Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1089 titoli

Autori:

Arianna Mele

Titolo: Inventare la regalità femminile

Il paradigma eroico di Cristina di Svezia

Sommario:

La figura di Cristina di Svezia ha sempre suscitato grande curiosità e forte interesse. Il paradigma eroico configurato e seguito da Cristina fu probabilmente l’unico distinguibile elemento di coerenza in una vita segnata da profonde contraddizioni. Il risultato finale delle azioni della regina non fu quello che aveva sperato, ma da questi suoi sforzi è scaturita l’edificazione originale e personale della regalità femminile da lei incarnata, che l’autrice prova qui a tratteggiare. Il volume vuole fornire un ulteriore strumento di indagine per la vicenda della regina svedese e per le modalità di costruzione della regalità femminile attuate in Età moderna.

Codice libro:

cod. 117.1

Autori:

Titolo: Storia e diritto

Il contrasto alla mafia siciliana dal secondo Ottocento ad oggi

Sommario:

Questo studio multidisciplinare mette in luce variabili e costanti del contrasto alla mafia dal secondo Ottocento a oggi. Lunghe fasi di impunità connotano un fenomeno protetto da uno schema interpretativo e culturale apologetico che è penetrato nelle Corti. Il racconto storico e le rigide categorie penalistiche si combinano nella successione di codici, facendo emergere documenti inediti, “processi maxi” sinora sfuggiti all’attenzione storiografica e, tra questi, quello celebrato nel 1938 a carico degli appartenenti alla “maffia dell’Agro palermitano”.

Codice libro:

cod. 1501.188

Autori:

Rossella Pace

Titolo: Roma, via Gregoriana 5

Le élites liberali dall’Aventino alla Resistenza

Sommario:

Durante l’occupazione tedesca di Roma, tra il 1943 e il 1944, si sviluppa una rete sotterranea di collegamento e solidarietà tra alcune famiglie dell’aristocrazia e della borghesia, che, in costante contatto con ambienti della Santa Sede, opera a supporto della Resistenza militare e civile, per la liberazione dei prigionieri, per salvare gli ebrei dalla deportazione. Avvalendosi di documenti in gran parte inediti, questo libro cerca di ricostruire la mappa dell’antifascismo e poi della Resistenza romana nella capitale, individuandone le figure di riferimento, i luoghi di ritrovo, le relazioni nazionali e internazionali.

Codice libro:

cod. 541.56

Sommario:

Attraverso gli scritti su «La Giustizia» il saggio propone un’originale rilettura della lotta demistificatrice di Giacomo Matteotti contro la narrazione del Governo Mussolini che ne aveva favorito la salita al potere: il ripristino dell’ordine pubblico, la salvezza dei conti pubblici e la difesa degli interessi nazionali. Con la rigorosa denuncia della natura violenta e repressiva, non emendabile, del fascismo ne emerge anche quella della debolezza della classe dirigente liberale e la responsabilità della sinistra massimalista e comunista nell’inseguire un’improbabile dittatura del proletariato.

Codice libro:

cod. 541.57

Autori:

Tommaso Scaramella

Titolo: Dall'erudizione all'amministrazione

Il vicentino Agostino Vivorio e le reti sociali dei saperi (1743-1822)

Sommario:

Questo volume ricostruisce la biografia di Agostino Vivorio attraverso il suo epistolario e le sue memorie autobiografiche. Specchio del più generale passaggio vissuto dagli eruditi veneti, il caso dell’abate Vivorio, agostiniano poi sfratato, diventa l’occasione per esplorare continuità e rotture nel rapporto tra saperi e poteri alla caduta della Repubblica di Venezia.

Codice libro:

cod. 1792.291

Autori:

Titolo: Memorie contese

Fascismo, Resistenza e eredità del Novecento

Sommario:

Questo volume raccoglie una serie di studi dedicati alle vicende che hanno segnato la storia nazionale e bresciana del Novecento, con particolare attenzione agli avvenimenti legati al Fascismo e alla Resistenza. Si offre così al lettore un’approfondita riflessione sulla memoria storica e civile di Brescia e del suo territorio e oltre, soffermandosi su temi cruciali quali la persistenza dei miti legati al fascismo, il ruolo della Chiesa nella ricostruzione post-bellica e le interconnessioni tra politica, economia e società.

Codice libro:

cod. 2000.1611

Sommario:

L’esperienza alla Farnesina di Gianni De Michelis coincide con una fase storica caratterizzata da profonde trasformazioni degli equilibri internazionali. In poco meno di tre anni De Michelis ebbe un’agenda unica nella storia dell’Italia repubblicana: dal crollo del Muro di Berlino alla prima guerra del Golfo, passando per la dissoluzione dell’Unione Sovietica, la prima fase del conflitto interjugoslavo, il varo del trattato di Maastricht e la nascita dell’Unione Europea. Questo volume raccoglie una serie di contributi che analizzano da una prospettiva storica i momenti di svolta e le vicissitudini di un tempo inquieto, mettendo in luce il ruolo svolto dal socialista veneziano all’interno di questi mutamenti epocali.

Codice libro:

cod. 1581.53

Autori:

Silvia Pizzirani

Titolo: Il consumo è una cosa seria

Storia politica e culturale degli anni Settanta

Sommario:

Il consumo è una cosa seria propone un’indagine storica articolata sul rapporto tra consumo e politica nell’Italia degli anni Settanta, usando la lente dei consumi per leggere i mutamenti socioculturali e politici di un decennio cruciale. Il volume ricostruisce come il consumo sia stato spesso al centro di conflitti narrativi e progettualità divergenti e mette in luce il ruolo dei diversi attori – dallo Stato alle imprese, dai movimenti femministi alla pubblicità, dalle riviste popolari alle istituzioni europee – nel definire significati e limiti del consumo.

Codice libro:

cod. 1573.492

Autori:

Titolo: Almanacco di guerra

1914-1916

Sommario:

Cosa sono gli Almanacchi-di-guerra? Quale ruolo hanno svolto, durante la prima guerra mondiale, come strumenti di propaganda a un tempo politica e culturale? E come si configura, nelle loro pagine, il problema dell’identità ‘austriaca’ e dell’evolversi dell’ideologia dello spazio absburgico in rapporto al mondo tedesco? Da questi interrogativi prende le mosse il volume che, con la prima traduzione a livello internazionale del Kriegsalmanach 1914-1916, offre una lettura in “presa diretta” del conflitto da parte della intelligencja imperial-regia nell’epoca più incandescente della Duplice Monarchia.

Codice libro:

cod. 1500.34

Autori:

Andrea Moroni

Titolo: Alle origini del Corriere della Sera

Da Eugenio Torelli Viollier a Luigi Albertini (1876-1900)

Sommario:

Grazie alla ricca documentazione custodita presso l’archivio storico del Corriere della Sera, questo libro analizza le scelte editoriali e imprenditoriali che consentirono al giornale milanese di affermarsi come uno dei principali quotidiani italiani. La ricerca verte sui primi trent’anni di vita del giornale, dal 1876 all’inizio del Novecento, anni in cui una moderna opinione pubblica di massa era ancora lontana dal costituirsi.

Codice libro:

cod. 1615.28