Books about Political and Diplomatic History

The search has found 1086 titles

Authors:

Title: L'Italia nella costruzione europea

Un bilancio storico (1957-2007)

Sumamry:

Sebbene esistano studi su aspetti specifici del ruolo italiano nella costruzione europea, manca un’analisi che prenda in considerazione le varie dimensioni in cui si è inserita la scelta europea dell’Italia. Il volume, ricco di fonti inedite, affronta i seguenti temi: l’Italia e la dimensione politica internazionale della costruzione europea, il ruolo italiano nelle istituzioni e nelle politiche europee, l’Italia in Europa nella percezione dei partner europei…

Book code:

cod. 1581.1

Authors:

Arturo Colombo

Title: Voci e volti dell'Europa.

Idee, identità, unificazione

Sumamry:

Il volume tenta di ricostruire le molteplici “idee” dell’Europa, ponendo in evidenza se e quando si consolida un’effettiva “identità” dell’Europa, soprattutto in rapporto al processo odierno di “unificazione”. La Comunità Europea, e adesso l’Unione Europea, mostrano l’insufficienza di una concreta strategia federalista e l’incertezza di un futuro in bilico fra Europa “delle istituzioni” ed Europa “dei cittadini”.

Book code:

cod. 1573.379

Authors:

Title: Le note del commissario.

Teobaldo Folchi e i cenni storico-amministrativi sul commissariato di Massaua (1898)

Sumamry:

Il rapporto dettagliato del Maggiore Teobaldo Folchi sull’esperienza del Commissariato regionale di Massaua in Eritrea. Incaricato nel 1898 della costituzione del Commissariato, Folchi presenta dati storici, economici e politici di ogni località, fornendo una summa della conoscenza italiana del bassopiano orientale, a tredici anni dalla conquista del paese.

Book code:

cod. 238.22

Authors:

Title: L'impegno e la ragione.

Carteggio tra Aldo Garosci e Leo Valiani (1947-1983)

Sumamry:

Nelle lettere che Aldo Garosci e Leo Valiani si scambiano tra il 1947 e il 1983 emerge l’atmosfera politica, culturale ed emotiva che ha contraddistinto quattro decenni di storia italiana e internazionale del ’900, di cui entrambi sono stati testimoni, protagonisti, partecipi. Attraverso la soggettività politica di Garosci e di Valiani, l’antitotalitarismo del primo e l’antifascismo del secondo, il volume ricostruisce pertanto la storia della Repubblica.

Book code:

cod. 1510.11

Authors:

Giorgio Spanu

Title: Il pensiero di GD Romagnosi.

Un'interpretazione politico-giuridica

Sumamry:

Uno studio sul Romagnosi, al fine di richiamare l’attenzione, attraverso un’articolata analisi del suo pensiero, su un intellettuale che per più versi ha segnato la storia del Risorgimento italiano: come patriota, filosofo, scienziato, giurista…

Book code:

cod. 1792.125

Sumamry:

Il volume raccoglie gli scritti autobiografici, alcuni dei quali inediti, di Mario Boneschi, presentati qui in occasione del centenario della nascita. Il libro offre un alto esempio di memorialistica, suggerendo quale singolare personalità fosse Boneschi, capace di fermare personaggi, episodi, aneddoti, con precisione meticolosa, gusto raffinato e sottile ironia.

Book code:

cod. 1510.8

Sumamry:

Gli atti di un convegno svoltosi a Perugia nel 2006 sull’atteggiamento delle sinistre italiane nei confronti dei problemi della guerra e della pace dalla metà dell’Ottocento alla seconda guerra mondiale.

Book code:

cod. 914.10

Authors:

Title: Stati Uniti e Italia nel Mediterraneo.

Operazioni di pace e di guerra

Sumamry:

I saggi raccolti analizzano vicende nelle quali, in gradi e forme disuguali, è costante il coinvolgimento degli Stati Uniti e dell’Italia, e sono di volta in volta presenti paesi del Mediterraneo – Montenegro, Grecia, Israele, la stessa Italia e le sue isole maggiori. Elemento centrale è per l’appunto il Mediterraneo, entità ineludibile nei processi decisionali della politica internazionale e fattore strutturale dei sistemi internazionali avvicendatisi nel “secolo breve”.

Book code:

cod. 1792.117

Authors:

Paolo Soave

Title: La "scoperta" geopolitica dell'Ecuador.

Mire espansionistiche dell'Italia ed egemonia del dollaro 1919-1945

Sumamry:

Nel primo dopoguerra un remoto paese dell’America Latina fu sul punto di divenire una sorta di protettorato italiano. Ricostruita attraverso la documentazione reperita negli archivi diplomatici, militari ed economici, l’attività complessivamente condotta dall’Italia in Ecuador rappresenta una delle pagine storiograficamente meno note dell’immaginifica politica estera e di espansione economica del periodo liberale.

Book code:

cod. 1792.128

Authors:

Giovanna Motta

Title: La città ferita.

Il terremoto dello Stretto e la comunità internazionale

Sumamry:

La terribile catastrofe che colpì Messina nel 1908, il terremoto che rase al suolo interi quartieri, cambiando per sempre non solo l’aspetto architettonico di Messina e di Reggio, ma pure la dimensione umana del loro contesto cittadino. Dinanzi a quell’immane disastro, l’intera comunità internazionale si mobilitò, con una partecipazione solidale senza precedenti. Se il dolore diventò l’emblema della città, per la prima volta forse si può parlare di “dolore globale”.

Book code:

cod. 1792.132