
Studio sui processi decisionali politico-amministrativi
cod. 1588.6
The search has found 254 titles
Studio sui processi decisionali politico-amministrativi
cod. 1588.6
Prospettive generali e vicende venete in età contemporanea
Il volume vuole contribuire a una maggiore conoscenza delle Province nell’Otto e Novecento attraverso le analisi di studiosi e specialisti che, esplorando sia il versante nazionale che quello veneto, affrontano problematiche di carattere politico, economico, sociale, amministrativo e giuridico.
cod. 1792.169
«Il Mondo» (1949-1966) di fronte alla modernizzazione del Bel Paese
Il volume tenta di ricostruire come un settimanale d’ispirazione liberaldemocratica, svincolato dalle opposte ideologie dominanti – «Il Mondo» diretto da Mario Pannunzio – abbia prospettato una narrazione dell’urbanistica per le élite. Lo fa perlustrando a fondo gli 890 numeri del settimanale, che esce dal 1949 al 1966, cercando di decifrare l’iniziale contesa tra diverse “urbanistiche” e l’affermarsi dell’egemonia di Antonio Cederna.
cod. 1862.154
Attraverso lo spoglio di un ampio e variegato materiale d’archivio, il volume prende in esame diversi aspetti della vita corporativa italiana tra XVI e XVIII secolo. Punto di partenza è la città di Verona: le revisioni statutarie, le liti tra corporazioni e con le autorità cittadine e veneziane vengono lette e interpretate in chiave comparativa, attraverso l’utilizzo di un’ampia e puntuale bibliografia relativa all’intera Penisola.
cod. 1792.183
Il volume utilizza lo sviluppo urbano, politico ed economico di Tabora come una lente attraverso la quale analizzare le ripercussioni locali dei processi storici che hanno interessato l’Africa orientale nell’Ottocento e nel primo Novecento, come la schiavitù, la colonizzazione e la Prima Guerra Mondiale.
cod. 1578.17
Gli atti del convegno Europa Adriatica (Pescara, 2008) offrono un’immagine dell’Adriatico come spazio comune a una moltitudine di popoli e di civiltà, come zona di mediazione e di confronto, come mare solcato da rotte materiali e metaforiche che collegano il mondo italiano ai Balcani, la Mitteleuropa al Mediterraneo…
cod. 1792.160
Il volume propone un’analisi interdisciplinare frutto di una serie di riflessioni che diversi studiosi, operanti all’interno della Facoltà di Scienze Politiche di Catania e/o aderenti al Centro culturale PROGEO, hanno proposto in occasione di incontri accademici su temi riguardanti la Sicilia nel contesto mediterraneo.
cod. 2000.1315
Il volume, primo di una serie che indaga sui problemi del libertinismo erudito tra Cinque e Settecento, presenta un dialogo fra storici dell’arte, storici, storici della scienza, storici della letteratura, storici della filosofia su alcuni dei temi che s’intrecciano nella ricostruzione avvincente del libertinismo milanese tra Cinque e Seicento.
cod. 2000.1312
Costituzione dei Parchi archeologici e processi di trasformazione urbana
Il volume illustra l’origine dei Parchi archeologici urbani e l’impatto che questi siti ebbero sul tessuto edilizio e urbanistico di cinque importanti città italiane: Verona, Brescia, Roma, Benevento e Catania. Emerge un quadro complesso dove l’archeologia, pur dichiarando di perseguire altri scopi, è parte di ambiziosi programmi di risanamento e ridisegno dei centri storici.
cod. 1578.16
Il volume propone l’architettura della fabbrica come possibile chiave di lettura della storia dell’Italia industriale. Uomini e luoghi di un comparto non secondario dell’industria edilizia italiana sono indagati per frammenti, ma in una prospettiva di lungo periodo, nel tentativo di porre domande condivisibili e di misurarsi criticamente su temi troppo spesso consumati generando ambigue confusioni.
cod. 1579.2.12