Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Titolo: Abruzzo regione del mondo.

Letture interdisciplinari sull'emigrazione abruzzese fra Ottocento e Novecento

Sommario:

Il volume racconta una regione girovaga a metà strada tra Nord e Sud, tra emigrazione e immigrazione, tra accoglienza e chiusura: l’Abruzzo. Il fenomeno migratorio nella generalità del suo manifestarsi si rivela qui sorprendentemente omogeneo, offrendo alle scienze sociali, psicologiche e politiche un terreno fertile per la ricerca e per la riflessione sulle emergenze teoriche del momento.

Codice libro:

cod. 1047.11

Autori:

Titolo: La Cina luci e ombre.

Evoluzione politica e relazioni esterne dopo Mao

Sommario:

Dove va la Cina? A sessant’anni dalla fondazione della Repubblica popolare, esperti e studiosi si confrontano con argomenti poco frequentati come le peculiarità della classe dirigente attuale, il ruolo dell’informazione e dell’educazione nella società, la percezione della Cina in Italia, le relazioni del paese asiatico con l’Unione Europea.

Codice libro:

cod. 1581.3

Autori:

Titolo: Il mercato del credito in età moderna.

Reti e operatori finanziari nello spazio europeo

Sommario:

Il volume propone un percorso all’interno del “mercato” del credito europeo dell’età moderna: dalla funzione commerciale e finanziatrice delle fiere di Medina nel XVI secolo alle forme e alle dinamiche del credito rurale ad Almagro, in Francia e in Valle Padana; dall’animato sistema creditizio bolognese alla funzione strategica dei sensali finanziari a Milano e a Madrid…

Codice libro:

cod. 1572.28

Autori:

Bruno Ziglioli

Titolo: La mina vagante.

ll disastro di Seveso e la solidarietà nazionale

Sommario:

Partendo dal disastro di Seveso, che rappresentò un punto di svolta nel processo di formazione di una cultura ambientalista a livello italiano ed europeo, il volume ricostruisce il difficile percorso attraverso il quale la Commissione parlamentare di inchiesta sul disastro cercò di giungere a un compromesso tra le forze che sostenevano il precario accordo di un governo, già scosso da temi dirompenti quali le interruzioni di gravidanza e la difficile scelta del metodo di decontaminazione del terreno.

Codice libro:

cod. 1573.390

Autori:

Emanuela Usai

Titolo: All'ombra della Lunga Casa.

Lega irochese e Imperi coloniali europei in Nord America nel XVII secolo

Sommario:

Il volume focalizza la sua attenzione sulla lunga serie di guerre e trattati diplomatici che caratterizzarono la storia della regione dei grandi laghi americani e della valle dell’Ohio durante il XVII secolo. Tra i protagonisti di questo intenso periodo vi fu senz’altro la Lega delle Cinque Nazioni irochesi, creazione politica e culturale tipicamente nativa, che portò avanti una guerra espansionistica ai danni dei vicini nativi che può essere identificata quale elemento fondamentale delle dinamiche storiche di quel periodo.

Codice libro:

cod. 1792.158

Autori:

Cesare Bellocchio Brambilla

Titolo: Nascere senza venire alla luce.

Storia dell'Istituto per l'infanzia abbandonata della Provincia di Torino 1867-1981

Sommario:

Il volume ricostruisce la vicenda secolare dell’Istituto per l’infanzia della Provincia di Torino, evidenziando il carattere innovatore e modernizzante dell’operato dei suoi amministratori, le cui scelte nel campo della politica assistenziale hanno spesso anticipato la legislazione nazionale. Lungi dal propugnare il modello organizzativo dell’Istituto, di cui sono noti gli effetti segreganti e spersonalizzanti, il volume evidenzia il ruolo propositivo di un’istituzione all’avanguardia in tempi in cui ai bisogni dell’infanzia non si offrivano altre risposte al di fuori del ricovero.

Codice libro:

cod. 2000.1301

Autori:

Rassegna gallaratese di storia e d'arte

Titolo: Echi del Risorgimento.

In una rivista del 1909

Sommario:

L’opuscolo del 1909 che ricorda i fatti del Risorgimento, stampato a Gallarate e qui ripresentato in una riproduzione anastatica, ci mostra come l’unità politica di una nazione non va di pari passo con la forma amministrativa adottata. Seppur di fatto tutte le scelte messe in campo dai vari D’Azeglio, Cavour, Cattaneo prevedevano l’unità politica di una entità nazionale considerata già tale.

Codice libro:

cod. 2000.1308

Autori:

Michela Badii

Titolo: Cibo in festa fra tradizione e trasformazioni.

Pratiche e rappresentazioni alimentari in un contesto mezzadrile

Sommario:

Il volume offre una lettura delle pratiche alimentari festive ‘tradizionali’, e ricostruisce il valore funzionale e simbolico del cibo nella comunità. Le trasformazioni diacroniche e la comparazione sincronica delle pratiche, rilevate nelle occasioni di consumo cerimoniale, fanno emergere il valore storico-antropologico che assume il cibo nel tempo festivo, nel suo uso costante, come norma, e in relazione ai mutamenti che il contesto subisce nel quarantennio preso in esame (1930-1970).

Codice libro:

cod. 871.22

Autori:

Titolo: Sport e fascismo
Sommario:

Il volume offre un importante contributo alla storiografia sportiva, individuando nel Ventennio fascista un punto di svolta in cui il controllo statale si manifesta anche attraverso un tentativo di “sportivizzazione”. I contributi raccolti offrono un ampio ventaglio di prospettive: dalle vicende istituzionali e sociali interne alle discipline (calcio, ciclismo, alpinismo, nuoto) all’uso propagandistico dei mezzi di comunicazione (stampa, radio, cinema, fotografia), dall’architettura alla medicina sportiva, dal ruolo della donna al contesto universitario e all’olimpismo...

Codice libro:

cod. 1501.110