nel territorio europeo, e dei tentativi di coordinamento tra le potenze dell’Intesa nel fronteggiare la minaccia bolscevica.

Codice libro:

cod. 1581.20