Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Cristina Bon

Titolo: Alla ricerca di una più perfetta Unione

Convenzioni e Costituzioni negli Stati Uniti della prima metà dell'800

Sommario:

L’esperienza costituzionale statunitense, che ha aperto la strada ai modelli liberali del vecchio continente, affonda le sue radici nelle costituzioni dei primi governi statuali, ai quali si deve anche l’importante strumento della revisione costituzionale. Il testo analizza le dinamiche procedurali e le tematiche affrontate dalla revisione costituzionale statuale nel cosiddetto antebellum period allo scopo di ricostruire il contributo statuale al miglioramento dell’Unione federale.

Codice libro:

cod. 1573.407

Autori:

Enrico Valseriati

Titolo: Tra Venezia e l'impero

Dissenso e conflitto politico a Brescia nell'età di Carlo V

Sommario:

Nella Brescia del Cinquecento un giurista di nome Cornelio Bonini tentava una congiura anti-veneziana, finalizzata a consegnare la città a Carlo V e destinata a un inevitabile fallimento, a discapito dell’appoggio di personaggi di rilievo a livello internazionale. Il libro cerca di fare luce sugli eventi che anticiparono la sedizione di Bonini e di mostrare come questo evento abbia rappresentato l’apice – e al contempo la fine – delle velleità politiche del partito filo-imperiale bresciano.

Codice libro:

cod. 1792.229

Autori:

Stefano Pisu

Titolo: Il XX secolo sul red carpet

Politica, economia e cultura nei festival internazionali del cinema (1932-1976)

Sommario:

Attraverso un’analisi delle principali manifestazioni cinematografiche (Venezia, Cannes, Berlino, Karlovy Vary, Mosca, ecc.) nei loro aspetti politici, economici e culturali, il volume tenta di capire se e come tali forme di mobilitazione, che coinvolgono periodicamente governi, produttori, imprenditori, registi e intellettuali, possono contribuire a una conoscenza più approfondita della storia internazionale dell’età contemporanea.

Codice libro:

cod. 1581.26

Autori:

Viviana Mellone

Titolo: Napoli 1848

Il movimento radicale e la rivoluzione

Sommario:

L’autrice si concentra sulla mobilitazione politica a Napoli durante la rivoluzione del 1848, confutando il topos storiografico di un Mezzogiorno d’Italia marginale nelle rivoluzioni europee ottocentesche. Attraverso un profondo lavoro di scavo archivistico, il fenomeno è indagato, per la prima volta, nei suoi aspetti minuti, facendo emergere l’affresco di un momento di intensa partecipazione popolare, cruciale per l’apprendimento delle forme della politica moderna.

Codice libro:

cod. 1573.454

Autori:

Titolo: L'Unione Europea e il Mediterraneo

Relazioni internazionali crisi politiche e regionali (1947-2016)

Sommario:

Sempre maggiore è oggi l’attenzione all’interazione delle relazioni internazionali con il processo di integrazione europea e lo spazio euro-mediterraneo. Attraverso un approccio multidisciplinare e comparato, il volume si propone di leggere simultaneamente – lungo tutto il secondo dopoguerra – il processo di integrazione, le politiche per lo sviluppo regionale, la proiezione della CEE/UE nel Mediterraneo e in Medio Oriente, con pari attenzione al ruolo dell’UE nelle relazioni internazionali.

Codice libro:

cod. 1581.30

Autori:

Titolo: La Sardegna e la guerra di liberazione

Studi di storia militare

Sommario:

La Sardegna ha fornito un apporto molto importante alla causa della Resistenza, che merita di esser conosciuto fino in fondo. Il volume getta luce su un ambito di ricerca ancora poco battuto, indagando sul ruolo che i combattenti, in gran parte soldati, e le istituzioni militari isolane svolsero tra l’8 settembre del 1943 e il 25 aprile del 1945.

Codice libro:

cod. 850.1

Autori:

Maria Anna Noto

Titolo: Élites transnazionali

Gli Acquaviva di Caserta nell'Europa asburgica (secoli XVI-XVII)

Sommario:

Il volume ricostruisce la parabola degli Acquaviva, principi di Caserta, che coincide con le fasi di ascesa e declino del sistema imperiale spagnolo, tra la metà del XVI e la metà del XVII secolo. Il testo mostra l’itinerario di un casato che, pur continuando a salvaguardare il proprio sentimento “nazionale”, percepisce la dimensione transnazionale offerta dal predominio asburgico e ne coglie con intraprendenza le opportunità, affermandosi al tempo stesso come “nobili del Regno” e “nobili dell’Impero”.

Codice libro:

cod. 1792.255

Autori:

Anna Ferrando

Titolo: Cacciatori di libri

Gli agenti letterari durante il fascismo

Sommario:

Attraverso una documentazione in gran parte inedita, questo volume ricostruisce la storia dell’Agenzia Letteraria Internazionale (Ali), fondata a Torino nel 1898 da Augusto Foà. L’autrice analizza l’offerta editoriale dell’Ali e intreccia alle numerose storie di libri gli itinerari biografici di intellettuali come Alessandra Scalero, Bobi Bazlen e Adriano Olivetti, fornendo un contributo alle pioneristiche riflessioni sulle agenzie letterarie nel più ampio orizzonte di una storia globale della cultura.

Codice libro:

cod. 1615.73

Autori:

Titolo: Faustino Dalmazzo

Avvocato, partigiano e storico della Resistenza

Sommario:

A trentacinque anni dalla sua morte, la Fondazione Faustino Dalmazzo ha deciso di ricordare la sua figura con un’edizione aggiornata del testo a lui dedicato nel 1995. Dai ricordi di chi l’ha conosciuto, dai suoi scritti e dallo studio della sua opera, emerge il ritratto di un uomo affascinante che ha attraversato molte vite: avvocato scrupoloso e fine giurista, ha richiamato la centralità storica ed etica della Resistenza come testimone e come storico, e ne ha difeso il significato anche nelle aule dei tribunali.

Codice libro:

cod. 985.37

Autori:

Massimiliano Vaghi

Titolo: Una storia connessa

Asia meridionale ed Europa in età moderna (secoli XVI-XX)

Sommario:

Il volume propone un’indagine dei rapporti fra due “periferie” dell’Eurasia, cercando di superare la visione eurocentrica che spesso ha portato a considerare le società dell’Asia meridionale come qualcosa di alieno e di “separato” rispetto all’Europa. Al contrario, il testo cerca di dare risalto ai continui incroci, alle connessioni e alle contaminazioni fra gli attori sociali coinvolti.

Codice libro:

cod. 1581.36