Libri di Storia urbana e del territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 254 titoli

Autori:

Roberto Parisi

Titolo: Fabbriche d'Italia

L'architettura industriale dall'Unità alla fine del Secolo breve

Sommario:

Il volume propone l’architettura della fabbrica come possibile chiave di lettura della storia dell’Italia industriale. Uomini e luoghi di un comparto non secondario dell’industria edilizia italiana sono indagati per frammenti, ma in una prospettiva di lungo periodo, nel tentativo di porre domande condivisibili e di misurarsi criticamente su temi troppo spesso consumati generando ambigue confusioni.

Codice libro:

cod. 1579.2.12

Autori:

Ugo Mancini

Titolo: La guerra nelle terre del papa.

I bombardamenti alleati tra Roma e Montecassino attraversando i Castelli Romani

Sommario:

Attraverso un’attenta considerazione dei documenti disponibili, il libro descrive il progressivo coinvolgimento di Roma nella Seconda guerra mondiale. Ripercorrendo l’evoluzione teorica e pratica dei bombardamenti aerei, il testo ricostruisce gli eventi che hanno segnato la sorte di tanti quartieri romani, dei Castelli Romani e di Montecassino.

Codice libro:

cod. 1792.168

Autori:

Titolo: Le amministrazioni comunali in Italia.

Problematiche nazionali e caso veneto in età contemporanea

Sommario:

Prendendo le mosse dagli albori dell’800 per arrivare ai problemi di oggi, il volume affronta problematiche di carattere politico, economico, sociale, amministrativo e giuridico: ordinamento comunale e sua trasformazione, ceti dirigenti, rapporti fra amministrazione e politica, autonomie municipali, cittadinanza politica, leggi elettorali, assistenza e servizi sociali, fiscalità comunale, problemi di assetto e di relazioni dopo l’istituzione delle regioni. L’ottica nazionale è arricchita dall’analisi della realtà regionale veneta.

Codice libro:

cod. 1792.144

Autori:

Titolo: Oltre il muro.

Berlino e i linguaggi della riunificazione

Sommario:

Qual è il volto di Berlino a vent’anni dalla riunificazione della Germania? Attraverso la penna di autorevoli studiosi di varie discipline, il volume narra di memoria e demolizione, congedi e vessilli di un orizzonte urbano in transito verso il futuro. Crocevia di grandi migrazioni, Berlino si ripropone come laboratorio di idee e culture diverse, realtà composita di libertà e nostalgia, tesa a sanare le ferite inflitte dalla storia.

Codice libro:

cod. 912.22

Autori:

Luciano Maffi

Titolo: Storia di un territorio rurale.

Vigne e vini nell'Oltrepò Pavese. Ambiente, società, economia

Sommario:

L’evoluzione della viticoltura nell’Oltrepò Pavese quale elemento caratterizzante la storia sociale ed economica di questo territorio rurale, di cui il testo indaga gli aspetti ambientali e quelli antropici, nonché le loro relazioni, attraverso il riferimento ai fattori geologici, pedologici e climatici. Il volume analizza inoltre: il paesaggio; i tipi di vitigni impiantati e i relativi sistemi di coltivazione; le produzioni e la commercializzazione del prodotto; la rappresentazione delle proprietà attraverso i catasti…

Codice libro:

cod. 616.9

Autori:

Marco Dotti

Titolo: Relazioni e istituzioni nella Brescia barocca.

Il network finanziario della Congrega della Carità Apostolica

Sommario:

Il volume offre un’immagine inedita della società urbana, ricomposta attraverso la trama delle relazioni finanziarie, a loro volta inestricabilmente avviluppate ai rapporti sociali. Il testo analizza i circuiti creditizi della Brescia barocca a partire dal loro centro gravitazionale: il ballatoio privilegiato della Congrega Apostolica che, tra il XVII e il XVIII secolo, diviene il principale operatore finanziario della città.

Codice libro:

cod. 1611.8

Autori:

Titolo: I colori della memoria.

Curtatone: ieri e oggi

Sommario:

Il volume vuole riprendere fotograficamente il paesaggio della Città di Curtatone, territorio che ha subito negli ultimi anni cambiamenti sociali e abitativi radicali, ma che nel contempo è rimasto in alcuni ambiti uguale a se stesso. L’indagine vuole fornire il significato del cambiamento storico di una determinata zona attraverso il puro linguaggio delle immagini fotografiche, in modo che non si perda il senso della memoria e si riesca ad avere una bussola per il presente.

Codice libro:

cod. 1047.9

Autori:

Enrico Berbenni

Titolo: I processi dello sviluppo urbano.

Gli investimenti immobiliari di Comit e Credit a Milano 1920-1950

Sommario:

Il ruolo svolto da Comit e Credit sul fronte edilizio e immobiliare a Milano, fra la prima guerra mondiale e la ricostruzione postbellica (1920-50). Il volume ripercorre, sotto un profilo urbanistico politico ed economico, le principali tappe della convulsa trasformazione “geografica” e “funzionale” di Milano, che proprio in quegli anni si stava affermando come principale piazza immobiliare del Regno, ed evidenzia l’effettivo coinvolgimento in tale processo dei due istituti di credito.

Codice libro:

cod. 1572.29

Autori:

Titolo: Donne e lavoro.

Prospettive per una storia delle montagne europee XVIII-XX secc.

Sommario:

Il volume analizza in modo critico il nesso tra marginalità (economica, culturale, geografica) e discriminazione femminile, ampliando le prospettive di genere e contribuendo al dibattito in corso da diversi anni sulle società di montagna del passato e sul loro divenire all’interno della realtà europea. I contributi abbracciano diversi contesti montani europei e prendono in esame alcuni nodi tematici quali i profili dei ruoli femminili, il loro inserimento nel mercato lavorativo e le rappresentazioni che scaturiscono dalle loro attività.

Codice libro:

cod. 616.10

Autori:

Andrea Leonardi

Titolo: Il Credito cooperativo in una realtà marginale.

L'esperienza della Vallarsa

Sommario:

Il volume segue le vicende economiche della Vallarsa – una valle del basso Trentino – e con esse quelle della cooperazione di credito locale. È analizzata la fase pionieristica di inizi ’900, quella traumatica del primo dopoguerra e della grande depressione, fino alle complesse vicende che portarono alla fusione delle quattro casse rurali locali e infine alla confluenza nella Cassa rurale di Rovereto, con lo sbocco innovativo della creazione della “Fondazione Vallarsa”.

Codice libro:

cod. 616.11