Libri di Storia dei sindacati, e del movimento operaio e cooperativo

La ricerca ha estratto dal catalogo 174 titoli

Autori:

Pietro Cafaro

Titolo: Quarant'anni di Unione

Linee interpretative e materiali per una storia di Confcooperative Lombardia (1970-2010)

Sommario:

Il volume presenta la storia dei primi quarant’anni di Confcooperative Lombardia, mettendo in luce gli ideali che ne hanno ispirato le attività, tese a offrire a tutti gli uomini l’opportunità di realizzare la propria esistenza nel modo più completo.

Codice libro:

cod. 2000.1320

Autori:

Titolo: La fatica di cambiare

Trent'anni di lavoro, sindacato e imprese nei trasporti in Lombardia

Sommario:

A trent’anni dal congresso fondativo della Federazione Italiana Lavoratori dei Trasporti, il volume affronta alcune tematiche chiave del settore: le trasformazioni economiche e legislative; le trasformazioni del lavoro e della sua organizzazione nelle imprese; le nuove sfide della rappresentanza sindacale nell’“antico” comparto ferroviario; la vicenda umana e professionale delle donne e degli uomini che hanno “costruito” la Filt in Lombardia.

Codice libro:

cod. 1530.87

Autori:

Giuseppe Vedovato

Titolo: Da "figli di un dio minore" a protagonisti della partecipazione.

Storia della Filca, la federazione delle costruzioni e del legno della Cisl

Sommario:

Le vicende della Filca, la federazione dei lavoratori delle costruzioni e del legno della Cisl. Sulla base di una vasta documentazione archivistica, il testo evidenzia come la Filca abbia saputo raccogliere e sviluppare la tradizione del solidarismo mutualistico della Cgdl riformista e l’impianto fortemente innovativo e partecipativo propugnato dalla Cisl di Pastore e Romani.

Codice libro:

cod. 537.8

Autori:

Andrea Lanza

Titolo: All'abolizione del proletariato!

Il discorso socialista fraternitario. Parigi 1839-1847

Sommario:

Il volume si concentra sul socialismo repubblicano del decennio che precede il Quarantotto francese. Materiali in apparenza eterogenei – gli scritti di personaggi di spicco (Leroux, Buchez, Blanc, Cabet), la stampa operaia ai suoi primi passi, un vasto numero di pamphlets – sono accostati al fine di far emergere una comune logica discorsiva, quella “socialista fraternitaria”, che mostra un’immagine della repubblica sociale a venire ben diversa da quelle storicamente datesi.

Codice libro:

cod. 1573.387

Sommario:

La 26ª edizione degli Annali della Fondazione Giulio Pastore, relativa al periodo 2001-2007, presenta contributi e relazioni frutto del lavoro della Fondazione in esecuzione dei propri programmi di ricerca, oltre alle cronache dell’attività svolta nel periodo di riferimento. Tra i temi trattati: i nuovi orientamenti delle politiche sociali, la questione della rappresentanza e/o rappresentatività sindacale, il futuro del sindacato…

Codice libro:

cod. 539.26

Autori:

Francesco Piva

Titolo: Storia di Leda.

Da bracciante a dirigente di partito

Sommario:

L’itinerario formativo di Leda Colombini, da bracciante della bassa Emilia ai vertici della Federbraccianti e negli organi direttivi del Partito comunista (fu eletta per tre legislature in Parlamento). Il volume intreccia la memoria della protagonista con un’accurata analisi dei contesti in cui si trovò a operare, facendo emerge lo spaccato di una moltitudine di lavoratrici dei campi, dalle mondine del Nord alle raccoglitrici del Sud, e la vocazione pedagogica dei partiti di massa negli anni Cinquanta.

Codice libro:

cod. 1792.139

Sommario:

Gli atti di un convegno svoltosi a Perugia nel 2006 sull’atteggiamento delle sinistre italiane nei confronti dei problemi della guerra e della pace dalla metà dell’Ottocento alla seconda guerra mondiale.

Codice libro:

cod. 914.10

Autori:

Giovanni Gregorini

Titolo: Lavoro, rappresentanza, riforme

La Cisl di Bergamo e lo sviluppo economico-sociale nel secondo Novecento (1943-1985)

Sommario:

Le tappe fondamentali di evoluzione dell’Unione sindacale provinciale della Cisl di Bergamo dalle origini alla metà degli anni ’80. In particolare il testo affronta i temi: dell’identità del sindacato e della sua autonomia; del rapporto della Cisl orobica con lo sviluppo economico e sociale sia territoriale che nazionale; delle fasi di rivendicazione e scontro nelle vertenze sostenute; delle problematiche organizzative e di diffusione sul territorio della Cisl bergomense.

Codice libro:

cod. 537.9

Autori:

Cna Emilia Romagna

Titolo: Alfredo Tosi: racconti biografici

Una vita al servizio della democrazia, dell'artigianato e della piccola impresa

Sommario:

I racconti autobiografici di Alfredo Tosi: l’infanzia, gli studi, la formazione antifascista, l’impegno militante nel PCI, fino all’ingresso in CNA nel 1961, esperienza che continuerà fino al 1990. Una testimonianza che ci consegna decenni importanti per la crescita e l’affermazione della CNA nel panorama sociale, politico ed economico del Paese.

Codice libro:

cod. 1141.11

Sommario:

Il pensiero giuridico-politico di Silvio Trentin (1885-1944): il testo ricostruisce l’opera accademica del giurista sandonatese, per trarne i motivi ispiratori del particolare approccio interpretativo che ne caratterizzerà anche l’esperienza politica. Gli esiti rivoluzionari e federalisti dell’opera trentiniana trovano infatti le proprie radici ideali di sviluppo nel contesto di una peculiare concezione realista del diritto pubblico.

Codice libro:

cod. 985.23