Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Massimo Sciarretta

Titolo: La Chiesa dei poveri e la dittatura.

Quando Francesco era solo Bergoglio. Brasile 1964-1985

Sommario:

Attraverso un volume considerevole di fonti edite e inedite, il testo ricostruisce un’esperienza politica e religiosa del tutto singolare: quella del brasiliano Clàudio Hummes, fervente seguace della Teologia della Liberazione, che da vescovo offriva la sua diocesi come rifugio e luogo d’assemblea ai metalmeccanici in sciopero, perseguitati dalla dittatura militare e guidati da un tornitore-metallurgico di nome Lula.

Codice libro:

cod. 1573.445

Autori:

Marco Mugnaini

Titolo: Diplomazia multilaterale e membership Onu.

Prospettive di storia delle relazioni internazionali

Sommario:

Il libro esamina temi e momenti rilevanti di politica internazionale poco trattati nella storiografia italiana. Vengono studiate le relazioni fra l’esperimento tendenzialmente globale della Società delle Nazioni e il fenomeno del regionalismo internazionale, approfondite le origini e le vicende della conferenza di Ginevra del 1954 sui conflitti asiatici, e viene tracciato un profilo storico del sistema Onu, attraverso la ricostruzione dei passaggi e dei temi più rilevanti nell’evoluzione della membership delle Nazioni Unite dal 1945 in avanti.

Codice libro:

cod. 1136.89

Autori:

Nadia Venturini

Titolo: La strada per Selma

La mobilitazione afroamericana e il Voting Rights Act del 1965

Sommario:

Il libro ricostruisce le mobilitazioni afroamericane per ottenere il diritto di voto, culminate con le celebri dimostrazioni a Selma, e presenta un’analisi dettagliata del Voting Rights Act. Esamina inoltre gli attacchi legali al VRA (culminati in una sentenza della Corte Suprema del 2013 che ha depotenziato questa legge), altre campagne per il diritto di voto e la mobilitazione delle donne, offrendo un approfondimento sulle citizenship schools sviluppate sulle Sea Islands.

Codice libro:

cod. 1573.446

Autori:

Alfio Signorelli

Titolo: Catania borghese nell'età del Risorgimento

A teatro, al circolo, alle urne

Sommario:

Un’indagine su Catania e sui tre luoghi fisici e simbolici che più hanno contribuito alla costruzione identitaria delle élite urbane nella Sicilia del XIX secolo: il teatro d’opera, il circolo, i riti della politica.

Codice libro:

cod. 1573.447

Autori:

Giuseppe Calvetta

Titolo: Le rivoluzioni del Novecento.

Un secolo attraverso lo sguardo di un diplomatico

Sommario:

Il Novecento come “il secolo delle rivoluzioni”, come il secolo che ha registrato il maggior numero di tentativi di sovvertire in maniera radicale la tradizione e l’ordine esistente, toccando in profondità tutte le manifestazioni umane: non solo la politica, ma anche e in primo luogo la scienza, l’arte e il pensiero.

Codice libro:

cod. 1260.92

Autori:

Titolo: Il Veneto nel secondo Novecento.

Politica e istituzioni

Sommario:

La storia del Veneto, dalla fine della seconda guerra mondiale sino ai nostri giorni. L’eredità della guerra e della Resistenza, il ripristino dell’ordinamento democratico, la prolungata egemonia democristiana, l’affermarsi dei movimenti autonomistici e delle rivendicazioni federali, sino alle questioni dell’identità, al ruolo delle donne e alla loro presenza nelle istituzioni.

Codice libro:

cod. 1792.225

Autori:

Domenico Maria Bruni

Titolo: Con regolata indifferenza, con attenzione costante.

Potere politico e parola stampata nel Granducato di Toscana (1814-1847)

Sommario:

Il tema della vigilanza sulla produzione e sulla circolazione libraria nella prima metà dell’Ottocento non ha ricevuto finora grande attenzione da parte degli studiosi. Grazie a una vasta mole di fonti primarie per la maggior parte inedite, questo volume cerca di far luce su questioni poco o nulla considerate, analizzando le norme, gli uomini, i princìpi e la prassi della censura preventiva e della polizia del libro in una delle realtà editoriali più dinamiche dell’Italia preunitaria.

Codice libro:

cod. 1615.67

Autori:

Titolo: L'Italia e l'Europa negli anni Ottanta.

Storia, politica, cultura

Sommario:

Il volume racchiude i risultati di una ricerca interdisciplinare in cui storici, scienziati della politica e geografi, coniugando differenti metodologie d’indagine, hanno contribuito a indagare temi e momenti diversi, ma peculiari, degli anni Ottanta, un decennio particolarmente significativo nella storia dell’Europa e dell’Italia.

Codice libro:

cod. 1136.101

Autori:

Artemio Enzo Baldini

Titolo: L'educazione di un principe luterano

Il Furschlag di Johann Eberlin, tra Erasmo, Lutero e la sconfitta dei contadini

Sommario:

Nel 1526, in un momento di rinnovate aspettative politiche, sociali e religiose, nasceva il «Furschlag», lo scritto di Johann Eberlin sull’educazione di un principe luterano. Il volume indaga il senso di un testo che si pone come estremo atto di fiducia nelle virtù salvifiche dell’educazione umanistica, esplicita esaltazione di Erasmo e del suo modello educativo, ma anche riconoscimento dell’insostituibile ruolo di un principe sapiente all’indomani della «guerra dei contadini».

Codice libro:

cod. 886.55