Libri di Storia urbana e del territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 248 titoli

Autori:

Titolo: La Provincia di Torino (1859-2009).

Studi e ricerche

Sommario:

Il volume raccoglie diversi contributi che – a centocinquant’anni dalla fondazione delle Province come organo intermedio tra i Comuni e lo Stato – ripercorrono momenti e problemi, progetti e realizzazioni che hanno caratterizzato l’operato dell’istituzione provinciale torinese in vari ambiti, da quelli giuridico-istituzionali a quelli politico-culturali, da quelli socio-assistenziali a quelli infrastrutturali.

Codice libro:

cod. 2000.1259

Sommario:

Il processo di costruzione dei confini tra l’antica repubblica di Venezia e i domini asburgici, nel settore tra la valle dell’Adige e il Cadore. Conflitti e contenziosi, negoziazioni e accordi, appartenenze e alterità vengono analizzati, nel volume, alla luce delle più recenti acquisizioni storiografiche, e declinati sul versante di una progressiva affermazione di una concezione lineare della frontiera, nella quale si vanno addensando tutti i moderni elementi simbolici, linguistici e giurisdizionali.

Codice libro:

cod. 1792.148

Autori:

Elena De Marchi

Titolo: Dai campi alle filande.

Famiglia, matrimonio e lavoro nella "pianura dell'Olona" (1750-1850)

Sommario:

Fra Sette e Ottocento, il territorio attraversato dal fiume Olona vide il sorgere di peculiari forme di sviluppo socio-economico e di nuove tipologie di mercato del lavoro, di cui principali protagoniste furono le donne, che trovarono impiego nella nascente manifattura serica o nella pratica del baliatico. Il volume descrive i cambiamenti di quel periodo nei nuclei familiari e, sulla base di una vasta e inedita documentazione, le relazioni fra le diverse famiglie nei rapporti di vicinato.

Codice libro:

cod. 1573.380

Autori:

Matteo Morandi

Titolo: Garibaldi, Virgilio e il violino.

La costruzione dell'identità locale a Cremona e Mantova dall'Unità al primo Novecento

Sommario:

Analizzando l’apporto delle singole comunità cittadine dopo il 1861 al processo di nation building, il libro ne studia due casi: Cremona e Mantova. Emerge l’intento pedagogico di giungere alla costruzione di una nuova immagine di città, in cui la dimensione politica potesse completarsi mediante un processo di riqualificazione dei luoghi pubblici e forme popolari di autocelebrazione quali la toponomastica e l’inaugurazione di monumenti.

Codice libro:

cod. 1573.381

Autori:

Rassegna gallaratese di storia e d'arte

Titolo: Radici.

Archeologia, cultura e storia di un territorio

Sommario:

Un territorio in perenne disequilibrio e solo in parte definibile con canoni tradizionali, in cui la centralità dell’uomo risulta cruciale fattore di produzione: questo il carattere distintivo che emerge da questi “Annali” alla gloriosa tradizione della Rassegna gallaratese di storia e d’arte. Il primo numero evoca le radici: quelle remote di un territorio indagato dagli archeologi e di una “Società storica” che ne ha seguito l’evolvere, nelle numerose trasformazioni della sua storia, attraverso una rivista.

Codice libro:

cod. 2000.1268

Autori:

Titolo: Frontiere di terra, frontiere di mare.

La Toscana moderna nello spazio mediterraneo

Sommario:

L’evoluzione delle frontiere terrestri toscane (politiche, economiche, ecclesiastiche e comunitative) tra ’500 e ’700, fra consolidamento dello Stato e resistenze dei poteri locali. Il testo esamina la natura e il funzionamento delle frontiere marittime e il modo in cui sono emersi i concetti di mare liberum e di acque territoriali.

Codice libro:

cod. 1792.114

Autori:

Giovanni Menna

Titolo: Architettura e natura per la città moderna

I trattati di Vincenzo Marulli (1768-1808)

Sommario:

La parabola biografica di Vincenzo Marulli (1768-1808), intellettuale napoletano di formazione illuminista. Il testo inquadra il suo pensiero nel panorama culturale del tempo, presentando per la prima volta integralmente i trattati, introdotti da un’approfondita analisi critica che ne mette in luce il contributo offerto all’elaborazione di una moderna cultura del progetto urbano. Un documento importante della resistenza della cultura napoletana alla corte borbonica.

Codice libro:

cod. 1579.2.7

Sommario:

Questo numero dell’Annale Irsifar raccoglie alcuni contributi sull’esperienza dell’Italia “potenza occupante” in Etiopia e nei Balcani. Sulla scorta di recenti indagini storiografiche, un’immagine del colonialismo italiano che evidenzia gli elementi di continuità fra le politiche attuate nell’Impero e nell’Europa occupata, tra cui spiccano il prevalere delle autorità militari su quelle politiche e la scarsa presenza di iniziative di carattere culturale ed economico.

Codice libro:

cod. 235.15

Autori:

Titolo: Il Lazio contemporaneo.

Politica, economia e società nel dibattito storiografico e nella ricerca storica

Sommario:

Frutto di un convegno, il testo tratteggia un quadro dettagliato degli aspetti politici, economici e sociali del Lazio in età contemporanea. L’approccio scelto è utile a comprendere i motivi e i modi del processo di regionalizzazione, il ruolo delle diverse comunità, l’integrazione in un’unità amministrativa regionale.

Codice libro:

cod. 1792.115

Autori:

Titolo: Monumenti alla guerra

Città, danni bellici e ricostruzione nel secondo dopoguerra

Sommario:

I principali monumenti e centri storici di sei città italiane (Brescia, Catanzaro, Cosenza, Messina, Milano, Roma) dopo i bombardamenti alleati: valutazione dei danni, messa a punto di strumenti urbanistici per la ricostruzione e criteri d’intervento.

Codice libro:

cod. 1578.15